Il termometro clinico a mercurio

Il termometro è uno strumento di misura adatto a misurare la temperatura o le sue variazioni. A seconda della proprietà usata, i termometri sfruttano il principio zero della termodinamica oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Termometri a spirale (XVII secolo, Museo Galileo di Firenze).

Il primo termometro, chiamato termoscopio, fu realizzato da Filone di Bisanzio (280 - 220 a.C.)[1], uno scienziato attivo nella biblioteca di Alessandria; esso funzionava utilizzando la dilatazione termica dell'aria[2]. Anche Galileo Galilei nel 1607 (alcune fonti parlano del 1592) realizzò un termoscopio,[3] in seguito ne venne costruito uno ad alcool da Daniel Gabriel Fahrenheit nel 1709, a cui seguì quello a mercurio nel 1725. Nel 1732 anche René-Antoine Ferchault de Réaumur creò un termometro, oggi in disuso. Nel 1742 Anders Celsius propose l'introduzione della scala centigrada che, sebbene inizialmente fosse inversa, è tuttora in uso. Nel settecento anche i medici cominciarono ad utilizzare questo nuovo strumento: all’epoca i pazienti dovevano alitare sul termometro o tenerlo in mano, e spesso occorreva quasi un’ora per ottenere un risultato attendibile.[4]

Principi di funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

I termometri basano il loro funzionamento fisico sull'uso di una qualche grandezza fisica che varia con la temperatura, che tipicamente può essere:

Termometro galileiano

Come per altri strumenti di misura, si tratta comunque di strumenti tarati ovvero opportunamente calibrati attraverso precise procedure di calibrazione e con valori mappati su una scala termometrica.

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]

Termometri per uso medico

[modifica | modifica wikitesto]
Termometri al galinstan e relativa custodia di protezione, che funge anche da azzeratrice, facilitando lo scuotimento del termometro

I punti corporei che si possono utilizzare per la rilevazione della temperatura corporea sono:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, 9ª ed., Feltrinelli, p. 161.
  2. ^ VII, in Pneumatica di Filone di Bisanzio.
  3. ^ Michael Guillen, Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, TEA Tascabili editori associati srl, Milano, p. 198.
  4. ^ Michael Guillen, Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, TEA Tascabili editori associati srl Milano, pagina 200.
  5. ^ Addio ai termometri al mercurio, fra un mese saranno messi al bando
  6. ^ TERMOMETRI A MERCURIO: NON PIÙ COMMERCIABILI DAL 3 APRILE 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38668 · LCCN (ENsh85134802 · GND (DE4185157-2 · BNF (FRcb12162305w (data) · J9U (ENHE987007534157305171