Luogo di culto a Firenze, in Italia

La Chiesa neo-apostolica è una confessione cristiana millenarista che nasce, in seguito allo scisma di Amburgo, in Germania nel 1863 come missione universale cristiana e apostolica dalla britannica Chiesa cattolica-apostolica (1832).

La Chiesa Neo-Apostolica si considera «la continuazione della Chiesa cristiana primitiva» e dichiara di essere presente «in tutto il mondo, suddivisa in Chiese regionali».[1] Nel suo credo pone l'accento sulla missione degli apostoli e sulla preparazione dei credenti al ritorno di Gesù, distinta dal giudizio universale.[2]

Lo scisma

La Chiesa neo-apostolica nasce scismatica dalla Chiesa cattolica-apostolica, questa formata da 12 nuovi apostoli non prevedeva che essi fossero sostituiti dopo la naturale morte arrivando così all'estinzione del collegio degli apostoli. La decisione della mancata sostituzione dei nuovi apostoli fu contestata dalle comunità di apostolici della Germania. Gli apostolici tedeschi cominciarono quindi a sostituire, man mano, gli apostoli morti nel frattempo (fra il 1855 ed il 1862 ne erano morti 6 su 12)[3]

Questo portò al contrasto con il gruppo britannico e al conseguente scisma.

Servizi divini e cura dell'anima

Al centro della vita cristiana neo-apostolica, vi sono i servizi divini. Il servizio divino viene celebrato da ministri sacerdotali, vescovi, apostoli e inizia nella Trinità divina, segue una preghiera iniziale e poi la predica libera senza manoscritto. Culmine del servizio divino è la preghiera del Padre Nostro seguito dal perdono dei peccati, pronunciato dall'altare. La celebrazione della "Santa Cena" è il Sacramento dispensato durante il servizio divino.

La cura dell'anima consiste in un colloquio personale ed individuale del curatore d'anima con i fedeli, inerente alla vita di fede e la vita naturale. Lo scopo è il rafforzamento della fede ed il conforto dell'anima.

Tre sacramenti

La Chiesa neo-apostolica conosce tre sacramenti.

Il credo della Chiesa neo-apostolica

Ostia usata nei sacramenti

Il Credo della Chiesa neo-apostolica è composto da 10 articoli di fede e riassume in maniera concisa i principi fondamentali di fede neo-apostolica. I primi tre articoli corrispondono al Credo cristiano tradizionale. I principi enunciati nel credo vengono rinvenuti nella Bibbia sparsi in diversi passaggi. Nel corso della storia e dell'evoluzione del cristianesimo ci fu la necessità di formulare una dichiarazione di fede che valesse per tutti. Il Credo più antico risale al 150 d.C., conosciuto come "Simbolo Romano". Seguirono poi altre due formule, riconosciute genericamente ancora oggi, che furono redatte: una, nei concili di Nicea (325) e di Costantinopoli (381); l'altra, nel IV secolo. Su questo credo o "Simbolo Apostolico", si basano i primi tre articoli della fede neo-apostolica.

Struttura ed incarichi

La sede principale della Chiesa è a Zurigo, la guida della Chiesa è affidata al sommoapostolo. Dall'anno 2013 (indicato come "Pentecoste 2013"), alla guida della Chiesa neo-apostolica nel mondo intero è il sommoapostolo Jean-Luc Schneider, di cittadinanza francese. Lui è il nono sommoapostolo dalla fondazione della Chiesa neo-apostolica.

I precedenti sommoapostoli sono stati: Friedrich Krebs (1897 - 1905) Hermann Niehaus (1905 - 1930) Johann Gottfried Bischoff (1930 - 1960) Walter Schmidt (1960 - 1975) Ernst Streckeisen (1975 - 1978) Hans Urwyler (1978 - 1988) Richard Fehr (1988 - 2005) Wilhelm Leber (2005 - 2013) Jean-Luc Schneider (dal 2013)

A collaborare con il sommoapostolo sono gli apostoli di distretto. Gli apostoli di distretto sono anche i presidenti delle singole Chiese regionali.

Vescovi, anziani di distretto ed evangelisti di distretto coadiuvano gli apostoli nello svolgimento di compiti regionali. Il centro della vita ecclesiastica sono le singole comunità. Gli apostoli incaricano pastori, evangelisti o sacerdoti alla guida delle comunità che a loro volta sono coadiuvati da sacerdoti e diaconi.

Collaborazione, offerte e politica

La cura delle anime ed i compiti in seno alla Chiesa sono cariche onorifiche. La Chiesa neo-apostolica non preleva tasse o contributi obbligatori dai suoi membri. Ognuno è libero di dare la sua offerta. La Chiesa neo-apostolica è politicamente neutrale.

Visione e missione

Visione: una Chiesa nella quale le persone si sentono a loro agio e, ripiene dello Spirito Santo e dell'amore di Dio, orientano la loro vita secondo il Vangelo di Gesù Cristo, preparandosi in tal modo per il suo ritorno e per la vita eterna.

Missione: Andare incontro a tutti gli uomini, per insegnare loro il Vangelo di Gesù Cristo e per battezzarli con acqua e con lo Spirito Santo. Curare le anime e intrattenere una cordiale comunione, nella quale ognuno possa percepire l'amore di Dio e del prossimo.

La meta

La Chiesa neo-apostolica si prefigge di divulgare il piano divino di redenzione, il Vangelo e di preparare le anime dei fedeli al ritorno di Cristo, secondo la sua promessa (Cfr. Giovanni 14,3[4]).

Note

  1. ^ Dal sito ufficiale Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ Storia della Chiesa neo-apostolica Archiviato il 7 dicembre 2008 in Internet Archive.
  4. ^ Gv 14,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN162029593 · ISNI (EN0000 0001 2097 5962 · LCCN (ENn2007044252 · GND (DE2002069-7 · BNF (FRcb12081866g (data) · NSK (HR000145045