Il template linea ferroviaria ha lo scopo di inserire, nella voce di una singola linea ferroviaria, un sinottico che ne raggruppi le principali caratteristiche.

Sintassi

  • nome = Il nome della linea. Vedi questa pagina per suggerimenti su come operare nella scelta del nome. In caso di presenza di un soprannome, se questo è preminente indicarlo come nome principale, altrimenti inserirlo dopo la denominazione stabilita dalle convenzione con un <br />.
  • originale = Il nome in lingua originale della linea. Nota: non ha senso compilarlo per le linee italiane: il soprannome non è da considerarsi come nome originale: in caso di nota preminenza, lo si considera come nome principale (vedi campo sopra).
  • mappa = L'immagine recante il tracciato della linea. Per inserire un'immagine, basta inserirne il nome senza premettere né ImmagineFile (ad esempio "transiberiana.svg"). Le "dimensioni_immagine" sono prefissate.
  • didascalia = Didascalia della mappa.
  • inizio = La località dove ha inizio la linea. In caso di dubbio vale il principio del senso dispari: come primo luogo viene indicata la città dove partono i treni (passeggeri/merci) che hanno una numerazione dispari.
  • fine = La località dove termina la linea.
  • nazioni = Nazioni attraversate (con parentesi quadre e separate da <br />, o da virgole, tra una e l'altra). Si possono usare in alternativa i template nazionali.
  • apertura = L'anno in cui la linea è stata formalmente attivata. In caso di linea aperta a tronchi, indicare l'intervallo. Se contiene almeno un anno (con o senza wikilink e altre specificazioni), effettua anche la categorizzazione automatica in Categoria:Trasporti pubblici per anno di attivazione in base al primo anno inserito.
    • Per apertura s'intende il momento in cui la linea viene aperta all'esercizio (attiva formalmente per il gestore infrastruttura, senza implicare necessariamente la presenza o meno di traffico). Per inaugurazione, spesso usato come sinonimo di apertura, si intende il momento in cui viene festeggiato l'avvio della linea, di solito con treni speciali e cerimonie in presenza di autorità. Per ovviare alle divergenze fra apertura del servizio e inaugurazione in senso stretto è preferibile indicare solo l'anno (o gli anni) nel template e indicare le date complete nel testo.
  • apertura2 = L'anno in cui la linea è stata riaperta, nel caso fosse stata chiusa e poi riaperta.
  • chiusura = L'anno in cui è stata chiusa la linea, nel caso non fosse più in servizio.
  • gestore = Nome della società ferroviaria che gestisce la linea o, se chiusa, che l'ha gestita in passato (con parentesi quadre, se esiste la voce).
  • gestore2 = Nome delle società ferroviarie che hanno gestito la linea in passato (con parentesi quadre, se esiste la voce).
  • lunghezza = Lunghezza in chilometri, inserire solo il numero.
  • scartamento = Tipo di scartamento della tratta, espresso in millimetri facendo uso del template M, se conosciuto, altrimenti indicare ridotto o allargato.
  • elettrificata = Il tipo di elettrificazione (es. 1500 V = oppure 11000 V 50 Hz ~) se la linea è elettrificata, altrimenti scrivere "assente". Il numero ed unità di misura vanno formattati col template M.
  • diramazioni = Eventuali diramazioni della linea. Per diramazione s'intende una linea derivante dalla principale oggetto della voce e che non può essere considerata autonoma. Non si devono quindi indicare tutte le linee ferroviarie che si incrociano con la linea in oggetto.
  • note = Eventuali note (attenzione alla formattazione del testo lungo).

Non cancellare i parametri non compilati, potranno essere utili in futuro.

(legenda colori)

((Linea ferroviaria
|nome =
|originale =
|mappa =
|didascalia =
|inizio =
|fine =
|nazioni =
|apertura =
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore =
|gestore2 =
|lunghezza =
|scartamento =
|elettrificata =
|diramazioni =
|note =
))

Esempio

Transiberiana
Nome originaleБайкало-Амурская Магистраль
Stati attraversatiBandiera della Russia Russia
InizioMosca
FineVladivostok
Attivazione1929
Soppressione2089
Riattivazione2111
GestoreFNM
Precedenti gestoriRFI
Lunghezza40 km
Scartamento1520 mm
Elettrificazione3000 V =
DiramazioniFirenze-Napoli (km)
Notescheda di prova
Ferrovie
((Linea ferroviaria
|nome = Transiberiana
|originale = Байкало-Амурская Магистраль
|mappa = Gotthard-Basistunnel Trasse.png
|didascalia = Galleria di base del San Gottardo
|inizio = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|fine = [[Vladivostok]]
|nazioni = ((RUS))
|apertura = [[1929]]
|apertura2 = [[2111]]
|chiusura = [[2089]]
|gestore = [[Gruppo FNM|FNM]]
|gestore2 = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|lunghezza = 40
|scartamento = ((m|1520|ul = mm))
|elettrificata = ((m|3000|ul = V)) [[Corrente continua|=]]
|diramazioni = [[Firenze]]-[[Napoli]] (((m|5|ul = km)))
|note = scheda di prova
))
Progetto Trasporti Progetto Template