XIII secolo a.C. · XII secolo a.C. · XI secolo a.C. Anni 1190 a.C. · Anni 1180 a.C. · Anni 1170 a.C. · Anni 1160 a.C. · Anni 1150 a.C. 1179 a.C. · 1178 a.C. · 1177 a.C. · 1176 a.C. · 1175 a.C. · 1174 a.C. · 1173 a.C. · 1172 a.C. · 1171 a.C. · 1170 a.C.

Gli anni 1170 a.C. sono il decennio che comprende gli anni dal 1179 a.C. al 1170 a.C. inclusi.

Eventi e tendenze

[modifica | modifica wikitesto]

Ricerche archeo-astronomiche del 2008

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, per approfondire l'indagine sull'eclissi che coinciderebbe col massacro perpetrato da Ulisse, Marcelo O. Magnasco, un astronomo dell'Università Rockefeller, e Constantino Baikouzis, dell'Observatorio Astrónomico di La Plata in Argentina, cercarono ulteriori indizi all'interno del testo, ed allora interpretarono tre brani come riferiti a tre eventi astronomici ben definiti: secondo la narrazione, si verifica una luna nuova il giorno del massacro (come richiesto per ogni eclissi solare); il pianeta Venere era visibile e ben alto nei cieli sei giorni prima; e le costellazioni delle Pleiadi e di Boote erano ben visibili al tramonto 29 giorni prima. Dal momento che questi eventi avvengono ad intervalli di tempo diversi, questa sequenza particolare dovrebbe essere unica: i ricercatori trovarono che questa sequenza di eventi astronomici si verificava soltanto tra il 1250 a.C. e il 1115 a.C., in un arco di tempo di circa 135 anni, attorno alla data presumibile per la caduta di Troia. Questo lasso di tempo coincide con l'eclissi del 16 aprile del 1178 a.C.

Personaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Morti

[modifica | modifica wikitesto]

Innovazioni, scoperte, opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ John Wilford, Homecoming of Odysseus May Have Been in Eclipse[collegamento interrotto], The New York Times, 25 giugno 2008. URL consultato il 25 giugno 2008.
  2. ^ Pausania, Periegesi della Grecia, Libro I, 23,10