Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento[1] o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.
Avvenimenti
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono migliorando le condizioni dei ceti poveri, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici. Nel Settecento in Francia ha luogo la Rivoluzione francese, che dà il colpo finale all'assolutismo monarchico e dà inizio dell'ascesa di Napoleone Bonaparte, mentre in America ha luogo la guerra di indipendenza americana. È anche detto secolo dei lumi per la nascita e diffusione della cultura illuministica, di stampo razionalista.
Americhe
Europa
- 1700 - 1721: grande guerra del Nord: la Svezia perde quasi tutti i suoi possedimenti nel mar Baltico
- 1701: viene creato il Regno di Prussia (1701-1918)
- 1701 - 1714: guerra di successione spagnola
- 3 agosto 1704: presa di Gibilterra: conquista britannica del territorio di Gibilterra di cui divenne governatore l'ammiraglio inglese George Rooke
- 1733 - 1738: guerra di successione polacca
- 1740 - 1780: regno di Maria Teresa d'Austria: epoca di splendore politico e culturale in Austria (età teresiana)
- 1740 - 1748: guerra di successione austriaca, conclusasi con la pace di Aquisgrana
- 1º novembre 1755: grande terremoto di Lisbona del 1755
- 1756 - 1763: guerra dei sette anni fra le principali potenze europee: Gran Bretagna, Prussia, Francia, Austria, Russia, e in seguito Spagna.
- 1762 - 1796: Regno di Caterina II di Russia, detta la Grande: epoca di splendore culturale in Russia
- 30 novembre 1786: Granducato di Toscana: primo Stato in Europa ad abolire la pena di morte (oggi la data è ricordata con la giornata Cities for Life)
- 14 luglio 1789 - Presa della Bastiglia: episodio fondamentale della storia francese considerato l'inizio della Rivoluzione francese: oggi celebrato con la Festa nazionale francese
- 26 agosto 1789: Francia: viene emanata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che fanno della Francia la Patria dei diritti dell'Uomo.
- 3 maggio 1791: prima costituzione della Polonia, la prima costituzione europea
- 1792: battaglia di Valmy: vittoria francese contro le forze della Prima coalizione
- 1795: Direttorio in Francia
- 7 gennaio 1797 – Reggio Emilia: prima adozione ufficiale del tricolore come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano: la Repubblica Cispadana: oggi giornata celebrata nella Festa del Tricolore
- 1798 - 1800: Occupazione francese di Malta, dopo la quale Malta diverrà un possedimento inglese
- 1800: battaglia di Marengo (14 giugno), con la vittoria delle truppe francesi sull'esercito austriaco
- 1800: viene istituita la Banca di Francia (Banque de France), per opera di Napoleone Bonaparte.
Elenco degli Stati esistenti verso il 1750:
Asia
Oceania
Africa
1725 – Guinea: Regno di Fouta Djallon, Stato pre-coloniale (1725-1896), sull'altopiano di Fouta Djallon
Pedagogia
Il pensiero pedagogico nel XVIII secolo trova un importante esponente in Jean-Jacques Rousseau, autore dell'Emilio o dell'educazione (1762), che avrà rilevanza pedagogica anche nei secoli successivi