Tteok
Origini
IPA[t͈ʌk̚]
Luogo d'origineCorea
DiffusioneAree in cui si parla il coreano
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principaliFarina di cereali, tra cui riso glutinoso o non glutinoso

I tteok (?, tteokLR, ttŏkMR) sono gnocchi di riso tipici della cucina coreana, fatti di farina di vari cereali[1], inclusi riso glutinoso o non glutinoso. La farina viene cotta al vapore e in seguito può essere pestata, sagomata o fritta per fare i tteok. In alcuni casi, la farina si ricava riducendo in polvere il bap.

I tteok non sono apprezzati solo come dessert o prelibatezze stagionali, ma anche come pasto vero e proprio. Possono spaziare da versioni elaborate di vari colori, profumi e forme preparate con noci, frutta, fiori ed erbe commestibili, a semplici tteok bianchi usati nella cucina casalinga. Ingredienti comuni per molte varietà di tteok sono fagioli azuki, semi di soia, fagioli mungo, artemisia, zucca, castagne, pinoli, giuggiole, frutta secca, olio e semi di sesamo, miele.

I tteok vengono tradizionalmente condivisi: quelli offerti agli spiriti prendono il nome di boktteok (tteok di buona fortuna) e vengono distribuiti a parenti e vicini di casa. Sono anche uno dei cibi celebrativi che si ritrovano sulle tavole di banchetti, riti e vari eventi festivi. La tteokguk (zuppa di tteok) viene consumata durante il capodanno e i songpyeon per la festa del raccolto.

Utensili per preparare i tteok

[modifica | modifica wikitesto]
Trituramento del riso per ottenere la farina per i tteok.

Gli utensili necessari per preparare il tteok in modo tradizionale sono[2]:

Tipi

[modifica | modifica wikitesto]

I tteok sono in gran parte suddivisi in quattro categorie: "tteok al vapore" (찌는 떡?, Jjineun tteokLR), "tteok pestati" (치는 떡?, Chineun tteokLR), "tteok sagomati" (삶는 떡?, Salmneun tteokLR) e "tteok fritti in padella" (지지는 떡?, Jijineun tteokLR)[3].

Tteok al vapore

[modifica | modifica wikitesto]
Pat sirutteok, tteok al vapore guarnito con fagioli azuki.

Gli ingredienti principali per i tteok al vapore sono il riso (맵쌀?, maepssalLR) o il riso glutinoso (찹쌀?, chapssalLR), a volte mescolati tra loro, a volte mischiati ad altri cereali, fagioli azuki, fagioli mungo, semi di sesamo, farina di frumento o amido. Frutta e frutta secca (cachi, pesche, albicocche, castagne, noci e pinoli) rientrano tra gli ingredienti secondari insieme alle erbe commestibili. Gli aromi più comuni sono foglie di danggwi, funghi seogi, ravanelli, artemisia, peperoncino e liquore cheongju; miele e zucchero vengono impiegati come edulcoranti[3].

Per preparare i tteok al vapore, il riso viene lasciato a mollo nell'acqua, in seguito frantumato, e la farina così ottenuta viene cotta in una vaporiera di terracotta (siru), perciò sono spesso chiamati sirutteok (시루떡?). In base al metodo di cottura, i tteok si differenziano in seolgitteok (설기떡?) o muritteok (무리떡?), cioè cotti in un unico panetto, e in kyeotteok (켜떡?), dove invece la farina di riso viene disposta a strati alternandola con polvere di fagioli. I seolgitteok sono considerati il tipo base e più antico di tteok.

Tra le varietà di sirutteok rientrano le seguenti:

Tteok pestati

[modifica | modifica wikitesto]
Injeolmi.

Nella preparazione tradizionale, il riso viene polverizzato e cotto a vapore, poi pressato con mortaio e pestello, oppure con un mazzuolo su una tavola di legno. I tteok pestati si dividono in "glutinosi" (찹쌀도병?, chapssal dobyeongLR) e "non glutinosi" (맵쌀도병?, mapssal dobyeongLR) in base al tipo di riso.

Tra le varietà di tteok pestati rientrano le seguenti:

Tteok sagomati

[modifica | modifica wikitesto]
Kkultteok.

I tteok sagomati (di solito a forma di palla) vengono preparati impastando acqua calda e farina di riso.

Tteok fritti in padella

[modifica | modifica wikitesto]
Jindallae hwajeon.

La pasta di riso viene stesa come un pancake e cotta in padella con dell'olio vegetale.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (KO) 떡01, su stdweb2.korean.go.kr, Standard Korean Language Dictionary. URL consultato il 24 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  2. ^ (KO) 떡조리기구, su sujeongfood.com, Sujeong Food (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2005).
  3. ^ a b (EN) Ttuk, Hangwa : Kinds of Rice Cakes, su foodinkorea.org, Korea Agro-Fisheries Trade Corporation. URL consultato il 23 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  4. ^ (KO) 쑥떡 만들기 ~ 집에서 쉽게 만드는 쑥개떡, 쑥갠떡 : 네이버 블로그, su m.blog.naver.com, Naver, 7 marzo 2014. URL consultato il 9 maggio 2017.
  5. ^ (KO) 각색편 만들기, 대전무형문화재 이만희 선생님, su m.blog.naver.com, 10 novembre 2015. URL consultato il 9 maggio 2017.
  6. ^ (EN) 가래떡 Garaetteok Cylinder-shaped Rice Cake, su folkency.nfm.go.kr, Encyclopedia of Korean Seasonal Customs. URL consultato il 23 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2023).
  7. ^ (KO) Bukkumi (부꾸미), su encyber.com, Doosan Encyclopedia. URL consultato il 18 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  8. ^ (KO) 주악 (juak), su clickkorea.org, Click Korea Oline Dictionary. URL consultato il 18 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]