Cinque Terre
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
Resa (uva/ettaro)9,0 t
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
15,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
30/11/11  
Gazzetta Ufficiale delnº 295 del 20 dicembre 2011
Vitigni con cui è consentito produrlo
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1]

Il Cinque Terre è un vino DOC la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia della Spezia[1]. È regolamentato dalla denominazione Cinque Terre DOC.

Zona di produzione

Vedi: Cinque Terre DOC

Vitigni con cui è consentito produrlo

Tecniche di produzione

Densità minima 6 250 ceppi/ha)
È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
Tutte le operazioni di vinificazione debbono essere effettuate nella zona prevista per la DOC[1]

Caratteristiche organolettiche

Informazioni sulla zona geografica

Vedi: Cinque Terre DOC

Storia

Vedi: Cinque Terre DOC

Precedentemente all'attuale disciplinare questa DOC era stata:

Il precedente disciplinare del 1973 prevedeva:

Abbinamenti consigliati

Va servito fresco tra 13 e 16 °C. Va bene con gli antipasti:

Ottimo se abbinato a Primi piatti di pasta semplice o ripiena:

Secondi piatti a base di pesce e altri piatti della cucina ligure:

Per strada

Accompagna la cucina di mare dall'antipasto al secondo, acciughe sotto sale, acciughe ripiene impanate e fritte, torte salate, focacce liguri, pasta con crostacei, risotto alla marinara, pesce nobile di mare al forno (rombo, spigola, orata, san pietro).

Produzione

Provincia stagione volume
ettolitri
La Spezia (1990/91) 2800,82
La Spezia (1991/92) 3944,18
La Spezia (1992/93) 2798,75
La Spezia (1993/94) 3879,26
La Spezia (1994/95) 3212,27
La Spezia (1995/96) 1649,07
La Spezia (1996/97) 2025,72

Note

  1. ^ a b c [1] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini
  2. ^ Disciplinare di produzione Archiviato il 28 gennaio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti