Il XVI secolo (sedicesimo secolo), detto anche Cinquecento[1] o '500, è il secolo che inizia nell'anno 1501 e termina nell'anno 1600 incluso.
Avvenimenti
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Europa
- Culmine del Rinascimento
- Durante la dominazione spagnola, Gioja venne fortificata con mura di cinta.[2]
- Riforma protestante: Luteranesimo, che prende il nome dal monaco agostiniano tedesco Martin Lutero
- Riforma protestante: Calvinismo e Zwinglianesimo, prende il nome dal teologo francese Giovanni Calvino e svizzero Huldrych Zwingli
- Diffusione del protestantesimo o culto riformato
- La Riforma protestante in Svezia si afferma con i riformatori svedesi Olaus Petri (1493-1552) e il fratello Laurentius Petri (1499-1573)
- La Riforma protestante in Danimarca si afferma soprattutto con il teologo danese Hans Tausen (definito il Lutero danese) (1494-1561)
- È l'epoca del cardinale italiano Carlo Borromeo (1538-1584), celebre esponente della Controriforma contrapposta alla Riforma protestante
- Controriforma cattolica: con lo spagnolo sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) e l'italiano san Filippo Neri (1515-1595)
- la Controriforma cattolica si afferma con la religiosa spagnola santa Teresa d'Ávila (1515-1582), Dottore della Chiesa
- Guerre di religione
- Santa Inquisizione
- l'Umanesimo cristiano, (tende a conciliare Umanesimo e Cristianesimo), nel pensiero dell'umanista olandese Erasmo da Rotterdam
- si afferma la figura del militare francese Jacques de La Palice (c.1470-1525) dal cui nome derivò l'aggettivo lapalissiano, cioè ovvio, scontato
- morte di Maria Stuart, Regina di Scozia, e successiva annessione della Scozia al regno d’Inghilterra sotto il re Giacomo VI, come re di Scozia e successore di Elisabetta I al trono d’Inghilterra, come Giacomo I d'Inghilterra
- epoca nei Paesi Bassi di Guglielmo I d'Orange (1533-1584), in lotta contro la dominazione spagnola e padre della Nazione olandese
- Il Rinascimento in Polonia e il secolo d'oro polacco
- in Romania si afferma l'epica figura di Mihai Viteazul (1558-1601), in lotta contro gli Ottomani
- Epidemie di sifilide, termine coniato dal celebre medico italiano Girolamo Fracastoro nell'opera "Syphilis sive morbus gallicus"("Sifilide o il mal francese") (1530)
- 1494-1559: Guerre d'Italia per la supremazia in Europa, culminate con la Pace di Cateau-Cambrésis, che sancisce progressivo ampliamento del domino spagnolo in Italia
- 22 aprile 1500: scoperta del Brasile: il navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral (c.1467-1520) sbarca lungo le coste del Brasile
- 1502-1520: regno del grande imperatore azteco Montezuma: epoca di splendore dell'impero azteco
- 1503: Disfida di Barletta, vittoria dei cavalieri italiani su quelli francesi
- 1504: Guerre ottomano-moldave: la Moldavia entra sotto l'influenza territoriale dell'Impero ottomano
- 1512: Il Principato di Monaco, ottiene l'indipendenza e la sovranità dalla Francia, grazie a Luciano I di Monaco, Signore di Monaco
- 1515: Battaglia di Marignano, vittoria delle truppe francesi su quelle svizzere
- 29 marzo 1516: viene istituito il Ghetto di Venezia, il più antico ghetto ebraico del mondo: luogo dove gli ebrei veneziani avevano l'obbligo di risiedere
- 1516-1523: una complessa trama di congiure e rivolte interessarono il panorama politico siciliano in occasione della successione al trono di Carlo V
- 1516-1556: regno di Carlo V, Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero: epoca di splendore politico e culturale
- 10 agosto 1519: inizia la prima circumnavigazione del globo ad opera del grande navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521), al servizio della Spagna
- 1520-1566: regno di Solimano il Magnifico: l'Impero ottomano raggiunge il suo massimo splendore
- 1521: Dieta di Worms, assemblea dei principi del Sacro Romano Impero, convocata per far ritrattare Martin Lutero dalle sue tesi
- 1521-1526: Guerra d'Italia il conflitto fu causato dalla rottura dei precari equilibri politici a seguito dell'elezione di Carlo V come imperatore nel 1519-1520 e dalla necessità di papa Leone X di allearsi con Carlo V contro Martin Lutero.
- 1521: Il condottiero spagnolo Hernán Cortés (1485-1547), conquista l'Impero azteco
- 6 giugno 1523: viene incoronato re Gustavo I di Svezia: data ed evento vengono oggi commemorati nella festa nazionale svedese
- 1523-1560: Regno di Gustavo I di Svezia, epoca di splendore storico e culturale per la Svezia
- 24 febbraio 1525: Battaglia di Pavia nell'ambito della Guerra d'Italia
- 1527: Sacco di Roma, ad opera dei Lanzichenecchi, truppe mercenarie tedesche
- 1531: Svizzera: si combatte la seconda guerra di Kappel, tra cantoni svizzeri protestanti e quelli cattolici della Vecchia Confederazione: vittoria dei cattolici
- 1545-1563: Concilio di Trento
- 1547-1584: Regno di Ivan il Terribile, zar di tutte le Russie
- 1556: Terremoto dello Shaanxi del 1556 in Cina, resta considerato finora il terremoto più disastroso della storia (circa 830.000 morti)
- 1557: Battaglia di San Quintino tra esercito francese e quello spagnolo per il possesso dei territori italiani: vittoria dell'esercito spagnolo
- 19 dicembre 1562: Battaglia di Dreux (Francia), tra le truppe realiste (cattolici) e i ribelli ugonotti: vittoria dei cattolici
- 1565: Grande assedio di Malta, da parte dell'Impero ottomano: 8 settembre: vittoria dei Cavalieri di Malta
- 1565: nel Grande assedio di Malta, si afferma la figura dell'eroe nazionale maltese Jean de la Valette
- 1568-1648: Guerra degli ottant'anni, ribellione olandese contro il dominio spagnolo, nella quale si distingue la figura del principe olandese Guglielmo I d'Orange
- 1570-1573: Guerra di Cipro, conclusasi con la conquista dell'isola di Cipro per gli ottomani ai danni dei veneziani
- 1571: Battaglia di Lepanto, memorabile vittoria delle forze cristiane della Lega Santa sugli Ottomani
- 1572: Notte di San Bartolomeo: strage degli Ugonotti, compiuta dalla fazione cattolica a Parigi, nella notte tra il 23 e il 24 agosto
- 1595: Romania: Battaglia di Călugăreni, tra l'armata valacca e l'Impero ottomano, conclusasi con una vittoria tattica valacca
- 1596: Varsavia, capitale del Regno di Polonia: re Sigismondo III Vasa sposta la propria residenza da Cracovia a Varsavia
- 1598: Editto di Nantes, emanato dal re Enrico IV di Francia: pose termine alle Guerre di religione francesi e diede più libertà di culto