Uomo senza nome
Clint Eastwood in Per un pugno di dollari
AutoreSergio Leone
1ª app.1964 – 1966
1ª app. inPer un pugno di dollari
Ultima app. inIl buono, il brutto, il cattivo
Interpretato daClint Eastwood
Voce italianaEnrico Maria Salerno
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeJoe[1]
Il Monco[2]
Il Biondo[3]
SessoMaschio
EtniaCaucasica
Luogo di nascitaSconosciuto
ProfessionePistolero, Mercenario, Cacciatore di taglie

L'uomo senza nome è un personaggio dei film western all'italiana diretti dal regista italiano Sergio Leone, interpretato da Clint Eastwood. Nel 2008, la rivista Empire lo ha classificato al 33º posto nella lista dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi.[4]

Nell'epica di Sergio Leone

L'uomo senza nome in Per qualche dollaro in più.

Particolarmente nei tre film western più noti del regista, la cosiddetta Trilogia del dollaro (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo), il protagonista è sempre lo stesso uomo, con gli stessi atteggiamenti e vestito sempre dello stesso poncho e dello stesso cappello. Il buono, il brutto, il cattivo è in realtà considerato un prequel rispetto agli altri due precedenti film, in quanto il personaggio di Eastwood acquisisce in questo film gli abiti usati nei precedenti due, anche se vi sono vari aspetti che ne mettono in discussione l'essere una prefazione agli altri due.

Solitamente viene dipinto come un "outsider", spesso un cacciatore di taglie. Caratteristicamente è bravo anche con le parole, utili spesso per i suoi fini, ma parla solo se strettamente necessario. Egli spesso gioca sporco, agisce con furbizia, e non ci pensa due volte a sparare per primo, se questo soddisfa il suo personale senso della giustizia. Egli esprime forza, autosufficienza e grandi doti di pistolero, ma si stacca da questo per quel che riguarda l'ambiguità morale.

Occasionalmente il personaggio ha un nome. Per esempio, ne Il buono, il brutto, il cattivo, viene chiamato nella sceneggiatura Joe, anche se nel film non è mai chiamato con quel nome. Gli altri personaggi lo chiamano semplicemente "Il Biondo". Nel primo dei tre film viene chiamato per quattro volte Joe.

L'uomo senza nome, così come è stato interpretato da Clint Eastwood, incarna l'archetipo del cowboy tipicamente differente dal cowboy originale, rappresentato per esempio da John Wayne, Alan Ladd e Randolph Scott.

L'uomo senza nome come stereotipo

Altre pellicole che includono il personaggio dell'uomo senza nome sono il successivo film di Sergio Leone C'era una volta il West, con Charles Bronson in un ruolo molto simile a quello precedentemente interpretato da Clint Eastwood, ed i film di Eastwood, Lo straniero senza nome (High Plains Drifter) e Il cavaliere pallido (Pale Rider). Un altro film che potrebbe essere, quantomeno, un proseguimento del personaggio interpretato da Eastwood e creato dal regista romano è Joe Kidd di John Sturges, nel quale il protagonista, chiamato Joe, potrebbe assomigliare in molte espressioni ed atteggiamenti a quello della Trilogia del dollaro.

Personaggi ispirati al personaggio di Eastwood

Note

  1. ^ In Per un pugno di dollari
  2. ^ In Per qualche dollaro in più
  3. ^ Ne Il buono, il brutto, il cattivo
  4. ^ The 100 Greatest Movie Characters, su empireonline.com. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) Anthony Breznican, 'The Mandalorian' is described as Clint Eastwood in 'Star Wars', su EW.com, 14 aprile 2019. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2019).
  6. ^ (EN) Caryn James, Star Wars show The Mandalorian is difficult to care about, su BBC, 13 novembre 2019. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2019).
  7. ^ (EN) Bill Keveney, 'The Mandalorian': How Disney+ 'Star Wars' spinoff amps up Western grit with guns and droids, su USA Today, 6 gennaio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2019).

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema