I valori mobiliari, noti anche con l'inglese security, sono degli asset finanziari negoziabili. Comprendono i titoli di massa e gli strumenti derivati; i primi si suddividono in titoli di capitale (azioni) e titoli di debito (obbligazioni).

I valori mobiliari sono caratterizzati dalle seguenti proprietà:

Classificazione e descrizione

A queste tre tipologie base, si potrebbero aggiungere gli strumenti del mercato monetario, per esempio i repurchase agreement ("repo"); di fatto, altri ancora sono classificati sia tra i derivati che tra gli strumenti del mercato monetario, ad esempio gli swap.

Ogni security viene scambiata in un preciso mercato finanziario, inteso in senso lato: il mercato dei valori mobiliari si suddivide in mercato delle azioni, mercato delle obbligazioni, mercato dei derivati e relative sottocategorie. Se il mercato è gestito da un intermediario regolamentato, il mercato si dice "pubblico", altrimenti è un "mercato privato". I due esempi per eccellenza sono la borsa valori e il mercato over the counter (OTC).

Una security si può anche considerare un bene/cespite intestato a una società (e.g. società per azioni) avente un valore e trasformabile in denaro liquido (ovvero "liquidabile"). Pertanto, le security sono anche degli asset, per la precisione degli asset finanziari. In questa definizione rientrano dunque le azioni, le obbligazioni, gli strumenti derivati e anche i conti correnti in banca; ognuno di essi porta denaro alla società e contribuisce, insieme a asset come terreni o brevetti, a formare il capitale sociale.

Un prestito bancario non è un valore mobiliare perché non si può rivendere in un mercato finanziario: resta di proprietà della banca che ha erogato il mutuo e, se il creditore non lo ripaga in toto o in parte per insolvenza o bancarotta fraudolenta o altri motivi, diventa un credito inesigibile, anche detto prestito non performante, che può venire eventualmente ceduto a una bad bank a prezzo scontato dal valore nominale in caso di squilibri patrimoniali della banca erogatrice del prestito. In tal caso, la bad bank si occuperà del rientro del prestito.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1198 · LCCN (ENsh85119463 · GND (DE4065674-3 · BNF (FRcb11951217d (data) · J9U (ENHE987007529498905171 · NDL (ENJA00574457