In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche. Questa proprietà è importante per lo studio dei suoli e del terreno in quanto ne condiziona sensibilmente le proprietà fisico-chimiche e meccaniche con riflessi sulla dinamica dell'acqua e dell'aria e sulla tecnica agronomica.

La tecnica agronomica influisce pochissimo sulla tessitura, fatta eccezione per l'apporto di alcuni ammendanti che in ogni modo ha un ruolo marginale. Più che una correzione vera e propria della tessitura, che avrebbe costi proibitivi, la tecnica agronomica si prefigge gli scopi di correggere i difetti di una tessitura anomala e di esaltare gli aspetti positivi delle singole frazioni granulometriche.

Classi dimensionali delle particelle

Un suolo poco sviluppato a tessitura sabbiosa.

A prescindere dai diversi schemi di classificazione più dettagliata, le frazioni granulometriche del terreno si distinguono primariamente in finissima (argilla), fine (limo) e grossolana (sabbia e scheletro) ; argilla, limo e sabbia costituiscono la cosiddetta terra fine.

Esistono delle leggere differenze nella definizione dei limiti delle classi diametriche delle particelle componenti la terra fine in un suolo:[1] secondo la distinzione del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, maggiormente utilizzata al mondo, le classi diametriche della terra fine sono:

Una seconda distinzione, anch'essa di un certo rilievo a livello internazionale, è quella proposta dall'ISSS (Società Indiana di Scienza del Suolo), che differisce leggermente dato che fissa i seguenti limiti:[1]

Ogni distinzione di tipo dimensionale si intende eseguita su suoli in cui sia stata cancellata del tutto la struttura (tessitura reale), che altera il comportamento dei suoli tramite la formazione di aggregati stabili.

Argilla

Lo stesso argomento in dettaglio: Argilla.

In virtù delle piccolissime dimensioni e delle proprietà colloidali di una parte di questa frazione, l'argilla conferisce al terreno un notevole sviluppo della superficie d'interfaccia con la fase liquida e con la fase gassosa e, di conseguenza, un ruolo attivo nei fenomeni di adsorbimento e di aggregazione strutturale che si traduce nelle seguenti proprietà fra loro correlate:

Elevati tenori di argilla pongono pertanto seri problemi di fertilità fisica, che possono essere evitati con una gestione conservativa della struttura. La tecnica colturale deve pertanto fare attenzione al mantenimento di una stabilità strutturale. Per contro, l'argilla offre le condizioni per il mantenimento di un'elevata fertilità chimica e biologica.

Limo

Ha proprietà intermedie fra quelle della sabbia e quelle dell'argilla. In particolare le particelle più grandi hanno proprietà analoghe a quelle della sabbia, le più fini a quelle dell'argilla escluse le proprietà colloidali. In definitiva, il limo eredita pregi e difetti della sabbia e dell'argilla che in parte si autocompensano.

Elevati tenori di limo pongono problemi sia di fertilità fisica e soprattutto meccanica, sia di fertilità chimica. Si tratta dei terreni di più difficile gestione e la tecnica colturale deve prestare attenzione sia agli aspetti chimici che a quelli fisici.

Sabbia

Lo stesso argomento in dettaglio: Sabbia.

In virtù delle dimensioni relativamente grandi conferisce al terreno un ridotto sviluppo della superficie d'interfaccia, pertanto la sabbia è una frazione sostanzialmente inerte da cui derivano le seguenti proprietà:

Elevati tenori di sabbia pongono problemi di fertilità fisica solo in relazione alla dinamica dell'acqua, mentre sono ottime le proprietà meccaniche. La sabbia è invece causa di una scarsa fertilità chimica e biologica, accentuata dall'elevato potenziale redox del terreno e dalla lisciviazione. La tecnica colturale deve pertanto fare attenzione a sopperire le carenze idriche e nutrizionali a cui vanno facilmente soggetti i terreni ricchi di sabbia.

Scheletro

Per scheletro si intende la classe granulometrica di dimensioni superiori a 2 mm. Ha proprietà analoghe a quelle della sabbia da cui eredita soprattutto i difetti, esaltandoli. Le principali proprietà legate allo scheletro sono le seguenti:

Elevati tenori in scheletro sono da considerarsi negativi a tutti gli effetti in quanto esaltano i difetti della sabbia senza mantenerne i pregi e ostacolano o addirittura impediscono l'esecuzione di molti interventi agronomici. La tecnica colturale deve pertanto adattarsi ad una specifica realtà poco migliorabile e curare in particolare il mantenimento della fertilità chimica e la disponibilità idrica.

Per ridurre lo scheletro è possibile utilizzare particolari macchine che agiscono o separandolo dalla terra fine, o frantumandolo. Esiste un'unica eccezione in cui si è verificato che questa operazione non porta alcun beneficio, ed è quella dei pascoli alpini, in cui lo scheletro permette di mantenere un tenore d'umidità più elevato che in assenza di esso.

Classe granulometrica

Triangolo per la determinazione della classe tessiturale, USDA.

La proporzione relativa delle singole frazioni dimensionali determina la classe granulometrica del suolo in questione; sempre secondo l'USDA, queste sono 12, sotto elencate dalla più grossolana alla più fine[2]:

I terreni con tessitura più equilibrata sono quelli cosiddetti franchi o di medio impasto, contenenti cioè una percentuale di sabbia (dal 35 al 55%) tale da permettere una buona circolazione idrica, una sufficiente ossigenazione ed una facile penetrazione delle radici; una percentuale di argilla (dal 10 al 25%) tale da mantenere un sufficiente grado di umidità nei periodi asciutti, di permettere la strutturazione e di trattenere i nutrienti; una frazione trascurabile di scheletro. Nei terreni di medio impasto il limo risulta presente in percentuali che vanno dal 25 al 45%, meno ce n'è e più il terreno risulta di qualità.

Determinazione della tessitura

La determinazione della granulometria viene effettuata solo sulla parte di terra fine, viene quindi eliminata la parte di scheletro tramite setacciatura. Per una determinazione ottimale vanno effettuati dei pretrattamenti:

Ci sono quindi vari metodi per procedere, il più utilizzato è quello che si basa sulla diversa velocità di sedimentazione delle particelle, in base alle loro diverse dimensioni.

Note

  1. ^ a b D. Magaldi, G. A. Ferrari. Conoscere il suolo, pagg. 8-9.
  2. ^ A. Giordano. Pedologia, pag. 24.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85124401 · GND (DE4146122-8 · J9U (ENHE987007553397605171
  Portale Pedologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pedologia