Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Attiva1904 - presente
StatoBandiera dell'Italia Italia
ServizioPrimo soccorso; Protezione civile; attività assistenziali
Dimensione950 associazioni, 282 sezioni, 4 affiliate, 20 comitati regionali. 500mila soci. 100mila volontari
Sede/QGVia Pio Fedi 46/48 - Firenze
ColoriTricolore italiano
Sito webwww.anpas.org/
Presidente
PresidenteNiccolò Mancini
Vicepresidente vicarioLamberto Cavallari
Vicepresidente nazionaleVincenzo Favale

L'ANPAS (acronimo di Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze) è un'organizzazione di volontariato senza fini di lucro diffusa su tutto il territorio italiano.

Al 2023, ad essa aderiscono 936 pubbliche assistenze e 317 sezioni.[1] A livello europeo Anpas fa parte della rete SAMI - Samaritan International.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine si colloca negli anni immediatamente successivi all'unità d'Italia. Dapprima il fenomeno sorse spontaneamente, con iniziative non collegate tra loro in diversi centri della penisola. Sono gli anni in cui si sviluppano tutta una serie di iniziative nel campo sociale: cooperative, società, di mutuo soccorso, casse rurali ed artigiane. Esse rappresentavano la forma associativa che si fa carico dei bisogni in campo socio-assistenziale. L'esperienza scaturisce da un substrato connotato ideologicamente. In Italia centrale i cattolici si riconoscono nelle Misericordie, confraternite laicali di origine medioevale, accanto a queste, spesso in concorrenza con loro, nascono gruppi di matrice culturale diversa: mazziniana, socialista, ecc. Sarà proprio la necessità di coordinare tra di loro questi gruppi di volontariato che conduce ad un primo Congresso che si tiene a La Spezia nel 1892 con la presenza di 29 associazioni, per lo più toscane e liguri.

È proprio la Toscana la regione che vede il maggiore sviluppo di questo tipo di associazioni. Il loro campo di attività è non solo il trasporto di malati e feriti, ma forniscono anche servizi ambulatoriali, provvedono al trasporto dei defunti, organizzano gruppi di pompieri volontari. Con il nuovo secolo nasce la necessità di darsi una struttura organizzativa più stabile. Nel 1903 nasce l'Unione Regionale Toscana e nell'anno successivo a Spoleto la Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze che verrà riconosciuta dallo stato come ente morale nel 1911.

Allo scoppio della prima guerra mondiale le associazioni aderenti sono circa 150, le vicende belliche segnano una momentanea battuta d'arresto, con la pace riprende la crescita del movimento che al Congresso di Fiume del 1924 vedrà rappresentate ben 218 associazioni federate. Durante il ventennio fascista, si perseguì una politica tesa a ricondurre sotto il controllo diretto dello stato tutte le attività, comprese quelle di volontariato. Per questo motivo le pubbliche assistenze, come tante altre libere associazioni, cessarono di esistere. Un regio decreto del 1930 trasferisce tutte le competenze connesse con il primo soccorso alla Croce Rossa Italiana sciogliendo le associazioni: si salvarono solo quelle poche che in precedenza erano riuscite ad ottenere la personalità giuridica.

Al crollo del regime, le pubbliche assistenze riprendono un po‘ dappertutto la loro attività secondo gli schemi originari. Già nel secondo dopoguerra italiano al Congresso di Milano del 1946 il movimento che si ricostituisce può contare sulla presenza di 64 associazioni. Il grosso slancio alla crescita avviene però a partire dalla fine degli anni '70 e dura fino ad oggi. Vengono superati anche i confini tradizionali che vedevano concentrate le pubbliche assistenze in poche regioni: Toscana, Emilia, Liguria e qualcosa in Piemonte e in Lombardia.

Nel frattempo, nel 1987, è stato cambiato anche il nome dall'originario "Federazione Nazionale” all'attuale "Associazione Nazionale". Non è soltanto una questione linguistica: questo fatto indica la ricerca di uno sforzo unitario che, lasciando a ciascuna associazione aderente la propria autonomia, può permettere al movimento di farsi riconoscere ed apprezzare come tale su tutto il territorio nazionale. Il 1 febbraio 2023, l'associazione viene iscritta al Registro unico del Terzo Settore come ODV (Organizzazione di Volontariato) e rete associativa nazionale.

Attività

[modifica | modifica wikitesto]
Un'ambulanza ANPAS, decorata con le caratteristiche fascia e croce tricolore

L'attività principale delle Pubbliche Assistenze è quella del primo soccorso e del trasporto sociosanitario programmato o di emergenza. In questo senso ANPAS, in convenzione con le ASL e gli Enti locali, collabora al corretto funzionamento di servizi di pubblica utilità quali:

Ambulanze dell'Associazione Fratellanza Popolare Peretola

L'associazione disponeva di convenzioni con l'Ufficio Nazionale per il Servizio civile per l'impiego di obiettori di coscienza, ed è anche accreditata quale ente di servizio civile per l'impiego di volontari. Ha svolto attività internazionali quali l'accoglienza, la spedizione di aiuti e di assistenza sociosanitaria in diversi paesi: ex-Jugoslavia, Černobyl', Bulgaria, Sahrawi.

Adesione a reti e partecipazione a tavoli istituzionali

[modifica | modifica wikitesto]

ANPAS è componente di

ANPAS aderisce a:

Cronologia dei presidenti

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria
Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza»
— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010[3]

Meeting nazionali della solidarietà ANPAS

[modifica | modifica wikitesto]

Conferenze nazionali di Organizzazione ANPAS

[modifica | modifica wikitesto]

Convention nazionale delle pubbliche assistenze

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Webmaster, pubbliche assistenze Anpas. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  2. ^ Webmaster, Vita Magazine.
  3. ^ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Associazioni affiliate:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN138594532 · WorldCat Identities (ENlccn-n2007005103