Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cattleya
Cattleya labiata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereCattleya
Lindl., 1824
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereCattleya
Specie

Cattleya Lindl., 1824 è un genere di piante epifite appartenente alla famiglia delle Orchidacee e originario dell'America tropicale[1].

Il nome del genere è un omaggio a William Cattley, famoso collezionista di orchidee anglosassone.[2]

Descrizione

Sono piante a sviluppo simpodiale, con pseudobulbi di lunghezza variabile da pochi centimetri al metro, che portano alla loro estremità una o due foglie sessili, di consistenza cuoiosa e spesse.

I fiori delle Cattleya possono essere solitari oppure a fusto unico con più fiori; nascono all'apice dello pseudobulbo e dall'ascella della foglia.

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cattleya.

Ibrido di Cattleya

Il genere comprende 130 specie[1]

Con una foglia

Inoltre:

Con bulbi bi o tri-fogliati

Inoltre:

Coltivazione

Le Cattleya vengono coltivate in serra temperata con condizioni di temperatura il più possibile stabili. La temperatura del substrato deve essere mantenuta intorno a 16-18 °C e di poco inferiore la temperatura notturna 14-16 °C. È necessario inoltre un valore di umidità relativa dell'80-90% con un'intensità luminosa pari a 10000-15000 lux.

Sono piante epifite, che richiedono un substrato organico poroso a lenta decomposizione con valori di pH compresi tra 5.5 e 6.5. Come substrato possiamo utilizzare scorza di conifera macinata con l'aggiunta di sfagno e torba. Hanno esigenze nutritive limitate con un rapporto di azoto, fosforo e potassio di 3:1:1. La concimazione viene effettuata ogni 15 giorni.

Durante i mesi più caldi necessitano di ombreggiamento al fine di ridurre un'eccessiva evapotraspirazione dei liquidi, con conseguente ingiallimento e disseccamento dell'apparato fogliare.

Questa varietà di orchidea soffre particolarmente di marciume del colletto, antracnosi e ruggine. Questi patogeni sono favoriti da alti valori di umidità, per questo motivo è necessario un substrato con un buon drenaggio al fine di evitare infezioni.

Per quanto riguarda i contenitori useremo, con piante adulte, vasi da 18–20 cm di diametro con possibilità di rinvaso dopo 2-3 anni.

La propagazione delle orchidee avviene in tre modi differenti: il primo è attraverso l'uso del seme, il secondo per divisione del rizoma (tecnica principalmente utilizzata su piante adulte ) oppure attraverso la micropropagazione.

Influsso culturale

Note

  1. ^ a b (EN) Cattleya, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  3. ^ La spiegazione di questa stravagante usanza sta nel fatto che Charles Swann – nel primo approccio erotico con Odette, l'amante cui è dedicata l'intera seconda parte del primo volume richiamato nel testo principale – aveva colto il pretesto di "sistemare" i fiori di cattleya che adornavano la scollatura della donna.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàNDL (ENJA00565216
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica