Eclissi solare del 1999. L'alone luminoso intorno al disco solare eclissato è la corona solare.
Esempio di eclissi di una stella binaria

L'eclissi, o eclisse,[1] è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella o un corpo che brilla di luce riflessa, e uno dei due corpi celesti sopracitati. Il secondo corpo quindi, entra nel cono d'ombra o di penombra del primo.

In astronomia viene genericamente usato anche il termine "occultazione", sebbene quest'ultimo termine venga utilizzato perlopiù quando si tratta di stelle o pianeti più lontani dalla Terra. In assenza di altre specificazioni infatti, le eclissi sono, di solito, riferite al sistema Sole-Terra-Luna.

Etimologia

La parola "eclissi" deriva dal latino eclipsis, a sua volta derivata dal greco ἔκλειψις (écleipsis),[2] che significa "abbandono", "decadimento", "il venir meno", o anche proprio "eclissi".[3] Il termine greco è un sostantivo femminile; nella lingua italiana il termine eclissi è attualmente considerato femminile, seguendo l'etimo originale, anche se in passato è stato a volte considerato maschile; esiste anche la variante "eclisse", come pure "ecclissi" ed "ecclisse".[1] Dalla stessa radice greca viene il termine "eclittica" (ἐκλειπτική, ekleiptiké).[4]

Eclissi nel sistema Sole-Terra-Luna

Lo stesso argomento in dettaglio: Eclissi solare ed Eclissi lunare.

Eclissi solare anulare in Cina il 15 gennaio 2010

Le eclissi più tipiche sono quelle riferite al sistema Sole-Terra-Luna. Esse avvengono soltanto in quei determinati momenti in cui i tre corpi celesti sono perfettamente allineati. Tuttavia, il piano su cui giace l'orbita del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9' rispetto a quello dell'eclittica (piano su cui giace l'orbita di rivoluzione della Terra intorno al Sole). Se i due piani coincidessero perfettamente, in ogni mese lunare si avrebbe un'eclissi di Sole in corrispondenza del novilunio e una di Luna in corrispondenza del plenilunio. Poiché invece i piani non coincidono, la condizione di novilunio o di plenilunio non è sufficiente a determinare un'eclissi; questa avviene soltanto quando i tre corpi sono vicini alla linea di intersezione dei due piani di rivoluzione (linea dei nodi). Questo dunque si verifica più raramente, con una frequenza di 4 o 5 eventi ogni anno.[5].

Le eclissi nel sistema Sole-Terra-Luna si distinguono in:

Eclissi vista dalla ISS

Le eclissi solari sono più comuni di quelle lunari, infatti ce ne sono almeno due ogni anno e in casi eccezionali possono arrivare anche a cinque, mentre in un anno si possono verificare da zero a tre eclissi lunari e, la maggior parte degli anni, ne ha due. Tuttavia, per un osservatore in una data posizione le eclissi lunari sono più frequenti, perché ognuna è visibile da quasi tutto l'emisfero terrestre notturno rivolto verso la Luna, mentre quelle solari sono visibili solo da un'area molto limitata.

Le eclissi possono essere previste con molto anticipo, conoscendo il moto orbitale dei corpi interessati. entrambe sono in qualche modo periodiche. La loro ciclicità era nota anche nell'antichità, dove, per prevedere le eclissi, si utilizzava il cosiddetto ciclo di Saros, in base al quale tra due eclissi dello stesso tipo trascorreva un intervallo di 18 anni, 11 giorni e 8 ore.

Altre eclissi

Lo stesso argomento in dettaglio: Occultazione e Transito (astronomia).

Satelliti di Giove

Altri tipi di eclissi visibili dalla Terra, con un telescopio, sono quelle dei satelliti di Giove, che avvengono quando un satellite di Giove entra nell'ombra del pianeta stesso e quindi il satellite non riceve più la luce dalla sua maggiore fonte di illuminazione, il Sole. Il satellite diventa invisibile dalla Terra perché non è più illuminato. La sparizione di un satellite dietro al suo pianeta viene detta invece occultazione. La misura degli intervalli di tempo che intercorrono tra successive occultazioni in diversi periodi dell'anno furono sfruttate per ottenere la prima storica stima della velocità della luce.

Differenza fra eclissi e occultazioni

L'occultazione di un corpo celeste, in questo caso un satellite di un pianeta, avviene quando il pianeta principale si frappone lungo la visuale di un osservatore, posto sulla Terra, e il satellite.

Nel caso di un'eclissi di Luna non si può parlare di un'occultazione, per lo meno in termini astronomici, in quanto viene temporaneamente a cessare la maggiore sorgente di illuminazione della Luna e cioè il Sole[6]. La luce solare che arriva alla Luna viene a poco a poco intercettata dalla Terra facendo rimanere la Luna in ombra, nascondendola così alla vista, o quasi. In realtà una piccola parte di luce solare continua ad arrivare sulla Luna, diffusa dal sottile strato dell'atmosfera terrestre che circonda la Terra, donando alla Luna in quel momento un caratteristico colore bruno scuro, talvolta rossastro.

Mercurio e Venere

C'è ancora un altro tipo di eclissi: i più noti sono i transiti anulari di Mercurio e Venere davanti al Sole. Questi transiti si possono definire come "mini eclissi anulari".

Per esempio l'Italia ha avuto la possibilità di osservare i due ultimi[Quando?] transiti di Venere sul Sole con vari filtri nel 2004 e 2012; i prossimi avranno luogo fra circa cent'anni. Molto spesso è possibile notare il transito di Mercurio dalla Terra. È molto raro il fatto che entrambi i pianeti possano transitare contemporaneamente sul Sole.

Osservazione delle eclissi solari

Occhiali speciali per osservare le eclissi

Anche se l'eclissi solare viene spesso rappresentata nei film mostrando un disco nero (la Luna) che si avvicina al Sole finendo per coprirlo, nella realtà non si vede nessun disco nero: la parte del Sole occultata dalla Luna appare azzurra come il resto del cielo a causa della luce diffusa dall'atmosfera terrestre. Inoltre anche questo effetto è difficile da osservare ad occhio nudo, perché la luce del Sole abbaglia quasi immediatamente chi lo guarda direttamente e insistendo a guardare senza filtri si possono anche riportare danni permanenti alla vista.

Guardare un'eclissi solare senza una protezione adeguata può causare cecità: gli occhiali da sole sono del tutto inadatti a proteggere gli occhi in caso di eclissi solare. Per osservare l'eclissi solare è necessario indossare speciali occhiali creati appositamente per le eclissi o binocoli coperti con un apposito filtro solare (ad esempio: un foglio di Mylar o AstroSolar o un vetro metallizzato) o utilizzare un telescopio solare; una maschera da saldatura può essere utilizzata, ma la qualità dell'immagine non è buona, a causa dello spessore del vetro (doppia riflessione).

Di conseguenza una persona ignara dell'arrivo del fenomeno astronomico non si avvede che sta verificandosi un'eclissi totale di Sole fino a quando essa entra nella fase della totalità, quando cioè il cielo nel giro di pochi secondi diventa scuro come di notte, perché la luce solare non raggiunge più l'atmosfera. Solo in quel momento anche il disco della Luna diventa nero e può essere osservato.

L'eclissi totale di Sole è anche l'unico momento in cui è possibile osservare la corona solare dalla superficie terrestre senza fare uso del coronografo: la corona solare appare all'osservatore come un alone luminoso che contorna il disco nero della Luna. Invece in condizioni ordinarie la luminosità della corona è coperta da quella molto più intensa del disco solare. Soltanto nello spazio, in assenza di atmosfera, è possibile schermare completamente quest'ultima e osservare la corona senza dover aspettare un'eclissi.

In basso, raffigurazione grafica a complemento dell'articolo Eclipsis solis, die 15 augusti anno 1738 observata in Vienna ... pubblicato sugli Acta Eruditorum del 1739

Calendario delle eclissi

Ultime eclissi solari

Eclissi solari future

Ultime eclissi lunari

Eclissi lunari future

Eclissi storiche

Note

  1. ^ a b Eclissi, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  2. ^ IL NUOVO DE MAURO, su dizionario.internazionale.it.
  3. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 17 giugno 2023.
  4. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico, su www.grecoantico.com. URL consultato il 17 giugno 2023.
  5. ^ NASA-JPL Archiviato l'11 marzo 2008 in Internet Archive.
  6. ^ P. Kenneth Seidelmann, Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac, Chapter 8, University Science Boks, Mill Valley, California, USA, 1992
  7. ^ principali eventi astronomici del 2020, su astronomitaly.com. URL consultato il 15 agosto.
  8. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2021 May 26 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  9. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2021 Nov 19 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  10. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2022 May 16 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  11. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2022 Nov 08 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  12. ^ (EN) Penumbral Lunar Eclipse of 2023 May 05 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  13. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2023 Oct 28 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  14. ^ (EN) Penumbrial Lunar Eclipse of 2024 Mar 25 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  15. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2024 Sep 18 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  16. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2025 Mar 14 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  17. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2025 Sep 07 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  18. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2026 Mar 03 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  19. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2026 Aug 28 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  20. ^ (EN) Penumbrial Lunar Eclipse of 2027 Feb 20 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  21. ^ (EN) Penumbrial Lunar Eclipse of 2027 Jul 18 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  22. ^ (EN) Penumbrial Lunar Eclipse of 2027 Aug 17 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  23. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2028 Jan 12 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  24. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2028 Jul 06 (PDF) [collegamento interrotto], su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  25. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2028 Dec 31 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  26. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2029 Jun 26 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  27. ^ (EN) Total Lunar Eclipse of 2029 Dec 20 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  28. ^ (EN) Partial Lunar Eclipse of 2030 Jun 15 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  29. ^ (EN) Penumbrial Lunar Eclipse of 2030 Dec 09 (PDF), su eclipse.gsfc.nasa.gov.
  30. ^ Un'eclissi di luna salvo' Cristoforo Colombo

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23681 · LCCN (ENsh85040736 · BNE (ESXX527066 (data) · BNF (FRcb11977603p (data) · J9U (ENHE987007531366905171 · NDL (ENJA00572114
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica