Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo[1], relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di cm per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici. Non è avvertibile in se stesso, ma riconoscibile visivamente lungo la riva del mare, mostrando la progressiva emersione o sommersione di edifici, coste, territori.

Cause del fenomeno

Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare, e le spiegazioni che vengono date non sono univoche.

Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile.

Più recentemente si sosteneva che tale fenomeno fosse dovuto a variazioni di volume di una camera magmatica vicina alla superficie, la quale si riempirebbe e si svuoterebbe; ma questa teoria oggi viene fortemente messa in discussione per il fatto stesso che, mentre si può immaginare che una risalita di magma porti ad un sollevamento della crosta, è invece impensabile ipotizzare una ridiscesa del magma: una risalita di magma o si solidifica, o porta ad un'eruzione vulcanica.

La teoria più recente attualmente sostenuta ravvisa invece nelle variazioni di riscaldamento delle falde freatiche interposte alla crosta superficiale la causa del fenomeno, là dove aumenti o diminuzioni della temperatura causerebbero una maggiore o una minore pressione del vapore acqueo imprigionato nel sottosuolo con conseguenti deformazioni della crosta superficiale[2].

Il bradisismo nei Campi Flegrei

Lo stesso argomento in dettaglio: Bradisismo flegreo e Campi Flegrei.

Il bradisismo nel mondo

A Rabaul nel 2010, prima di un'importante eruzione, la caldera aveva riportato un sollevamento di circa cm nei 3-4 mesi precedenti.

La caldera della Long Valley nella Sierra Nevada, in California, ha subito un innalzamento della crosta terrestre di circa 80 cm tra il 1979 ed il 2000 in seguito ad attività vulcaniche sotterranee. In questo caso l'innalzamento viene correlato alla fase terminale dell'attività della camera magmatica[3].

Altri fenomeni

Sovente si parla in modo improprio di bradisismo, chiamando con questo termine fenomeni che sono del tutto diversi quali:

Note

  1. ^ Bradisismo su Enciclopedia Treccani.
  2. ^ conferenza sullo stato attuale del bradisismo flegreo tenuta dal prof. Giuseppe De Natale dell'Osservatorio Vesuviano a Città della Scienza il 3.3.2013.
  3. ^ W. Hildreth, Journal of Volcanology and Geothermal Research. 136 (2004) 169-198.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31225
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra