Sta vôsce o sezione ha state parzialmende tradotte. Puè condrebbuì spiccianne 'a traduzione o ausanne otre fonde. No scè ausanne programme de traduzione automateche. Ce jndr'à pàgene de le cangiaminde iacchie d'u teste scunnute, condrolle ca jè aggiornate ausanne le collegaminde a l'«otre lènghe» 'mbonde 'a culonne de sinistre.
Trinitapule
comune
Trinitapule – Stemme
Trinitapule – Bandiera
Trinitapule – Veduta
Trinitapule – Veduta
Chiazze Umberte I
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Provinge Barlette-Andrie-Trane
Amministrazione
SinnacheGiuseppine Ferri
Salvatore Guerra
Massimo Santoro (commissione straordinarije) da 'u 18-7-2023
Territorie
Coordinate41°21′N 16°06′E / 41.35°N 16.1°E41.35; 16.1 (Trinitapule)
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie148,77 km²
Crestiàne13 881[1] (30-9-2022)
Denzetà93,31 ab./km²
FraziuneSanda Chiare, Le Quattre Massarie
Comune 'nzeccateBarlette, Cerignole (FG), Margherite de Savoie, San Ferdinande de Pugghie, Zapponete (FG)
Otre 'mbormaziune
Cod. postale76015
Prefisse0883
Fuse orarieUTC+1
Codece ISTAT110010
Cod. catastaleB915
TargheBT
Cl. sismichezone 2 (sismicità medie)[2]
Cl. climatiche1296
Nome javetandecasaline o trinitapulese
PatroneSan Mechèle
Sando Stefane
Marije Sandissime de Lorete
Sciurne festive15 aguste (eppure 10 e 26 decemmre)
Soprannome'U Casale, U Casoil (dialette locale)
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Trinitapule
Trinitapule

Mappe de localizzazione: Pugghie
Trinitapule
Trinitapule
Trinitapule – Mappa
Trinitapule – Mappa
Posizione d'u comune de Trinitapule jndr'à provinge de Barlette-Andrie-Trane
Site istituzionale

Trinitapule (Trinitapoli jndr'à 'u tagliàne, U Casòilǝ jndr'à 'u dialette locale, 'nzigne a 'u 1863 chiamate Casaltrinità) jè 'nu comune tagliàne de 13 881 crestiàne d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie. Se iacchie jndr'à valle de l'Ofande, face parte de le comune ca trasene jndr'à zone d'u Vasce Tavogliere d'a Capitanante pugghiese.

Storie

Jndr'à 'u X sechele n.C. de le gruppe de Liburne, popolazziune illiriche de l'arée dalmate, attraversanne l'Adriateche, arrevarene sus a le coste italiche. A l'arrive de ste crestiàne se deve 'a nascite de diverse javetate 'mbrà le quale, jndr'à Daunie, Salapie[3].

Ste sus a 'na penisole piccele d'a lagune atturne, Salapie ha state 'na floride cetate-state, cu 'nu guverne locale, 'na economije 'mbortande, 'na monete probbie; e da l'autonomije politeche sue non ge n'avenìe private quanne le Romane la occuparene. Durande 'u III sechele n.C., apprisse a' battagghie de Canne, le Salapine se allearene cu Anibale, ma apprisse sei anne de presenze cartagginese, aprirene le porte a 'u console Marcelle e saperene difenderse bbuéne da 'u tendative de le guarnigiune cartaggenise de riappropriarse d'a cetate.

Apprisse a le uerre d'u III sechele n.C. e le devastaziune conzeguende, a Salapie, cumme jndr'à le otre cetate apule, accumenzarene a manifestarse signe de crise, ca se accenduò cu 'a successive uerre sociale, durande 'a quale Salapie avenìe assediate da 'u pretore Caio Cosconio, asckuate e quase rase a 'u suole. A tutte ste fatte, se aggiungerene pure fattore ambiendale e climatece ca trasformarene 'a lagune jndr'à 'na palude da le acque pestilenziale e generatrice de malarie.

miniature

Ha state accussì ca Ostilie, sus a le pressiune de le cetadine, avìe 'u consense d'u Senate romane a spustà 'a cetate jndr'à 'na località salubre, sus a 'na alture piccele de fronde a 'u lache, a quattre miglie a sud-est d'a prime: nasce accussì, jndr'à 'u I sechele n.C., Salapie Romane, ca pò jndr'à 'u tiembe cange arrete 'u nome jndr'à Salpi. Ggià jndr'à 'u IV sechele, jndr'à l'ambite de l'organizzazione d'u prime cristianesime, Salpi devendò sede vescovile ('u prime vescove pugghiese de le quale se ave notizie jè Pardo, vescove de Salpi, attestate jndr'à 'u 314) e stu fatte testimonie 'a mbortanze d'a cetate, cu 'u puérte sue e l'economije vivace legate pure a' pesche, a 'u commerce, a l'artiggianate e a le stabbilimende pe fatià 'u sale, oltre a l'agricolture.

'A crisi de l'Alte Medioeve porte 'a civitas a devndà 'nu castrum, 'nu borghe fortificate, cu bastiune de 5-6 metre de iertezze, sus 'a vanne cchiù ierte d'u site origgenarie. Le Longobbarde ne facerene 'nu capesalde d'u lore assette difensive condre a le Bizzandine, mise a sendinelle d'u litorale d'u Tavogliere.

Apprisse a 'u periode de presenze longobbarde, Salpi torne jndre a le confine d'u 'mbere bizzandine e cchiù nnande, apprisse 'a cadute de Bare d'u 1071, devendò 'nu feude normanne cu a cape 'nu signore sue, 'nu certe Guarine. Quanne Enriche VI mettì e fine a' dominazione normanne jndr'à l'Itaglie meridionale, jndr'à 'u passagge sue da Siponde a Barlette, conguistò Salpi.

Atturne a 'u 1220 'u feude de Salpi avenìe luate a 'u signore sue e turnò a' Corone mò d'u granne 'mberatore Federiche II. Salpi devendò une de le loca solatiorum, luèche d'u dilette, addò Federiche II passave periode de ripose, dedicannese soprattutte a' cacce. Vecine a' cetate Federiche facìe costruì 'u palatium sue.

Jndr'à le prime sechele apprisse a 'u Mille, le cambagne se animane de piccele 'nzediamiende rurale, de case e casale, eppure de chiesere, le quale, 'u cchiù de le vote, sò "dipendenze" de granne monastere. Su un appezzamento di terreno, donato da un facoltoso abitante di Salpi, Moreliano, i monaci dell’abbazia benedettina della Trinità di Monte Sacro, sul Gargano, fecero costruire una chiesa, l'Ecclesia Sancte Trinitatis, intorno alla quale sorse il Casale della Trinità.

Cosicché, mentre Salpi conosceva un progressivo periodo di declino, il Casale della Trinità cresceva e diveniva centro di quella “Locatione de Trinità”, in cui i pastori d’Abruzzo portavano a svernare le loro greggi percorrendo i tratturi della transumanza.

Intanto, nei primi decenni del Cinquecento, venuta meno la presenza del vescovo, Salpi si spopola definitivamente alimentando un flusso migratorio verso il Casale.

Ma già nella seconda metà del Quattrocento un nutrito gruppo di famiglie di Schiavoni (o Slavoni) proveniente dai Balcani, ottenne l’assenso regio a stanziarsi nel Casale, che diventa così un piccolo crogiolo di etnie, di mentalità, di civiltà, da quella pastorale a quella orientale, a quella indigena di matrice dauna.

Sin dalla metà del XV secolo, inoltre, il casale appare protetto da una torre di guardia, una delle tante erette lungo la costa per fronteggiare le frequenti incursioni piratesche; abbattuta solo nel XVIII secolo, perché lesionata da terremoti, di essa è memoria nello stemma civico, nel quale si presenta sormontata da una banderuola rossa con il drappo carico della croce di Malta.

Quest’ultimo particolare richiama un'altra fetta di storia: dopo essere stato feudo di alcune famiglie nobili (Della Marra, Marulli), il Casale fu per due secoli (1589-1798) commenda magistrale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e, pur essendo situato nel territorio del Priorato di Barletta, faceva parte del Gran Priorato di Venezia poiché fu comprato in sostituzione di quella di Treviso.

Con l’occupazione napoleonica dell’isola di Malta, iniziò un periodo di crisi e di sbandamento per l'Ordine i cui beni, situati in varie parti d’Europa, furono incamerati dai vari sovrani e in parte venduti; e tale sorte toccò anche alla Commenda del Casale.

Notevoli trasformazioni di carattere socio-economico si sono registrate nel corso dei secoli, facendo lievitare sensibilmente il tenore di vita dell’intera comunità. Nel Settecento si avviò quel processo di particolarizzazione fondiaria che portò allo smantellamento dei grandi possessi di terre. Nel XIX secolo si ebbero altre due svolte radicali: il passaggio dalla pastorizia alla cerealicoltura (i pastori diventano agricoltori) e, sullo scorcio del secolo, il diffondersi su larga scala della coltura specializzata della vite, che toglie spazi alla più povera coltura cerealicola.

La crescita economica, civile, demografica e urbanistica che ne seguì fece ritenere non più appropriato il nome di “Casale”, per cui nel 1863 si chiese a Vittorio Emanuele II, re d'Italia, di poter mutare il nome di Casal Trinità in quello di Trinitapoli.

Verso la fine dell'800 la famiglia Quercia di origine napoletana si stabilì nella città dando avvio ad attività vinicola con particolare riguardo al commercio di prodotto sfuso.

il primo della famiglia Quercia ad insediarsi fu il signor Antonio, proveniente da Pomigliano d'Arco, il quale acquistò nel febbraio del 1897 un grande vano a pianterreno per uso cantina con annesso un podere situato sul vicoletto del carcere, per le sue attività industriali. Su tale suolo, adiacente alla Chiesa Cattedrale, fu edificato un bel palazzo che diventò fra i più importanti della cittadina e un simbolo del quartiere. Antonio Quercia e suo figlio Francesco Edoardo, che in quel palazzo dimorò con la sua famiglia, hanno rappresentato un chiaro esempio di intraprendenza agroalimentare a Trinitapoli, a lungo ricordata nel paese. Dopo un passaggio di proprietà avvenuto agli inizi degli anni 80 del Novecento il palazzo, acquisito dal Comune, fu sciaguratamente abbattuto per far spazio ad un parcheggio. Come riferimento a questa importante famiglia ora rimane solo la denominazione di un giardino pertinenziale ad un moderno complesso edilizio costruito nell'area.

Foto storica della chiesa di Sant'Anna vista da corso Trinità

Oggi Trinitapoli è un'operosa cittadina di circa 14.500 abitanti. La sua risorsa principale è un’agricoltura moderna e competitiva con un predominio della ortofrutticoltura e della viticoltura.

L’abitato si è esteso notevolmente, e le piccole e bianche case, quasi a volersi sdraiare al sole, rubano spazio al verde circostante dell’erba e delle foglie; sullo sfondo le Saline, con le loro acque policrome, fanno da raccordo tra terra e mare. Il panorama, suggestivo, nella sua semplicità, è dominato dal Cupolone della Chiesa Madre, a testimoniare la genesi religiosa della città e la fede ancora ferma della sua gente.[4]

Pur essendo da sempre legato alle vicende storico-culturali della Capitanata, nel 2004 il comune è stato aggregato alla nuova provincia di Barletta-Andria-Trani, assieme ai vicini comuni di San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia, che però tradiscono l'appartenenza storica (e dialettale) alla Terra di Bari.

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 15 luglio 1900.[5]

«Di azzurro, alla banda d'argento accompagnata in capo dall'occhio nel triangolo raggiante, d'oro, simbolo della Santissima Trinità; in punta da una torre fondata sugli scogli, merlata alla ghibellina, il tutto d'argento, banderuolata di rosso col drappo carico di una Croce di Malta, ottagona, d'argento.[6]»

Il gonfalone, concesso con RD del 23 luglio 1937, è un drappo di bianco.[5]

Onorificenze

Titolo di Città - nastrine pe uniforme ordinarie
Titolo di Città - nastrine pe uniforme ordinarie

Titolo di Città

«Decreto del Presidente della Repubblica»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Duomo di Santo Stefano protomartire

Duomo di Santo Stefano Protomartire visto lateralmente
Duomo di Santo Stefano Protomartire visto frontalmente

Di stampo neoclassico, ha una facciata di marmo bianco e si affaccia su piazza Umberto I (più nota come piazza Municipio). Elevata a chiesa collegiata da papa Leone XIII con la bolla Sanctae Romanae Ecclesiae del 15 gennaio 1896[7], la chiesa dedicata al protomartire santo Stefano custodisce entro uno scrigno moderno una storia ben più antica. L'unica parrocchia del Casale aveva come originaria sede la chiesa di San Giuseppe, ma l'incremento demografico e il fervente sentimento religioso ben presto resero necessaria l'edificazione di una chiesa più ampia. Negli anni sessanta del XVIII secolo si provvide, con il sostegno dei cittadini e dell'Università, ad innalzare il nuovo edificio. Aperto al culto nel 1767, accolse al suo interno la confraternita del SS. Sacramento, già istituita nel 1758, e, in seguito, la confraternita dedicata a santo Stefano, fondata per iniziativa di alcuni cittadini e approvata nel 1834. Ancora una volta la storia di questo edificio religioso asseconda le esigenze devozionali e demografiche del Casale della Trinità e, risultando troppo piccolo per accogliere il gran numero dei fedeli, fu ricostruito a partire dal 1882 su un progetto dell'architetto Raffaele Mastrapasqua. La nuova chiesa, aperta al culto già nel 1899, fu solennemente consacrata nel settembre del 1935. La facciata del nuovo edificio, di gusto neorinascimentale, si presenta scandita in due parti da un'aggettante trabeazione. La parte inferiore, ritmata dalla presenza di colonne, nicchie e paraste, accoglie il portale centrale, arricchito da un timpano spezzato e dallo stemma della città, e i due accessi laterali sormontati da finestre circolari; la parte superiore, slanciata nel corpo centrale corrispondente alla navata maggiore, presenta l'ampia bifora inquadrata da coppie di paraste. All'interno l'edificio si sviluppa in tre navate scandite da coppie di colonne e un transetto con due ampie cappelle all'estremità, dedicate alla Madonna del Rosario e al SS. Sacramento. Al centro del transetto si eleva una profonda cupola su tamburo, con luminose finestre alternate alle raffigurazioni delle Virtù Cardinali, impostata su quattro pennacchi dipinti con le figure degli Evangelisti. Le coperture a botte della navata centrale furono affrescate all'inizio del Novecento con scene della Vita di santo Stefano, mentre per la calotta absidale, negli anni trenta, il molfettese Corrado Maria Poli realizzò i disegni della Trinità. L'altare maggiore è dedicato al protomartire Stefano, la cui statua fu collocata nella nicchia al centro dell'abside. Di grande pregio sono l'altare e la balaustra in marmi commessi del Settecento nella cappella del SS. Sacramento.[8]

Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto

Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto

L'intitolazione non fa riferimento al santuario marchigiano di Loreto, ma al nome di battesimo di un pastore che trovò un'icona della Madonna e la portò al pubblico culto. La prima attestazione della chiesa è in un documento del 1204; la primitiva Cappella, semidistrutta, fu trasformata nell'attuale tempio a tre navate nella prima metà dell'Ottocento. Nel 1971 è stata elevata a santuario diocesano. Vi si conserva, oltre all'affresco della Vergine sull'altare maggiore, la statua lignea della Madonna, databile tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento. Custodisce inoltre una tela di Giambattista Calò raffigurante Santo Stefano e una Via Crucis in bronzo. Nel 2004 è stato celebrato l'ottavo centenario della chiesa.[9]

Chiesa della Santissima Trinità o di Sant'Anna

Chiesa di Sant'Anna o della Santissima Trinità

L'antica chiesa intitolata alla Trinità fu sotto il patronato dei Cavalieri di Malta che nel 1589 acquistarono il Casale della Trinità dal conte Marulli. Nel corso del XVIII secolo la chiesa fu oggetto di costanti interventi di manutenzione ad opera dei commendatori dell'Ordine di Malta. Sotto il loro patronato rivestirono un ruolo significativo le festività di san Giovanni Battista, patrono dell'Ordine, e della Trinità. Venuto meno il possesso del Casale da parte dei Cavalieri nel 1798, la chiesa cadde in stato di abbandono, fino a quando fu concessa alla confraternita dedicata a sant'Anna, istituita nel 1832, che provvide alla ristrutturazione e alla riapertura al culto. Gravi lesioni resero necessaria da parte della confraternita una ricostruzione dell'edificio intorno alla metà dell'Ottocento. La chiesa si presenta con un'elegante facciata affiancata da due torri campanarie. Una sobria cornice divide il prospetto in due parti, che reca ancora lo stemma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, e quella superiore accoglie al centro un piccolo rosone ed è chiusa da un fastigio a volute. L'interno, a navata unica con presbiterio coperto da una cupola impostata su pennacchi dipinti, conserva testimonianze pittoriche e scultoree, variamente databili tra la seconda metà del XVIII secolo e il XIX secolo, significative della storia religiosa del Casale: una scultura lignea dell'Immacolata, un dipinto dell'Assunta tra i Dottori della Chiesa, una tela della Pietà con le anime purganti, un gruppo in cartapesta della Pietà e un reliquiario ligneo dorato ottocentesco che custodisce la reliquia della Croce di Cristo. In onore della santa titolare della confraternita, che intervenne liberando la cittadinanza dal colera all'inizio del XIX secolo, si conservano le statue vestite di Sant'Anna con Maria bambina della metà del XIX secolo, oggetto di grande devozione.[10].

Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe

Con il prospetto rivolto alla piazza in cui si affacciano il duomo di Santo Stefano protomartire e l'antico palazzo dei commendatori, ora sede comunale, la chiesa di San Giuseppe è un'importante testimonianza della storia religiosa di Trinitapoli. Sorta all'inizio del XVIII secolo, fu chiesa matrice fino al 1767, quando la parrocchia si trasferì nel nuovo edificio del Duomo. Divenuta sede della confraternita di San Giuseppe, giuridicamente riconosciuta nel 1781, la chiesa fu restaurata e mantenuta aperta al culto ad opera dei confratelli. Intorno alla metà dell'Ottocento, per volontà della confraternita, si ampliò l'edificio religioso ricostruendolo quasi totalmente. La facciata svetta sull'alta scalinata con il prospetto scandito in tre ordini da profonde trabeazioni. La parte inferiore, percorsa da una serie di lesene, presenta il portale, sormontato da una cornice mistilinea, che nel 1975 si arricchì delle porte bronzee realizzate dallo scultore Antonio di Pillo con sei scene della vita del patriarca San Giuseppe: la Fuga in Egitto, la Natività, la Morte, il Lavoro in bottega, lo Sposalizio e la Preghiera con il papa. La parte intermedia conferisce slancio alla torre campanaria a pianta quadrata e al fastigio di chiusura che termina con un timpano triangolare sormontato dalla statua di San Michele Arcangelo. All'interno si conserva, entro una nicchia sopra l'altare maggiore, il busto ligneo di San Giuseppe, del XVIII secolo, attribuito a Domenico Brudaglio, mentre lungo le pareti della navata principale e di quella laterale, trovano posto altre opere pittoriche e scultoree variamente databili tra il XVIII e il XIX secolo.

Chiesa del Cristo Lavoratore (o del Villaggio del Fanciullo)

Risale al 1961, è nata da un'intuizione di monsignor Giuseppe Nenna. In origine era parte integrante della struttura ad essa adiacente chiamata Villaggio del Fanciullo che come fine aveva lo scopo di accogliere ed ospitare gli orfani, per istruirli ed avviarli al lavoro.

Parrocchia Immacolata (o Convento dei Frati Minori Cappuccini)

Parrocchia Immacolata o convento frati minori capuccini

Il convento con l'annessa chiesa dedicata all'Immacolata, è di proprietà dei Frati Cappuccini della Provincia monastica di Puglia. Su interessamento del Terz'Ordine francescano di Trinitapoli e dei fratelli sacerdoti don Nicola e don Felice Urbano, fu acquistato un terreno con una piccola torre trasformata poi in luogo di preghiera in Contrada Santi Medici all'estrema periferia della città, in via Barletta. Nell'anno 1903 fu posta la prima pietra per il convento dei frati. Nell'anno 1937 si costruì il muro di cinta. Poiché la piccola chiesa non era sufficiente per accogliere i fedeli e le esigenze pastorali, si pensò di costruire l'attuale chiesa i cui lavori iniziarono nell'anno 1954. Nell'anno 1966 fu canonicamente eretta a parrocchia dall'arcivescovo di Trani Reginaldo Giuseppe Maria Addazi. Le opere artistiche presenti sono: due tele del 1600, la Madonna SS. Degli Angeli, la Deposizione e Santa Rita ad opera del prof. Rollo. Il trittico frontale alla chiesa opera dello scultore locale professor Di Pillo.

Architetture civili

Palazzo dei Commendatori di Malta (Palazzo di Città)

Centralmente tra le due strutture ecclesiastiche il palazzo dei Commendatori di Malta, oggi palazzo di città

Il Casale della Trinità vede segnata la sua storia dall'avvicendarsi di diversi feudatari. L'attuale palazzo comunale, ben conosciuto anche come castello, fu in particolare il palazzo del commendatore dell'Ordine dei Cavalieri di Malta che nel 1589 acquistò il Casale dal precedente feudatario, il conte Giovanni Mattia Marulli, detenendone il possesso fino al 1798. La prima fondazione del palazzo tuttavia si ritiene risalga alla metà del XVI secolo per iniziativa dei conti della Marra, a cui Ferdinando I d'Aragona aveva concesso, nel 1465, il Casale. L'aspetto fortificato che un tempo connotava il palazzo è ormai perso. Durante il terremoto del 1731, la svettante torre, elemento difensivo del Casale, accessibile dal palazzo attraverso un ponte di legno, fu irrimediabilmente lesionata e pertanto venne abbattuta quasi totalmente. La munificenza dei Cavalieri di Malta, si ricordi quella del commendatore Scipione Caracciolo, resero la residenza, con gli ambienti organizzati su più piani intorno ad un cortile, abitabile e decorosa. Nel 1854 l'antica sede dei commendatori del Sacro Ordine di Malta fu ceduta al Comune per adibirla a sede del Municipio di quel Casale della Trinità che dal 1863 prese definitivamente il nome di Trinitapoli. Nel corso del XIX secolo non mancarono ingenti interventi e trasformazioni che conferirono all'edificio l'attuale aspetto. Il prospetto su Piazza Umberto I presenta una serie di accessi archivoltati a piano terra e una successione di balconi nei due piani superiori; una sobria cornice percorre il coronamento e conci regolari a vista segnano gli spigoli dell'edificio. Il prospetto nord-occidentale si rivolge su Largo Parlamento, cuore del centro storico di Trinitapoli.

Masserie

Le prime masserie di Trinitapoli nascono tra il XVII e XVIII secolo per via dei greggi abruzzesi che, durante la stagione invernale, sostavano nel territorio del paese.[11] Le masserie si dividevano in masserie di campo e masserie di pecora: quelle di campo erano adibite alla coltivazione mentre quelle di pecora erano destinate al pascolo delle pecore.

Siti archeologici

Parco Archeologico degli Ipogei

Fanno parte del Parco Archeologico di Trinitapoli due ipogei: l’Ipogeo dei Bronzi e l’Ipogeo degli Avori. Gli Ipogei sono importanti strutture scavate nella roccia calcarea per celebrarvi suggestivi riti di carattere propiziatorio, probabilmente collegati alla caccia e alla fertilità del raccolto e in seguito riutilizzati come sepolture collettive.

A Trinitapoli, infatti, in ciascuno dei due ipogei sono state rinvenute circa 200 sepolture tra adulti e bambini di entrambi i sessi, inumati in posizione fetale e accompagnati da ricchi corredi funebri. L'architettura ipogeica, che ricorda in qualche modo strutture micenee realizzate in Grecia nello stesso periodo, si basa su precise e complesse norme che si ripetono costantemente, con differenze legate essenzialmente alle dimensioni e alla forma della pianta.

L'accesso è costituito da un "dromos", stretta e ripida rampa a cielo aperto proporzionata in lunghezza alle dimensioni dell'ambiente principale, a cui segue uno stretto corridoio sotterraneo detto stomion, con la volta terminante con un inconfondibile particolare a forma di cupoletta apicale.

La grande sala principale presenta al centro della volta un'apertura circolare per l'aerazione e la fuoriuscita del fumo.

Di grande suggestione la sepoltura femminile di alto rango, la Signora delle Ambre, il cui ricco corredo funerario ne rivela l'importanza e il ruolo rivestito e la recente scoperta del “Gigante di Trinitapoli”, resti di un uomo di circa tremila anni fa, alto un metro e 85 centimetri: un vero gigante per l’epoca.[14]

Salapia

Cartina di Salpi

La prima città di Salapia sorgeva sulle rive dell'antica laguna, fondata intorno al IX secolo a.C. da popolazioni illiriche provenienti dalla opposta sponda adriatica. Il suo porto era unito al mare aperto e alla città di Siponto attraverso la laguna. Fra le testimonianze raccolte, di grande interesse sono i vasi a decorazione geometrica (dal IX all'inizio del III secolo a.C.) e le stele daune: lastre calcaree rettangolari segnacoli di tombe.

Aree archeologiche (Villa San Vito, Vasche Napoletane, Località "Mattoni", Mezzana comunale)

Aree naturali

Parco Naturale della Zona Umida

Zona Umida di Trinitapoli al tramonto

Il parco cittadino è un'area di pregio, che costituiva la riva meridionale del Lago di Salpi, i cui terreni salsi e paludosi, ospitano una varietà di piante alofile e vegetazione bassa caratteristica dei pascoli inondati. Il parco rappresenta un raro documento ambientale per quanto riguarda la flora spontanea, il salicornieto e il giuncheto presenti, costituiscono una componente dell'habitat prioritario "steppe salate mediterranee". Le specie più presenti sono la suaeda fruticosa, le salicornie, la cannuccia di palude, il giunco spinoso, la salsola soda, la salsoda kali, lo statice comune, il cocomero asinino, invece l'arbusto diffuso è la tamerice. La presenza di un laghetto arricchisce l'habitat del parco e funge da richiamo a molte specie di uccelli: oltre ai numerosi passeriformi, si ricordano la garzetta, la sgarza ciuffetto, il tuffetto, la gallinella d'acqua, il cavaliere d'Italia, alcune anatre come il germano reale, il mestolone, la volpoca; fra i rapaci, frequenti sono le veleggiate del falco di palude che perlustra tutta la zona o lo "spirito santo" del gheppio.

Società

Evoluzione demografica

Template:Demografia/Trinitapoli

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 589 persone.[15] Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

  1. Romania, 374
  2. Polonia, 35
  3. Marocco, 34
  4. Ucraina, 32
  5. Bulgaria, 30

Cultura

Museo Civico Archeologico degli Ipogei

Il Museo Civico Archeologico degli Ipogei occupa la sede dell'ex fondazione ospedaliera Di Biase, risalente alla seconda metà del XIX secolo, gestita dalle suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli. L'intero immobile, con ambienti distribuiti su due piani, fornito di giardino e ampi terreni, nonché munito di chiesa, fu acquisito nel 1899 dal Comune di Trinitapoli per farne un contenitore culturale. Il Museo Civico conserva importanti testimonianze archeologiche costituite da vasi, reperti dell'industria litica, metalli, oggetti di ambra e avorio provenienti da un territorio che restituisce segni preziosi della presenza umana dalla Preistoria al Medioevo attestando una complessa rete di rapporti anche con il mondo orientale. Molti reperti custoditi nelle sale del Museo provengono dal Parco Archeologico degli Ipogei costituito da una serie di strutture sotterranee, risalenti alla media Età del Bronzo (XVIII-metà del XIV secolo a.C. circa). In particolare l'Ipogeo dei Bronzi fu realizzato per funzioni culturali collettive e successivamente utilizzato come luogo di sepoltura di adulti e bambini di entrambi i sessi. In questo ipogeo sono stati ritrovati moltissimi resti umani, ma anche numerosi oggetti di corredo: vasi decorati ad intaglio, armi in bronzo, gioielli e monili di ambra, di bronzo, di pasta vitrea e oggetti ornamentali di osso e avorio. Nell'importante Ipogeo degli Avori furono ritrovati due manufatti raffiguranti un cinghiale e un idolo con protome taurina lavorati a tutto tondo in avorio, custoditi nel Museo Civico. Con l'intento di ricostruire lo scenario religioso e culturale, le pratiche di consacrazione e i riti funerari delle antiche genti che si insediarono nel territorio di Trinitapoli, nel Museo si possono osservare i resti della Tomba dei Giganti e della Signora delle Ambre.

Amministrazione

Trinitapoli fa parte, con Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, dell'Unione dei Comuni Tavoliere Meridionale[16].

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periode Prime cetadine Partite Careche Note
28 luglio 1988 7 giugno 1993 Silvestro Miccoli Partito Socialista Italiano Sinnache [17]
19 giugno 1993 4 marzo 1997 Giuseppe Brandi Partito Democratico della Sinistra Sinnache [17]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Arcangelo Barisciano lista civica Sinnache [17]
14 maggio 2001 28 maggio 2006 Arcangelo Barisciano centro-sinistra Sinnache [17]
30 maggio 2006 17 maggio 2011 Ruggero Di Gennaro Democrazia è Libertà - La Margherita Sinnache [17]
17 maggio 2011 20 luglio 2020 Francesco Di Feo lista civica centro-destra Rinascita trinitapolese Sinnache [17]
22 settembre 2020 31 marzo 2022 Emanuele Pio Losapio lista civica centro-destra Rinascita trinitapolese 3.0 Sinnache [17]

Sport

Nel comune hanno sede le seguenti società sportive: la squadra di calcio A.S.D.Trinitapoli che disputa il campionato di Seconda categoria e la compagine maschile di pallavolo Casalvolley Trinitapoli, militante nella stagione 2019/20 nel campionato regionale di Prima Divisione. L'Alidaunia Trinitapoli, non attiva, fu la società locale di basket che raggiunse il suo culmine con la disputa di un campionato di serie C.

Note

  1. (IT) Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. (IT) Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. https://www.archeologiadigitale.it/attidaunia/pdf/05-staccioli.pdf
  4. Comune di Trinitapoli, su comune.trinitapoli.fg.it. URL conzultate il 24 settembre 2017 (archivijate da l'url origgenale il 31 ottommre 2017).
  5. 5,0 5,1 Trinitapoli, su Archivio Centrale dello Stato. URL conzultate il 13 aprile 2024.
  6. Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934, p. 267.
  7. (LA) Bolla Sanctae Romanae Ecclesiae, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. XVI, Romae, 1897, pp. 21-36.
  8. Pietro di Biase, Il cantiere dei sogni. Alle sorgenti del sacro nella Puglia del sole e del sale, Foggia, 2000.
  9. Nella città amata mi ha fatto abitare, Atti dell'8º centenario della chiesa di S. Maria di Loreto in Trinitapoli, a cura di Pietro di Biase e Giuseppe Pavone, Trinitapoli, 2005.
  10. Pietro di Biase, Trinitapoli sacra. Appunti per una storia socio-religiosa del Sud, Milano, 1981.
  11. Masserie in Trincea, Sabino Russo.
  12. Masseria di Ceglia., su itc.cnr.it.
  13. Archeoclub Trinitapoli, su archeotrinitapoli.blogspot.com.
  14. http://www.traniweb.it, Parco Archeologico degli Ipogei Trinitapoli - Tesori dell'arte e della storia - Puglia Imperiale Turismo, su pugliaimperiale.com. URL conzultate il 24 settembre 2017.
  15. Tabella ISTAT al 31 dicembre 2018
  16. Unione dei Comuni del Tavoliere Meridionale - è tempo di pedalare !
  17. 17,0 17,1 17,2 17,3 17,4 17,5 17,6 http://amministratori.interno.it/

'Ndruche pure

Otre pruggette

Collegamiende fore a Uicchipèdie

Condrolle de autoritàVIAF (EN131447235 · WorldCat Identities (ENlccn-n87917888