Tank
videogioco
PiattaformaArcade
Data di pubblicazione5 novembre 1974
GenereSparatutto
TemaGuerra
OrigineStati Uniti
SviluppoIniziato da Steve Bristow, terminato da Lyle Rains
PubblicazioneKee Games, Atari (successivamente)
Modalità di gioco2 giocatori
Specifiche arcade
CPUno (tecnologia TTL)
Processore audiomono, 1 canale
Schermoverticale, raster, bianco e nero
Risoluzione240×262 pixel
Periferica di input2 coppie di leve per giocatore, con pulsante di sparo sulle leve di destra

Tank è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato da Kee Games nel 1974. Il gioco è famoso perché fu grazie al suo successo commerciale che Atari svelò la proprietà "segreta" di Kee Games, reincorporandola in Atari e pubblicando il gioco anche con il proprio marchio, salvandosi dalla bancarotta.[1]

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

In Tank, come si evince dal nome, vengono comandati due carri armati da altrettanti giocatori (il gioco funzionava soltanto in modalità multiplayer). I carri vengono posizionati agli angoli di un labirinto dove i giocatori li muovono eludendo alcune mine posizionate casualmente e i colpi dell'avversario.

Scopo del gioco è quello di realizzare il punteggio più alto nel tempo concesso: per fare punti il giocatore doveva distruggere o il carro dell'avversario o le mine sparse nel labirinto, stando ovviamente attendo a non essere distrutto a sua volta. Per controllare i carri entrambi i giocatori hanno a disposizione due leve, che richiamavano quelle di manovra dei carri armati d'epoca: muovendole entrambe in avanti, il carro avanza, muovendole entrambe indietro il carro indietreggia, muovendo quella di sinistra in avanti e quella di destra indietro il carro sterza a sinistra, e viceversa.

Tecnologia

[modifica | modifica wikitesto]

Se a Gran Trak 10 si deve riconoscere il primato dell'uso delle memorie ROM a diodi nei videogiochi arcade, a Tank va quello dell'uso delle ROM su chip per memorizzare i dati di gioco[2].

Varianti e cloni

[modifica | modifica wikitesto]

La cartuccia Combat per l'Atari 2600 offre diverse varianti del gioco Tank.

La console Coleco Telstar Combat!, del 1977, offre 4 versioni del gioco Tank tramite un chip dedicato prodotto da General Instrument, l'AY-3-8700.

Versioni successive

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Steve Fulton, Atari: The Lost Years of the Coin-Op, 1971 – 1975, su armchairarcade.com, 30/06/2006. URL consultato il 24/08/2016 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
    (EN)

    «1974: November 5: Kee Games Introduces Tank! - The importance of the game Tank! in the history of Atari cannot be understated. It was the game that saved Atari from bankruptcy in 1974»

    (IT)

    «L'importanza del gioco Tank! nella storia di Atari non può essere sottovalutata: fu il gioco che salvò Atari dalla bancarotta nel 1974»

  2. ^ Tank su Arcade History

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto