Il conte di Saint-Germain, incisione di N. Thomas

Il Conte di Saint-Germain (a volte italianizzato come Conte di San Germano; Sárospatak, 1712[1]? – Eckernförde, 27 febbraio 1784) è stato un alchimista e avventuriero francese, e personaggio di rilievo alla corte di Francia, vissuto nel XVIII secolo in Europa.

Origini

Le origini del conte di Saint-Germain rimangono avvolte nel mistero: per alcuni si suppone che sia stato figlio illegittimo di Francesco II Rákóczi, principe di Transilvania e della principessa Violante Beatrice di Baviera, appartenente alla dinastia dei Wittelsbach e moglie di Ferdinando de' Medici, principe ereditario di Toscana. Secondo questa teoria, sarebbe stato educato a Firenze da Gian Gastone de' Medici, cognato di Violante. Altre leggende lo vogliono figlio naturale della regina di Spagna Maria Anna del Palatinato-Neuburg (vedova di Carlo II di Spagna), e di un importante cortigiano, il conte di Melgar.

Attività certe

Le sue attività erano quelle di cortigiano in viaggio tra Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Russia, Germania. Compare per la prima volta verso il 1740 esule dall'Inghilterra introdotto alla corte di Francia. Famoso per la sua grande cultura, abile musicista, conoscitore di molte lingue, pittore e soprattutto grande alchimista, produttore di portentosi cosmetici. Ebbe anche incarichi diplomatici e si sostiene che fu affiliato alla massoneria e ad una società segreta dell'ordine dei Rosacroce. Viene citato nelle memorie di Giacomo Casanova ma anche Voltaire, Mozart, Madame de Pompadour e Cagliostro lo incontrarono. Alcune sue caratteristiche più stravaganti, come quella di sparire all'improvviso e di riapparire contemporaneamente in più luoghi, insieme alla sua attività protratta per molti anni, se non per secoli, indussero addirittura alcuni a pensare che non si trattasse di un'unica persona, ma di un gruppo di individui con lo stesso aspetto e la stessa identità esterna introdotte presso le corti europee.

Saint-Germain lascia Londra nel 1746 e se ne perdono le tracce per dodici anni. Per alcuni si ritira in Germania per consacrarsi agli studi alchemici, per altri compie un lungo viaggio fino all'India e al Tibet. Giunge a Parigi nel 1758 e fin dall'inizio formula una richiesta al marchese Marigny, direttore dei Bâtiments du Roi, per ottenere uno spazio dove installare un laboratorio alchemico, promettendo a Luigi XV, «la più ricca e rara delle scoperte mai compiute». È così che ottiene una parte del castello di Chambord. Grazie alla marchesa di Pompadour, Saint-Germain riesce anche ad avere un incontro con il sovrano.

Il conte ottiene quindi la simpatia del sovrano, ma è detestato dal potente ministro duca di Choiseul, che lancerà una campagna per screditare, senza riuscirvi, il sedicente alchimista. Nel 1760 è invece l'accusa di spionaggio ad obbligare il conte a lasciare Parigi alla volta dei Paesi Bassi. Qua, nel marzo del 1760, al culmine della guerra dei sette anni, si recò a L'Aia. Ad Amsterdam, soggiornò presso i banchieri Adrian e Thomas Hope e finse di venire a prendere in prestito denaro per Luigi XV con diamanti come garanzia.[2] Negli anni successivi lo si ritrova in Inghilterra, Italia, Russia e Prussia, dove nel 1766 si pone sotto la protezione di Federico II. Finirà i suoi ultimi anni ospite del principe Carlo d'Assia-Kassel.

Nella cultura di massa

Il conte di Saint-Germain è citato in varie opere letterarie e artistiche.

Letteratura

Fumetto e animazione

Televisione

Videogioco

Note

  1. ^ (EN) Isabel Cooper Oakley, The Comte de St. Germain: the secret of kings, 1912, p. 47.
  2. ^ Gedenkschriften van G.J. Hardenbroek, deel I, pp. 160-161, 220-221.
  3. ^ (FR) L'odieux assassin..., su Le monde de Lady Oscar. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN87780668 · ISNI (EN0000 0000 9310 858X · CERL cnp00545783 · Europeana agent/base/147990 · LCCN (ENn79063824 · GND (DE119044048 · BNE (ESXX1104564 (data) · BNF (FRcb14550787f (data) · J9U (ENHE987007277988705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81086674