Talmud babilonese
Titolo originaleתַּלְמוּד
Pagina del Talmud di Babilonia
AutoreVari
1ª ed. originaleIII secolo d.C.
Generereligioso
Sottogenereteologia
Lingua originaleebraico
Serie completa di volumi del Talmud babilonese

Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo. Le principali accademie furono quelle con sede a Sura, Pumbedita, Nehardea, Machoza, Mata Mechasya e Naresh. La stesura di questo testo iniziò con Rav fondatore della yeshiva di Sura, prima accademia della Mesopotamia, e terminò con Ravina II nel 499.[1]

Quando si parla di Talmud, senza altre indicazioni, si fa riferimento a questo testo. Oppure si specifica con l'indicazione per distinguerlo dal Talmud di Gerusalemme detto anche Talmud Yerushalmi o TJ, redatto a Tiberiade e a Cesarea, che si occupa di argomenti diversi e per alcuni meno dettagliatamente di quello babilonese. Il secondo è considerato più rigoroso e attento da un punto di vista redazionale, il primo più vecchio ma più frettoloso e in qualche modo, indipendentemente da una possibile cronologia, sorta di aggiunta o figliastro del TB.[2]

Gli argomenti discussi si sviluppano con una terminologia rigorosa che distingue vari generi di domanda, dalla più semplice alla più complessa e problematica: ossia qushià (difficoltà), tejuvtà (refutazione), rumjà (obiezione che rivela una contraddizione), pirkhà (obiezione logica). Il lavoro redazionale parte dalle discussioni nella jeshivà (scuola rabbinica), spesso tenute da anonimi o da discepoli di famosi maestri ebrei.

AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot


Il Bavli comprende la Mishnah e la Ghemara babilonese, quest'ultima a rappresentare il culmine di oltre 300 anni di analisi della Mishnah nelle accademie talmudiche di Babilonia. I fondamenti di tale processo di analisi furono espressi da Abba Arika, un discepolo di Giuda il Principe. La tradizione attribuisce la compilazione del Talmud babilonese nella sua forma attuale a due saggi babilonesi, Rav Ashi[3] e Ravina II. Rav Ashi era presidente dell'Accademia di Sura Academy negli anni 375-427. L'opera iniziata da Rav Ashi fu completata da Ravina, che viene tradizionalmente considerato l'esegeta ultimo degli Amoraim. Di conseguenza, i tradizionalisti asseriscono che la morte di Ravina nel 499 sia la data finale del completamento della redazione talmudica. Tuttavia, anche l'interpretazione più tradizionale considera alcuni brani opera di un gruppo di rabbini che editarono il Talmud dopo la fine del periodo amoraico – costoro sono noti col titolo di Savoraim o Rabbanan Savora`e (che significa "ragionatori" o "consideratori").[2]

La questione di quando la Ghemara sia stata finalmente consolidata nella sua forma corrente è tuttora dibattuta tra studiosi moderni. Alcuni, come Louis Jacobs, sostengono che il corpo principale della Ghemara non sia un semplice reportage di conversazioni, come si afferma sia, bensì una struttura altamente elaborata congegnata dai Savoraim, che devono quindi essere considerati i veri autori. Secondo tale opinione, il testo non raggiunse la sua forma finale fino al 700 circa. Alcuni esegeti moderni usano il termine Stammaim (dall'ebraico Stam, che significa "chiuso", "vago" o "non attribuito") con riferimento agli autori di affermazioni non attribuite.[2]

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura del Bavli segue la Mishnah con i suoi 6 sedarìm (ordini):[4]

Quindi, in totale, con qualche piccola differenza tra le edizioni, la Mishnah è composta di 63 trattati di 517 capitoli, di cui 36 commentati nel TB e 39 nel TJ (parte cosiddetta Ghemarah). Nelle versioni a stampa del TB questa parte è poi circondata dal commento di Rashi e, laddove raramente lasciato incompiuto, del nipote e del genero, oltre a una colonna di commenti dei cosiddetti Tosafot (discepoli e studenti di Rashi). Secondo le edizioni, possono esserci anche altri commenti aggiunti e distinti da questi.

Si è sostenuto che per i trattati "minori" ci fosse un settimo ordine chiamato probabilmente Séder Chokhmà (ordine della sapienza).[5]

Scopo del Talmud è lo studio della Torah, in cui è contenuto tutto il mondo e tutti gli argomenti di studio sul mondo.[5]

Trattati

[modifica | modifica wikitesto]

I trattati del Séder Zeraìm riguardano l'agricoltura e il pagamento delle decime all'interno della comunità:[5]

I trattati del Séder Moèd riguardano il sabato e le altre feste del calendario ebraico:

I trattati del Séder Nashìm hanno a che fare con le regole del matrimonio e il diritto di famiglia. Essi sono:

I trattati del Séder Neziqìm riguardano il diritto civile e penale:

I trattati del Séder Qodashìm riguardano i sacrifici e il servizio sacro nel Tempio. Essi sono:

I trattati del Séder Teharòth riguardano la purità e l'impurità rituale:

Altri Massekhtòth (trattati) Qetanòth (minori) o Chitzoniòth (esterni) non sono trattati nel Talmud, ma generalmente pubblicati in appendice:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Moshe Gil, Jews in Islamic Countries in the Middle Ages, 2004, p. 507.
  2. ^ a b c (EN) Talmud and Midrash (Judaism) :: The making of the Talmuds: 3rd-6th century, in Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica Online, 2008. URL consultato il 27 aprile 2016.
  3. ^ Rav Ashi fu compilatore di tutta la Torah trasmessa a Mosè sino ai suoi tempi (cfr Maimonides, Mishneh Torah)
  4. ^ La grafia di tutti i titoli ebraici riportati in questa pagina non rispetta una traslitterazione esatta della lingua ebraica originale. Tali titoli possono quindi esser citati altrove con differente scrittura. Nello specifico, si veda comunque la tabella "Mishnah" per ulteriori riferimenti.
  5. ^ a b c d e Qui e per tutta la sezione si seguono le direttive di Yaakov Elman, "Order, Sequence, and Selection: The Mishnah's Anthological Choices", in David Stern (cur.), The Anthology in Jewish Literature, Oxford University Press, 2004, pp. 53-80.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo