Accordo sull'Asia Minore
Mappa dell'accordo Sykes-Picot; allegato alla lettera di Paul Cambon a Sir Edward Grey, 9 maggio 1916.
ContestoPrima guerra mondiale
Firma16 maggio 1916
PartiBandiera del Regno Unito Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Repubblica francese
NegoziatoriBandiera del Regno Unito Mark Sykes
François Georges-Picot
FirmatariBandiera del Regno Unito Edward Grey
Pierre-Paul Cambon
voci di trattati presenti su Wikipedia
Zone di influenza e di controllo concordate: francese (blu), britannica (rosso), e russa (verde).

L'accordo Sykes-Picot (ufficialmente, accordo sull'Asia Minore[1]) è un trattato segreto stipulato tra il governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e quello della Repubblica francese,[2] che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale.

I negoziati

I negoziati, condotti dal diplomatico francese François Georges-Picot e dal diplomatico britannico Mark Sykes, ebbero luogo tra novembre 1915 e marzo 1916. L'accordo venne poi definitivamente firmato il 16 maggio 1916.

I punti dell'accordo

I termini dell'accordo, pubblicati dal Manchester Guardian il 26 novembre 1917
Sykes
Picot

I governi francese e britannico concordano che:

Le conseguenze

Note

  1. ^ Ricerche Accademiche (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  2. ^ (EN) David Fromkin, A Peace to End All Peace: The Fall of the Ottoman Empire and the Creation of the Modern Middle East, New York, Owl, 1989, pp.  286., 288, ISBN 0-8050-6884-8.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENn2017063033 · GND (DE4184184-0 · J9U (ENHE987007402052005171