Trullo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XI
Data istituzione30 luglio 1977
Codice15D
Superficie6,79 km²
Abitanti29 481 ab.
Densità4 341,83 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Coordinate: 41°50′35.43″N 12°26′12.18″E / 41.843174°N 12.436717°E41.843174; 12.436717

Trullo è la zona urbanistica 15D del Municipio Roma XI di Roma Capitale. Si estende sul suburbio S. VII Portuense.

Geografia fisica

Territorio

La zona confina:

Storia

La presenza di un sepolcro romano del I secolo alto 5 metri posto lungo l'argine del Tevere la cui forma ricorda quella dei trulli pugliesi, dà l'attuale nome alla borgata.

Particolare importanza rivestono le Catacombe di Generosa (sulla via omonima), un antico cimitero situato su un'altura della Magliana, in cui furono sepolti i corpi dei fratelli Simplicio e Faustino, uccisi durante la persecuzione di Diocleziano nel 303 d.C. I due martiri sono i patroni di una cittadina tedesca, Fulda, che recentemente si è gemellata con la Magliana, dedicandole una strada, la 'Maglianastrasse'.

Questa fu costruita fra il 1939 e il 1940 dall'Istituto Fascista Autonomo Case Popolari (IFACP), su progetto degli architetti Roberto Nicolini e Giuseppe Nicolosi[1], col nome di "Costanzo Ciano",per accogliere gli italiani emigrati all'estero e rimpatriati su impulso del Ministero degli Affari Esteri, e quale "residenza temporanea" dei cittadini del rione Monti, sfollati per la demolizione e costruzione di via dei Fori Imperiali, per poi, dopo la guerra, assumere il nome di Borgata del Trullo con delibera del 2 febbraio 1945[2].

Il sepolcro, inizialmente chiamato Turlone, Torraccio ed, infine, "Trullus de Maximis", risulta essere stato proprietà di un certo Massimo "Donne Rogata" nel XIII secolo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa di San Raffaele Arcangelo
Parrocchia eretta il 1º febbraio 1953 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Quo uberius".

Siti archeologici

Cultura

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di Magliana.

Note

  1. ^ Osmar, Borgata del Trullo. Case a ballatoio, su ArchiDiAP, 21 aprile 2015.
  2. ^ Giunta Municipale di Roma, Deliberazione n. 14.
  3. ^ Antonello Anappo, Trullo dei Massimi, su Arvalia Storia.
  4. ^ Antonello Anappo, Catacombe di Generosa, su Arvalia Storia.
  5. ^ Basilica e Catacomba di Generosa, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).

Bibliografia

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma