Aljs Vignudelli

Aljs Vignudelli (Bologna, 19 febbraio 1948) è un giurista italiano, professore emerito di diritto costituzionale all’Università di Modena e Reggio-Emilia.

Biografia

Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto amministrativo (relatori Renato Alessi e Fabio Alberto Roversi Monaco) presso l’Università degli Studi di Bologna, dove ha iniziato il suo percorso accademico fin dagli anni Settanta con Fabio A. Roversi Monaco e Giuseppe de Vergottini, per poi collaborare stabilmente col suo Maestro Sergio Fois, poi titolare della prima cattedra di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Dopo aver insegnato Diritto della Comunicazione e dell’Informazione al Centro Europeo Studi Aziendali della Confindustria di Bologna e Disciplina giuridica della Pubblicità e Legislazione pubblicitaria alla Libera Università Indipendente di Studi Sociali (LUISS) di Roma, in qualità di professore ordinario è stato docente di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari (dal 1990 al 1994) e poi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (dal 1995 al 2018)[1], dove è stato anche Direttore del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche “La cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni” ( ).

È membro dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana e dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.

Attività

Negli anni Ottanta ha assistito, insieme con altri esperti, l’On. Aldo Bozzi, presidente dell’omonima Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, nello studio e nella predisposizione dei materiali per il dibattito sulle riforme costituzionali; è stato vice-presidente di Efimservizi S.p.A., che svolgeva attività di servizio e coordinamento per l’ottimizzazione dell’immagine istituzionale della Holding Efim a livello internazionale [1]; è stato per quattro mandati (dal 1995 al 1998) componente del Comitato regionale per il servizio radiotelevisivo Emilia-Romagna, ricoprendo pure il ruolo di vice-presidente [2]; è stato componente dell’Osservatorio sulla comunicazione della Regione Emilia-Romagna; è stato Responsabile Nazionale per le Questioni Istituzionali della Confartigianato (dal 1990 al 2001), ricoprendo anche il ruolo di Direttore Editoriale de Impresa Artigiana; è stato presidente di Fondartigiani [3] (Fondo nazionale pensioni integrative, costituito unitariamente da tutte le Organizzazioni italiane dell’artigianato); ha fatto parte per tre mandati del Comitato Scientifico dell’Agenzia per la promozione di studi di economia e lavoro (ECOL), sotto le presidenze Callieri, Guidi e Spallanzani; è stato presidente dell’Istituto Comunicazione di Massa (ISCOM); è stato presidente del Centro Agro Alimentare Bologna (CAAB Scpa) alla cui attività si devono il futuro Business park di Bologna [2].

È direttore della Rivista “Lo Stato. Rivista semestrale di diritto costituzionale, diritto dell’economia e teoria del diritto” presso Mucchi editore, per il quale cura anche le collane “Piccole Conferenze”, “Il poggiolo dei Medardi” e “Quaderni dello Stato”. Da venticinque anni, col marchio “Seminari Mutinensi” svolge attività di organizzazione e promozione culturale, istituzionalizzata con la fondazione nel 2016 dell’omonima Associazione da lui attualmente presieduta. Impegno, questo, che si è tradotto, tra l’altro, nei tre volumi contenenti gli atti dei nove convegni nazionali dell’iniziativa “Istituzioni e dinamiche del diritto” (Istituzioni e dinamiche del diritto. Multiculturalismo, Comunicazione, Federalismo, Torino, Giappichelli, 2005; Istituzioni e dinamiche del diritto. Mercato, Istituzioni, Diritti, Torino, Giappichelli, 2006; Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Milano, Giuffrè, 2009) e nei tre libri pubblicati dall’editore Mucchi di Modena nel 2011, nel 2012 e nel 2014 che raccolgono le lezioni magistrali tenute per tre anni accademici consecutivi all’interno del suo corso dai principali costituzionalisti italiani.

Dal 2013 al 2017, con il progetto Cinema e Costituzione [3] ha coinvolto nei suoi corsi universitari importanti costituzionalisti italiani al commento dei grandi temi del diritto.

Nel 2016 ha organizzato presso l'università UNIMORE i lavori del XXXII Convegno annuale Nazionale AIC con il convegno "Democrazia, oggi".

Ha collaborato, oltre che con le riviste di settore, con “il Sole 24 ore”, “Mondo Economico”, “Stato e Comunicazione”, “Scienza e Vita”, “Umus”, “Pubblica Amministrazione oggi”, “Amministratore e Manager”, “Gea”, “Satellite”, “Europa-Forum”, “Equilibri”; è stato componente del Comitato scientifico di Italia Oggi dal 1992.

Opere

Autore di un Manuale di Diritto costituzionale Archiviato il 15 febbraio 2022 in Internet Archive. (Torino, Giappichelli, 2021 ISBN 9788892140905 giunto ormai alla settima edizione, nella sua ampia produzione scientifica ha toccato alcuni fra i principali temi del diritto costituzionale e della teoria del diritto contemporanei. In particolare, si è interessato delle questioni connesse alla sfera dell’informazione/comunicazione (si segnalano, in proposito, Aspetti giuspubblicistici della comunicazione pubblicitaria, (Rimini, Maggioli, 1983 ISBN BNI 84282), Il diritto della Sibilla: informarsi od essere informati?, (Rimini, Maggioli, 1993, ISBN 8838791139, nonché l’opera collettanea a sua cura La comunicazione pubblica: inquadramento fenomenologico, profili generali, elementi di diritto costituzionale, (Rimini, Maggioli, 1992) e, insieme con Sergio Fois, il Codice dell’informazione e della comunicazione, Rimini, Maggioli, 1986), del fenomeno del consumo (Il rapporto di consumo. Profili di rilievo costituzionale, Rimini, Maggioli, 1984, ISBN BNI 8413297) e dei profili relativi al ruolo ed alle funzioni della Corte costituzionale (La Corte delle leggi, Rimini, Maggioli, 1988, ISBN 8838794111. Negli ultimi decenni si è dedicato alla problematica dell’interpretazione giuridica a partire dalla monografia Interpretazione e Costituzione Archiviato il 15 febbraio 2022 in Internet Archive. (Torino, Giappichelli, 2011 ISBN 883481875X, alla quale hanno fatto seguito numerosi scritti ulteriori ora raccolti nei due tomi di Il vaso di Pandora. Scritti sull’interpretazione [4], a cura di Federico Pedrini e Luca Vespignani, (Modena, Mucchi, 2018, ISBN 9788870007893)

Note

Bibliografia

UNIMORE - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia [5]

Seminari mutinensi, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicazioni [6]

M. Barberis, Interpretazione costituzionale o interpretazione della legge? In margine a un libro di Aljs Vignudelli, in Costituzionalismo.it, n. 1/ 2012 [7]

M. Barberis, Una teoria “protestante” dell’interpretazione costituzionale, in Diritto & Questioni pubbliche, 12/2012 [8]

G. Pino, Di interpretazione e interpreti della Costituzione: note a margine a Interpretazione e Costituzione di Aljs Vignudelli, in Diritto e società, n. 2/2013 [9]

G. Pino, Nobile sogno o pia illusione? Teoria e politica dell’interpretazione giuridica, ovvero: altre glosse ad Aljs Vignudelli, in Lo Stato, n. 2/2014 [10]

A. Carrino, Contro i giusmoralisti. Appunti a margine di un libro sull’interpretazione costituzionale, in Lo Stato, n. 4/2015 [11]

Controllo di autoritàVIAF (EN81493012 · ISNI (EN0000 0003 8522 8305 · SBN CFIV048473 · LCCN (ENn84059634 · GND (DE1051896150 · BNF (FRcb12457924b (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n84059634