Subbio posteriore a settori caricato con ordito in bourette di seta

Il subbio è una parte di un telaio da tessitura.

Normalmente i subbi in un telaio sono due, quello posteriore che porta l'ordito e quello anteriore che raccoglie il tessuto fatto. Per lavorazioni complesse che richiedono lunghezze differenti nei fili di ordito possono essere più di due come nel velluto o nella spugna.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]
Un subbio per telai industriali in caricamento su un orditoio

Nei telai artigianali il subbio è un cilindro di legno posizionato tra le spalle del telaio. Le sue estremità sono inserite in fori che permettono al subbio di girare su se stesso, una è munita di un meccanismo (dei fori con pioli, freno a frizione o un ingranaggio dentato) che permette di bloccare il movimento di rotazione. Al subbio è collegata con corde o cinghie una bacchetta o asta alla quale si legano i fili dell'ordito. Vi è un tipo di subbio detto a settori, di ampio diametro, dove la separazione dei fili è mantenuta costante da piccoli pioli in metallo.

Nei telai industriali il subbio è in metallo, quello posteriore è munito di due dischi per il contenimento laterale dell'ordito.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]