Ritratto fotografico di Giacomo Brogi

Ernst Werner von Siemens (Lenthe, 13 dicembre 1816Berlino, 6 dicembre 1892) è stato un imprenditore e ingegnere tedesco, fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens.

Biografia

Fu un inventore, un elettrotecnico e un industriale. Nato a Lenthe, odierna Gehrden nella Regione di Hannover, nel 1841 inventò un metodo per la galvanoplastica e successivamente sviluppò una dinamo con sistema di autoeccitazione, che diventò un nuovo metodo per produrre energia elettrica. Nel 1847 fondò a Berlino, insieme a Johann Georg Halske, la società Telegraphenbauanstalt Siemens & Halske, per produrre materiale telegrafico. In breve tempo la ditta diventò un'importante industria elettrotecnica, che costruì la linea telegrafica tra l'Europa e l'India (1868-1870), ideò la prima linea telegrafica sotterranea e quindi utile in caso di guerra perché più difficile da sabotare e la prima linea tranviaria elettrica, a Lichterfelde presso Berlino (1881). Inoltre a lui è attribuita l'invenzione dell'ascensore.

Periodo berlinese

Tomba di Werner von Siemens al Cimitero Ovest di Stahnsdorf.

Prestò servizio nell'artiglieria prussiana fino al giugno 1849 e cercò di guadagnarsi da vivere con invenzioni che avessero un risvolto pratico nel breve periodo. Così inventò un regolatore per macchina a vapore, una pressa per la produzione di calcestruzzo e una pressa per la stampa. L'idea di una macchina volante, citata nella corrispondenza con il fratello Wilhelm, rimase solo sulla carta.

Sposò il 1º ottobre 1852, presso Königsberg, Mathilde Drumann (1824-1865), figlia del docente universitario Wilhelm Drumann e di Sophie Mehliß. Ebbe i figli Arnold e Wilhelm così come le figlie Anna Zanders e Käthe Pietschker (1861-1949). Mathilde morì il 1. luglio 1865. Il 13. luglio 1869 sposò in seconde nozze la nipote Antonie Siemens (1840-1900), figlia di Carl Georg Siemens, divenuto più tardi nobile del Regno di Württemberg, e di Ottilie Denzel (1812-1882). Dall'ultima moglie ebbe Carl Friedrich e Hertha (1870-1939; sposata con Carl Dietrich Harries).

Il 17 febbraio 1887 acquistò circa 600 ettari presso Biesdorf incluso il Castello di Biesdorf e li lasciò al figlio Wilhelm nel 1889. Il 6 dicembre 1892, Werner von Siemens morì per una polmonite a Berlino. Fu sepolto presso il Luisenfriedhof I a Charlottenburg e più tardi fu spostato nella tomba di famiglia Siemens presso il Cimitero Ovest di Stahnsdorf.

Società e incarichi pubblici

Siemens supportò la Rivoluzione tedesca del 1848-1849. Nel 1860 aderì al Deutscher Nationalverein. Nel 1861 fu tra i fondatori del Deutsche Fortschrittspartei (DFP). Nel 1863 entrò nel Parlamento prussiano rimanendovi fino al 1866. Il conflitto costituzionale prussiano vide la affermazione di Otto von Bismarck.

Siemens fece delle considerazioni sulle retribuzioni date ai suoi dipendenti. La normale retribuzione sembra non gli bastasse: „Vorrei bruciare il denaro come ferro rovente in mano, se non fosse per i fedeli assistenti“. Oltre che motivazioni altruistiche, anche tattiche aziendali lo portarono a ragionare in quel modo, come scrisse al fratello Carl: „Non sarebbe saggio per noi, farli rimanere a mani vuote in momenti di espansione aziendale.“ I dirigenti ebbero dalla metà degli anni '50 dell '800, contratti con premi di produzione, così come i dipendenti. Dagli anni '60 venne introdotto alla Siemens & Halske un sistema premiativo basato sulle innovazioni da parte dei dipendenti. Tutto questo per trattenere il personale qualificato in azienda. Nel 1872 creò il fondo di garanzia pensionistica e di salute dell'azienda. Venne concesso ai dipendenti per contratto un orario di lavoro di nove ore nel 1873.

Nel 1879 comprò il fossile, secondo per ritrovamento, dell'Archaeopteryx dal farmacista di Solnhofen Ernst Häberlein per 20.000 marchi. Lasciò l'uccello preistorico alla Universität Berlin come prestito permanente, comprato successivamente in due anni a rate.[1]

Onorificenze

Nel 1860 diventa dottore honoris causa dalla Universität Berlin.Durante la Esposizione universale di Parigi del 1867, dove mostra al pubblico i principi di funzionamento della dinamo, riceve la Legion d'onore. Nel 1874 diventa membro dell Preußische Akademie der Wissenschaften. Nel 1880 diventa membro del consiglio di governo di Geheimen e nel 1886 entra nell'ordine Pour le Mérite per l'arte e la scienza. Successivamente diventa membro della Berliner Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte. Per i suoi meriti in ambito scientifico e imprenditoriale, il Kaiser Friedrich III. nel 1888 gli conferisce titolo nobiliare. Nel sistema internazionale SI la conduttanza elettrica viene indicata con il suo nome: „1 Siemens“ o „Siemens-Einheit“ (SE) designa l'unità di misura Siemens. Dopo la sua morte venne istituito il premio Werner-von-Siemens-Ring.

Monumenti e busti

Rilievo sulla tomba di Werner von Siemens

(Angaben aus: Siemens-Mitteilungen Nr. 145, 12. Oktober 1933)

Opere

Sono famosi i suoi contributi nei settori della telegrafia, della ferrovia, delle lampade elettriche e dei principi di elettrodinamica.

Note

  1. ^ Paul Chambers: Die Archaeopteryx-Saga. Rogner & Bernhard, Hamburg 2003, ISBN 3-8077-0139-7, Seite 174.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN77108808 · ISNI (EN0000 0000 8344 8601 · BAV 495/259558 · CERL cnp00396523 · LCCN (ENn83036380 · GND (DE118614088 · BNE (ESXX1209520 (data) · BNF (FRcb11190756w (data) · J9U (ENHE987007273801205171 · NSK (HR000058294 · WorldCat Identities (ENlccn-n83036380