Abū l-Ḥasan ʿAlī ibn Riḍwān al-Miṣrī (Giza, 988 circa – 1061 circa) è stato un medico musulmano egiziano, un astrologo e un astronomo.

Ali ibn Ridwan

Commentò libri di antica medicina greca, e in particolare opere di Galeno. Il suo Commentario dell’Ars Parva di Galeno fu più tardi tradotta da Gherardo da Cremona. È anche noto per la sua osservazione della supernova SN 1006 nell'anno 1006.[1] Tale descrizione è all'interno del suo Commentario sull'opera di Claudio Tolomeo nota come Tetrabiblos.

Fu in seguito ampiamente ricordato come Haly, o Haly Abenrudian. Secondo A. C. Crombie[2] contribuì anche alla teoria dell'induzione. Fu impegnato in una celebre polemica scientifica contro un altro medico, Ibn Butlan,[3] ma in realtà il suo carattere lo portò spesso a polemizzare animosamente con altri scienziati, del passato e contemporanei, come Hunayn ibn Ishaq, al-Rāzī, il tunisino Ibn al-Jazzār e Ibn al-Ṭayyib.[4]

Opere

Note

  1. ^ Star light, star brightest: the supernova of A.D. 1006 di Francis Reddy, su celestialdelights.info. URL consultato il 25 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  2. ^ Augustine to Galileo 2, p. 25.
  3. ^ J. Schacht e M. Meyerhof, The medico-philosophical controversy between Ibn Butlan of Baghdad and Ibn Ridwan of Cairo, Cairo, Egyptian University, 1937.
  4. ^ Ibn Abi Uṣaybiʿa, ʿUyūn al-anbāʾ, II, pp. 99-105.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN100198249 · ISNI (EN0000 0001 1798 1923 · BAV 495/30709 · CERL cnp00404587 · LCCN (ENn79100571 · GND (DE119199025 · BNE (ESXX826160 (data) · BNF (FRcb133234083 (data) · J9U (ENHE987007573172505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79100571