I millennio · II millennio · III millennio XV secolo · XVI secolo · XVII secolo · XVIII secolo · XIX secolo · XX secolo · XXI secolo Anni 1700 · Anni 1710 · Anni 1720 · Anni 1730 · Anni 1740Anni 1750 · Anni 1760 · Anni 1770 · Anni 1780 · Anni 1790 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 1731 1732 1733 1734 1735 1736 1737 1738 1739 1740 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800

Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento[1] o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.

Avvenimenti

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono migliorando le condizioni dei ceti poveri, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici. Nel Settecento in Francia ha luogo la Rivoluzione francese, che dà il colpo finale all'assolutismo monarchico e dà inizio dell'ascesa di Napoleone Bonaparte, mentre in America ha luogo la guerra di indipendenza americana. È anche detto secolo dei lumi per la nascita e diffusione della cultura illuministica, di stampo razionalista.

Americhe

Europa


Elenco degli Stati esistenti verso il 1750:

Asia

Oceania

Africa

1725Guinea: Regno di Fouta Djallon, Stato pre-coloniale (1725-1896), sull'altopiano di Fouta Djallon

Istituzioni e innovazioni del XVIII secolo

Personaggi significativi

La nascita dell'Encyclopédie

Giornalismo

Letteratura

Filosofia

Diritto

Politica e storia

Pedagogia

Il pensiero pedagogico nel XVIII secolo trova un importante esponente in Jean-Jacques Rousseau, autore dell'Emilio o dell'educazione (1762), che avrà rilevanza pedagogica anche nei secoli successivi

Musica

Danza

I teatri del XVIII secolo

La nascita del circo

Arte

Musei

Architettura

Università del XVIII secolo

Scienza

Fisica

Chimica

Matematica

Medicina

Botanica

Zoologia

Economia

Tecnologia

Alpinismo e imprese umane nel XVIII secolo

Astronomia

Cucina

Invenzioni, scoperte, innovazioni

Folclore

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002012474 · J9U (ENHE987007533687605171