In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Il tipo di nome di una specie è generalmente l'esemplare (specimen) di un archivio biologico (ad es. un erbario o fascicolo dell'erbario) a partire dal quale si è caratterizzata la descrizione che ne convalida il nome. Il tipo del nome di un genere è la specie sopra la quale venne basata la descrizione originale che convalidava il nome. Il tipo di nome di una famiglia è il genere sopra il quale venne basata la descrizione originale valida. Nei nomi di taxa di rango superiore a quelli di famiglia non si applica il principio di tipificazione.

Zoologia

Botanica

Il Typus o, in italiano, Tipo del nome di una specie è un singolo campione conservato in un foglio di erbario o in un preparato equivalente (scatola, vetrino etc.) al quale si fa riferimento nella descrizione della specie.

Classi di tipi

Il tipo (olotipo, lectotipo o neotipo) di un nome di una specie, o di un taxon infraspecifico consiste in uno specimen unico o in qualsiasi altro elemento, eccetto per le piante erbacee di piccola taglia e per la maggioranza delle piante non vascolari, nei quali il tipo può consistere di vari individui che devono conservarsi in modo permanente sopra uno stesso fascicolo di erbario o preparazione. Gli specimen tipo dei nomi di taxa di piante attuali (eccetto batteri) si devono conservare in modo permanente e non possono essere costituiti da una pianta viva o di una cultura (a volte può essere una figura o una descrizione).

Tipificazione

La tipificazione è il processo di indicazione o designazione di un tipo nomenclaturale, è un requisito necessario del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica per l'applicazione dei nomi botanici. La funzione è quella di assicurare la massima stabilità e certezza possibile della nomenclatura, compatibile con la naturalezza scambiabile e dinamica del sistema tassonomico.

Di seguito si esemplifica non appena si designa il tipo del nome scientifico di una nuova specie (Gymnopogon toldensis):

«Gymnopogon toldensis Sulekic & Rúgolo, sp. nov. TIPO: Argentina, Salta, Depto. Santa Victoria, El Angosto, 5 km a E di Los Toldos, 1600 mslm, 17-III-1986, Sulekic, Novara & Neumann 810 (olotipo SI; isotipo Herb. Sulekic).[1]»

Come si può osservare, il tipo designa un esemplare di erbario (denominato dal soprannome dei collettori e un numero di collezioni: "Sulekic, Novara & Neumann 810") con il suo corrispondente luogo ("Argentina, Salta, Depto. Santa Victoria, El Angosto, 5 km al E de Los Toldos, 1600 msnm") e data della raccolta ("17-III-1986"). Si informa, inoltre, in quale erbario si trova depositato l'olotipo (in questo caso, l'erbario dell'Istituto Darwiniano, il cui codice internazionale è "SI") e viene designato l'isotipo.

Nel prossimo esempio viene mostrato il modo nel quale si designano i neotipi:

«Calibrachoa pubescens (Spreng.) Stehmann, comb. nov. Nierembergia pubescens Spreng., Syst. Veg. 1: 615. 1825. TIPO: Uruguay. Montevideo, 1926-1930, J. Anderson 97 (neotipo BM! designato qui). Osservazione. Nel prologo non si indica materiale di riferimento. Secondo Fries (Kongl. Svenska Vetesnkapsakad. Handl. 46(5): 50. 1911) la descrizione di Sprengel è basata sul materiale collezionato da Sellow, depositato nell'Erbario del Museo Botanico di Berlino-Dahlem (B), il quale non è stato localizzato e probabilmente è distrutto. Per questo motivo si è deciso di designare un neotipo.[2]»

Si può apprezzare che, in questo caso, il tassonomista João R. Stehmann, nel cercare l'esemplare tipo di Nierembergia pubescens Spreng. non poté trovarlo e, avendo il sospetto che lo stesso fosse distrutto, designò un neotipo: l'esemplare J. Anderson 97.

Note

  1. ^ SULEKIC, Antenor A. e RUGOLO DE AGRASAR, Zulma E.Una nuova specie di Gymnopogon (Poaceae, Cynodonteae) per l'Argentina. Darwiniana, ago./dic. 2006, vol.44, no.2, p.504-507. ISSN 0011-6793.
  2. ^ (EN) ZULOAGA, Fernando O., MORRONE, Osvaldo e BELGRANO, Manuel J. Novità tassonomiche e nomenclaturali per la Flora Vascolare del Cono Sur del Sud America. Darwiniana, Aug./Dec. 2007, vol.45, no.2, p.236-241. ISSN 0011-6793.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti