Francesco Renda

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioAgrigento
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Titolo di studioLaurea in filosofia
Professionedocente e sindacalista

Francesco Renda (Cattolica Eraclea, 18 febbraio 1922Palermo, 12 maggio 2013[1]) è stato uno storico e politico italiano.

Biografia e carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Studi e attività sindacale

[modifica | modifica wikitesto]

Laureatosi nel 1945 in filosofia all'Università di Palermo discutendo la tesi "La critica di Croce al materialismo storico" con Vito Fazio Allmayer,[2] si iscrive giovanissimo al PCI, quindi diviene segretario responsabile della Camera Confederale del Lavoro di Agrigento. Il 1º maggio del 1947, avrebbe dovuto essere uno degli oratori di Portella della Ginestra, ma un guasto alla moto lo fa arrivare in ritardo, quando la strage si è già consumata.

È stato segretario regionale dei minatori della CGIL[3].

È stato pure componente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro[3], e presidente dell'ufficio regionale della Lega nazionale delle cooperative.

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1951 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana per il Blocco del Popolo nel collegio di Agrigento[3], e viene rieletto nel PCI per 4 legislature. Si è poi dimesso il 14 novembre 1967[3] per candidarsi al Senato.

Viene quindi eletto senatore nella V legislatura[4], dove è componente della commissione questioni regionali[5].

Attività accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1972 non si ricandida più, e torna all'Università. Diviene titolare della cattedra di Storia moderna nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Palermo e, successivamente, presidente dell'Istituto Gramsci siciliano.

Storico di formazione marxista, è stato uno dei più importanti studiosi del movimento contadino siciliano. Importanti le sue opere sui fasci siciliani e la sua monumentale storia della Sicilia, a cui dedicò diversi trattati.[6]

Ha scritto nella sua Autobiografia politica, pubblicata da Sellerio nel 2007:

«Avanti negli anni, mi accingo a scrivere la mia autobiografia politica. Da storico ho sempre parlato e scritto della storia siciliana del secolo scorso e di quelli precedenti. Adesso mi sta a cuore soffermarmi sul mio passato politico, come parte della storia siciliana della seconda metà del secolo scorso. Con parenti ed amici ho parlato spesso di quel mio passato che ben sintetizza lo spirito che si visse in Sicilia negli anni in cui la riscossa contadina sgretolava il millenario latifondo e il relativo potere baronale. Nello scrivere la mia biografia politica ho cercato il senso della mia vita: nato e cresciuto nel mondo contadino, sono poi divenuto testimone partecipe e dirigente della sua riscossa»

Nel 1997, fu nominato professore emerito dell'Università di Palermo[7].

Autore di testi fondamentali sulla Sicilia moderna e contemporanea, è da ricordare, in particolare, il suo ultimo decennale lavoro, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, opera in tre volumi, uscita nel 2003.

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Morto lo storico Francesco Rendasfuggì alla strage di Portella, su la Repubblica, 12 maggio 2013. URL consultato il 6 novembre 2023.
  2. ^ Cfr. N. De Domenico, "L'apprendistato filosofico di Francesco Renda", in: N. De Domenico, A. Garilli, P. Nastasi (a cura di), Scritti offerti a Francesco Renda in occasione del suo settantesimo compleanno, 2 voll., Quaderni a cura del Servizio Studi Legislativi dell'Assemblea Regionale Siciliana, NN. 31-32, Palermo, 1993-94, Vol. II, pp. 1271-1302.
  3. ^ a b c d Renda Francesco | ARS, su www.ars.sicilia.it, 18 febbraio 1922. URL consultato il 6 novembre 2023.
  4. ^ Elezioni del Senato della Repubblica del 19 maggio 1968 [collegamento interrotto], in Ministero dell'Interno - Archivio Storico delle Elezioni. URL consultato il 26 giugno 2009.
  5. ^ senato.it - Scheda di attività di Francesco RENDA - V Legislatura, su www.senato.it. URL consultato il 6 novembre 2023.
  6. ^ Cfr. G. Pescosolido, ”Francesco Renda e la storia della Sicilia dal 1860 al 1970“, Mediterranea – Ricerche Storiche, Anno X, Dicembre 2013, N. 29, pp. 575-584.
  7. ^ EVENTO/A Francesco Renda l’Omaggio ai Benemeriti della cultura in Sicilia, su www.unipa.it. URL consultato il 6 novembre 2023.
  8. ^ Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014, su approdocalabria.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  9. ^ premio Rhegium Julii, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 3 novembre 2018.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27091443 · ISNI (EN0000 0001 2125 2053 · SBN CFIV009328 · BAV 495/197372 · LCCN (ENn79055082 · GND (DE134072057 · BNF (FRcb12085121j (data) · J9U (ENHE987007267035905171