Aucaylli panaca è la denominazione attribuita alla panaca di Yahuar Huacac, il settimo sovrano della dinastia assoluta degli Inca e il secondo della casata degli Hanan-Cuzco, inaugurata dal suo genitore Inca Roca.

Per panaca gli Inca intendevano la famiglia discendente da ciascuno dei loro sovrani, solitamente affidata al più prestigioso dei suoi figli, con eccezione del principe ereditario che era destinato a dare inizio ad un suo proprio lignaggio.

Aucaylli panaca non sembra aver rivestito un ruolo particolarmente importante nella storia del Cuzco, contrassegnata spesso da contrapposizione e lotta tra le varie panaca.

Il suo ruolo secondario non le impedì, peraltro, di essere destinataria delle ambite incombenze di ordine sacrale che Pachacútec, il sovrano riformatore, attribuì a tutte le famiglie discendenti dai sovrani passati, all'epoca della ricostituzione delle strutture dell'impero.

Secondo Cristóbal de Molina e Bernabé Cobo, questa panaca aveva la responsabilità del culto delle huaca poste sul percorso del quarto ceque dell'Antisuyo.

Le huaca erano, per gli Inca, dei santuari, per lo più luoghi naturali, ritenute manifestazione del sacro e come tali onorate. I ceque erano invece una sorta di linee immaginarie partenti, a raggiera, dal Cuzco che univano, idealmente, tutte le huaca di pertinenza poste sul loro percorso.

Il quarto ceque dell'Antisuyo comprendeva sette huaca.

Sarmiento de Gamboa ci ha tramandato i nomi dei rappresentanti di Aucaylli panaca al tempo della colonizzazione. Essi erano gli Hanan-Cuzco don Juan Concha Yupangui, don Martin Tito Yupangui e don Gonzalo Paucar Auscaylli.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Conquista spagnola delle Americhe