RC patrolling
Cos'è? · Come si fa? · Linee guida · Strumenti per sveltire il processo · Quali template scegliere e in quali casi · Segnalare la verifica effettuata · Controllo successivo · Attività successive (link ai lavori sporchi)



Autoverificati (Richieste di abilitazione e revoca · Archivio)

Verifica delle modifiche · RC patrolling · Vandalismo · Ultime modifiche

L'attività del patrolling

La locuzione RC patrolling, che letteralmente in inglese significa "pattugliamento delle ultime modifiche" (in inglese Recent Changes) e può essere tradotta con verifica delle ultime modifiche, è utilizzata nei progetti Wikimedia per definire l'attività di supervisione della pagina delle ultime modifiche allo scopo di individuare e correggere quelle non conformi, rimuovere i vandalismi e apporre gli opportuni avvisi sulle pagine nuove.

L'attività è completamente volontaria e non dovuta, anche se la tempestiva verifica di ogni modifica è uno dei presupposti per fare sì che Wikipedia divenga più affidabile.

Il Progetto:Patrolling aiuta e coordina l'attività degli utenti che si dedicano a questo servizio.

Abbreviazioni
WP:Patrolling
WP:RCP
WP:RC


Sportello informazioni

Strumenti a disposizione[modifica wikitesto]

Cosa fare[modifica wikitesto]

Modifiche a pagine esistenti

Speciale:UltimeModifiche elenca le ultime pagine modificate. Le modifiche non ancora verificate sono evidenziate con un punto esclamativo rosso (!) prima del titolo.

Una volta controllata la nuova modifica in base ai criteri sopra esposti e dopo aver aggiunto gli eventuali template necessari, se ne sei abilitato segnala che la modifica è stata verificata: fai clic sul link [Segna questa modifica come verificata] che appare se fai un confronto tra la penultima e l'ultima versione (dalla cronologia).

È utile controllare le modifiche recenti per:

((Vandalismo|titolo pagina)), seguito eventualmente da
((Yc)) (un amministratore aggiungerà poi ((Rc)) qualora l'utente venga bloccato).
Nel caso in cui l'utente, malgrado l'avviso, continui a vandalizzare è consigliabile avvertire uno degli amministratori e inserire l'utente nella pagina Wikipedia:Vandalismi in corso o, se i vandalismi sono protratti nel tempo, in Wikipedia:Utenti problematici. Attenzione: la segnalazione nella pagina dei vandalismi in corso va effettuata solo se le ultime modifiche sono recenti (entro le ultime due ore).
((Test))
Ricorda di non mordere i nuovi arrivati! Se dopo essere stato avvisato l'utente insiste con modifiche non costruttive, queste possono essere considerate vandalismi e trattate come tali.
Nota: se si è trattato di una rimozione di contenuti, è possibile usare il template di avviso
((RimozioneContenuti|titolo pagina))
((Promozionale))
Se invece un utente inserisce in diverse voci un link allo stesso sito, se è il caso ripristinare la versione precedente e contattare l'utente segnalandogli la pagina con le linee guida sui collegamenti esterni, oppure apponendo sulla sua pagina di discussione il template di avviso
((Spam))
Se un utente inserisce massivamente lo stesso riferimento ad opere letterarie in contrasto con le relative linee guida, con l'apparente fine di dare visibilità a determinate pubblicazioni, è possibile inserire sulla sua pagina di discussione il template di avviso
((AvvisoB))
Possono essere utili le pagine di servizio Wikipedia:Collegamenti indesiderati, Wikipedia:Elenco degli IP bloccati per spam e Speciale:Linksearch.
((ViolazioneCopyright))
Se la violazione è presente nell'interezza della voce fin dal prima versione; utilizzare invece
((Cancella subito))
Nel caso in cui esistano versioni "pulite" nella cronologia della pagina, indicando la pagina nel Log delle segnalazioni di violazioni di copyright, segnalando, preferibilmente, l'indirizzo dal quale è stata preso il materiale protetto da copyright e le versioni incriminate (è possibile, se si vuole, utilizzare il ((Segnala copyviol)))
Segnalare infine il fatto nella pagina di discussione dell'utente responsabile dell'inserimento usando il template:
((Avvisocopyviol)).
Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.
((Dati personali))
((Senza senso))
((Commenti in voce))
((InvitoNPOV))
((AvvisoCommento))
((L))
((Oggetto))
((F)) o ((Citazione necessaria))
Se rimuovi il testo, ricorda di avvisare l'utente con:
((AiutoF))
((NoWebHost)) ed oscurando o richiedendo la cancellazione della pagina incriminata.
((NomeUtenteInappropriato))
e contatta immeditamente un amministratore.
((Avvisoavvisi))
((Svuotamento talk))
((Attacco))
((Traduzione))
((No sandbox in pagina discussioni))

Pagine nuove

Speciale:Newpages elenca le pagine appena create. Le pagine non ancora verificate sono evidenziate in colore giallo.

Una volta controllata la nuova voce in base ai criteri sotto esposti e aver aggiunto gli eventuali template necessari, se ne sei abilitato segnala che la voce è stata verificata: fai clic sul link [Segna questa pagina come verificata] che appare nell'angolo inferiore destro della voce (nota: il link appare se si parte dalla pagina delle nuove voci).

È utile controllare le pagine nuove per rilevare (gli avvisi, salvo indicazioni specifiche, vanno sempre posti come prima riga della pagina):

((Cancella subito|motivo))
È opportuno avvisare l'autore sulla sua pagina di discussione dell'autore per spiegargli il motivo della cancellazione.
((E))
Se invece non sono adeguate per brevità o perché non comprensibili (ad es. perché non contestualizzate) vanno contrassegnate con il template
((A)) che deve includere sempre una breve motivazione e la firma.
Puoi invitare l'autore a procedere lui stesso a migliorare la voce (e le successive che creerà o amplierà) utilizzando
((AiutoA|titolo voce))
((O))
A volte una voce è orfana solo perché il titolo non è corretto (vedi di seguito).
((U))
((S))
((L))
Se non vuoi procedere tu stesso alla wikificazione o la voce richiede ancora di essere wikificata, utilizza il template
((W))
Puoi invitare l'autore a procedere lui stesso a wikificare la voce (e le successive che creerà o amplierà) utilizzando
((AiutoW|titolo voce))
((Categorizzare))
((F))
Puoi invitare l'autore a procedere lui stesso ad inserire fonti nella voce (e nelle successive che creerà o amplierà) utilizzando
((AiutoF|titolo voce))
Avvisare l'utente con ((Traduzione))

Immagini nuove

In Speciale:Newimages sono elencate tutte le nuove immagini, che vanno controllate allo scopo di verificare:

((subst:unverdata)) nella pagina di descrizione dell'immagine
Avvisa colui che l'ha caricata, chiedendogli di aggiungere le informazioni necessarie (vedi i template di avviso predefiniti annotati sul template Unverfied). Vedi anche Wikipedia:Immagini da verificare.

Suggerimenti per i patrollatori[modifica wikitesto]

Ringraziare gli utenti

Abbreviazioni
WP:RINGRAZIA


Se noti un utente che effettua modifiche utili, o comunque positive, puoi ringraziarlo nella sua pagina di discussione. È molto importante far sentire, specialmente a chi è arrivato/a da poco, che il suo lavoro è apprezzato ed è prezioso per la crescita dell'Enciclopedia libera.

Qualunque sia il metodo o lo stile che userai, è importante ringraziare chi lavora insieme a te del contributo che apporta.

Per ringraziare, nulla è meglio di due righe, anche sintetiche, scritte di pugno.
Ma se davvero non ti è possibile, per ringraziare più velocemente puoi:

Scegli il modo che preferisci, ma non mancare di mostrare il tuo gradimento soprattutto ai nuovi utenti volenterosi e di buona fede: saprai da te quanto è importante quando rifletterai sul fatto che ti stiamo anticipatamente ringraziando per quando lo farai :-)

Cosa si guadagna[modifica wikitesto]

Al contrario dei molti altri lavori sporchi che si fanno su Wikipedia e per i quali non si guadagna nulla, chi partecipa proficuamente all'attività di RC Patrolling guadagna il diritto di apporre sulla sua pagina utente:

il distintivo di pattuglia:

Distintivo RC Patrolling

e/o questo babel box:

Questo/a utente partecipa attivamente all'ingrata attività di RC patrolling.

semplicemente utilizzando questo template: ((Utente patroller))

E vi pare poco? ;-)

Il retropatrolling[modifica wikitesto]

Per "retropatrolling" si intende, nel gergo wikipediano, la verifica delle modifiche in differita. Se il controllo degli edit recenti rappresenta una prima linea di difesa contro il vandalismo, il retropatrolling è un controllo di seconda fila, spesso concentrato negli osservati speciali di ciascun utente e quindi per lo più orientato verso argomenti tematici di interesse.

Pagine correlate[modifica wikitesto]

Progetto Patrolling: collabora a Wikipedia sull'argomento patrolling