Tony Ross nel 2017

Anthony Lee Ross[1], detto Tony Ross (Londra, 10 agosto 1938), è un illustratore e scrittore inglese di libri per l'infanzia.

In patria è noto soprattutto per aver scritto e illustrato i libri della sua serie La piccola principessa (Little Princess), e per aver illustrato la serie di Orrido Henry (Horrid Henry) di Francesca Simon. Da entrambe sono state tratte delle serie televisive, rispettivamente per i canali Milkshake! e CITV, che si basano sulle sue illustrazioni. Ha illustrato anche le opere David Walliams, la serie di Amber Brown di Paula Danziger, la serie del Dr. Xargle di Jeanne Willis e quella di Harry The Poisonous Centipede di Lynne Reid Banks.

Tra i lavori concepiti espressamente per l'Italia si ricordano le illustrazioni delle prime edizioni di diversi libri per l'infanzia della scrittrice Susanna Tamaro.[2]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Tony Ross è nato a Londra il 10 agosto del 1938 da Eric Turle Lee Ross ed Effie Ross (nata Griffiths). Ha frequentato la Helsby Grammar School e studiato alla Liverpool School of Art and Design.[3]

Nel corso degli anni si è cimentato in molti lavori, tra i quali quello di vignettista, graphic designer e poi direttore artistico di un'agenzia pubblicitaria. Nel 1976 ha iniziato una lunga collaborazione con l'allora esordiente Andersen Press attraverso una sua riscrittura della fiaba di Ricciolo d'Oro e i tre orsi. Per diversi anni fu senior lecturer in arte e titolare del orso d'illustrazione all'Università Metropolitana di Manchester.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1986 Ross vinse il Deutscher Jugendliteraturpreis, nella categoria "libri illustrati", per Ich komm dich holen!, l'edizione in lingua tedesca di I'm coming to get you! (Andersen, 1984). Nel 1990 fu in concorso con Jeanne Willis alla Kate Greenaway Medal della Library Association, che premia il miglior libro per l'infanzia pubblicato da un cittadino britannico durante l'anno, col terzo libro del Dr. Xargle sui gatti, Dr. Xargle's book of Earth Tiggers.[4][5]

Per il suo contributo all'illustrazione per l'infanzia fu il candidato del Regno Unito per il premio biennale e internazionale Premio Hans Christian Andersen del 2004.[6]

Opere di Tony Ross tradotte in italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Serie La piccola principessa

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Ross, Tony, su Library of Congress Authorities. URL consultato il 3 settembre 2017.
    Per il nome di battesimo e la data di nascita, la Biblioteca del Congresso dichiara una chiamata telefonica da Ross nel 1998.
  2. ^ Susanna Tamaro, Cuore di ciccia, illustrazioni di Tony Ross, Contemporanea, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35796-7.
    Susanna Tamaro, Il Cerchio Magico, illustrazioni di Tony Ross, Contemporanea, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-39613-X.
  3. ^ (EN) Ross, Anthony Lee, (Tony), (born 10 Aug. 1938), author and illustrator, su WHO'S WHO & WHO WAS WHO, 2007, DOI:10.1093/ww/9780199540884.013.U33199, ISBN 978-0-19-954088-4. URL consultato il 23 giugno 2021.
  4. ^ (EN) Kate Greenaway Meda, su Curriculum Lab. Elihu Burritt Library, Central Connecticut State University (CCSU. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2014).
  5. ^ Secondo la CCSU, alcuni candidati ricevettero un "encomio" (Commended , dal 1959) o un "alto encomio" (Highly Commended, dal 1974). Quest'elvata distinzione ebbe cadenza approssimativamente annuale dal 1979, e nel 1990 andò al solo Ross. In 44 anni ci furono 99 distinzioni di ambo i tipi, di cui sei nel 1986 e tre nel 1990.
  6. ^ (EN) 2004 Hans Christian Andersen Awards, su International Board on Books for Young People (IBBY). URL consultato il 22 luglio 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN110553648 · ISNI (EN0000 0001 2147 6620 · SBN RAVV043985 · Europeana agent/base/86966 · LCCN (ENn77002641 · GND (DE123109388 · BNE (ESXX974383 (data) · BNF (FRcb119226472 (data) · J9U (ENHE987007312961005171 · NSK (HR000341107 · NDL (ENJA00454731 · CONOR.SI (SL15212643