Harald V di Norvegia
Harald V nel 2021
Re di Norvegia
Stemma
Stemma
In caricadal 17 gennaio 1991 (33 anni)
PredecessoreOlav V di Norvegia
EredeHaakon di Norvegia
NascitaSkaugum, Akershus, 21 febbraio 1937 (86 anni)
Casa realeGlücksburg[1]
PadreOlav V di Norvegia
MadreMarta di Svezia
ConsorteSonja Haraldsen
FigliMartha Louise
Haakon
ReligioneLuteranesimo (chiesa di Norvegia)
Firma
Famiglia reale di Norvegia .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Membri attuali S.M. il ReS.M. la Regina S.A.R. il Principe ereditarioS.A.R. la Principessa ereditaria S.A.R. la Principessa Ingrid Alexandra S.A. il Principe Sverre Magnus S.A. la Principessa Marta Luisa S.A. la Principessa Astrid, Signora Ferner

Harald V di Norvegia (Skaugum, 21 febbraio 1937) è il re di Norvegia dal 1991, terzo figlio di Olav V e della principessa Marta di Svezia.

È il primo re di Norvegia ad essere nato nel paese dai tempi di re Olav IV Haakonsson (1370 - 1387). Alla nascita era secondo nella linea di successione dopo suo padre. Nel 1940, a seguito dell'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale, la famiglia reale andò in esilio. Harald trascorse parte della sua infanzia in Svezia e negli Stati Uniti. Tornò in Norvegia nel 1945 e successivamente studiò presso l'Università di Oslo, l'Accademia militare di Norvegia e al Balliol College dell'Università di Oxford. Nel 1957, alla morte del nonno, re Haakon VII, Harald divenne principe ereditario. Appassionato sportivo, rappresentò il suo paese nelle competizioni di vela alle Olimpiadi di Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 e più tardi divenne patrono della Federazione Internazionale della Vela. Nel 1968 sposò la borghese Sonja Haraldsen. Inizialmente tale matrimonio fu contrastato a causa dello status di comune cittadina (persona normale) della Haraldsen. La coppia ebbe due figli, Martha Louise e Haakon, l'erede al trono.

Primi anni di vita e formazione

Nascita

Fotografia ritraente il principe Harald.

Il principe Harald nacque nella residenza di Skaugum, presso Akershus, il 21 febbraio 1937 e venne battezzato nella cappella reale del Palazzo reale di Oslo il 31 marzo successivo da monsignor Johan Lunde. I suoi padrini furono: i suoi nonni paterni, re Haakon VII e la regina Maud; i nonni materni, Carlo, duca di Västergötland e Ingeborg di Danimarca; suo zio materno Leopoldo III del Belgio; suo cugino re Giorgio VI del Regno Unito; la sua prozia paterna, la regina Maria di Teck e la sua cugina di secondo grado, la principessa Ingrid di Svezia. I suoi genitori avevano già due figlie, Ragnhild e Astrid.

Seconda guerra mondiale

Nel 1940 l'intera famiglia reale dovette fuggire da Oslo a causa dell'invasione tedesca. Fu ritenuto più sicuro dividere la famiglia. Il re e il principe ereditario Olav rimasero in Norvegia e la principessa ereditaria fuggì in Svezia con i tre figli. Questa partì la notte del 10 aprile ma, anche se svedese di nascita, ebbe problemi alla stazione di confine. Secondo la principessa Astrid e altri che erano presenti, riuscirono a passare solo dopo che il conducente minacciò di speronare il cancello. Altre fonti non descrivono la fuga in modo così drammatico.[2] Tuttavia, quando il re e il principe ereditario avevano consultato il ministro degli esteri svedese Christian Günther chiedendo se potevano dormire una notte in Svezia senza essere internati, gli fu negato.[2]

Harald trascorse i giorni successivi a Sälen prima di muoversi verso la residenza del duca di Västergötland a Frötuna il 16 aprile. Il 26 aprile il gruppo si trasferì a Drottningholm, presso Stoccolma. Re Gustavo V era contento di aver una relazione amichevole con i suoi ospiti norvegesi ma il tema della guerra in Norvegia non era da sollevare in sua presenza. Tuttavia, i politici svedesi influenti, tra cui il ministro della giustizia Karl Gustaf Westman volevano che la principessa Marta e il principe Harald ritornassero in Norvegia in modo tale che i tedeschi potessero proclamare Harald re.[2][3] Dopo che il sovrano e il principe ereditario lasciarono la Norvegia il 7 giugno sentirono che la Svezia non fosse il posto migliore per il resto della famiglia e iniziarono a pianificare un trasferimento negli Stati Uniti. Il 17 agosto la principessa Marta e i suoi figli partirono per gli Stati Uniti da Petsamo, in Finlandia, a bordo della nave da trasporto dell'esercito statunitense American Legion.[2]

Il principe Harald nel 1943.

Harald, sua madre e le sorelle vissero a Washington durante la guerra,[4] mentre re Haakon VII e il principe ereditario Olav rimasero a Londra con il governo norvegese in esilio. Uno degli eventi degni di nota della permanenza di Harald negli Stati Uniti fu la sua partecipazione in piedi dietro a Franklin Delano Roosevelt quando questi prestò giuramento per il suo quarto mandato sul portico sud della Casa Bianca nel 1945. Tali esperienze infantili si riflettono in una traccia di accento americano quando Harald parla inglese.[5] Il libro di Doris Kearns Goodwin No Ordinary Time: Franklin and Eleanor Roosevelt and the Home Front in World War II contiene un quadro dell'allora principe Harald che gioca con Fala, il cane del presidente, sul prato nord della Casa Bianca nel 1944.

Harald visitò le truppe norvegesi negli Stati Uniti. Il principe fece anche delle visite al di fuori degli Stati Uniti. Si recò al nord per visitare il personale norvegese alla base di addestramento "Little Norway" nell'Ontario, in Canada. Dal 1943 frequentò la White Hall Country School. Tornò in Norvegia con la sua famiglia alla fine della guerra nel 1945.

Ritorno in patria

Il principe Harald nel 1955.

Nell'autunno del 1945 si iscrisse al terzo grado della Smestad Skole; fu il primo membro della famiglia reale a frequentare la scuola pubblica. Nel 1954 sua madre morì di tumore e quattro anni più tardi, nel 1958, morì anche la sua nonna materna, Ingeborg di Danimarca. Nel 1955 si diplomò alla scuola cattedrale di Oslo e nell'autunno dello stesso anno iniziò a frequentare l'Università di Oslo. In seguito frequentò la scuola per aspiranti ufficiali di cavalleria a Trandum a cui seguì l'iscrizione presso l'Accademia militare norvegese in cui si laureò nel 1959.

Nel 1960 entrò nel Balliol College dell'Università di Oxford dove studiò storia, economia e politica.[5] Quando era studente a Oxford fu un appassionato atleta e suo insegnante di canottaggio fu il suo compagno di studi ed amico Nick Bevan, uno dei più celebri allenatori della scuola britannica di canottaggio. Nel 1960 fece il suo primo viaggio ufficiale all'estero: visitò gli Stati Uniti in occasione del cinquantesimo anniversario della Fondazione scandinavo-americana.

Età adulta

Regno di NorvegiaSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Haakon VII (1905-1957) Figli Olav (1903-1991) Olav V (1957-1991) Figli Ragnhild (1930-2012) Astrid (1932-viv.) Harald (1937-viv.) Harald V (1991-...) Marta Luisa (1971-viv.) Haakon (1973-viv.)

Il 27 settembre 1957 Harald partecipò al suo primo Consiglio di Stato e il 21 febbraio dell'anno successivo prestò giuramento sulla Costituzione della Norvegia. Nello stesso anno fu per la prima volta reggente in assenza del re.

Alla morte del padre, il 17 gennaio 1991, Harald succedette al trono norvegese. Dopo 648 anni, è il primo monarca a essere nato in Norvegia; l'ultimo era stato Olaf IV. Harald V è il sesto re di Norvegia a portare questo nome e il primo dopo 855 anni. Gli altri cinque re che hanno portato il suo nome sono Harald Bellachioma, Harald Mantogrigio, Harald Dente Azzurro, Harald Hardrada e Harald Gille. Harald Dente Azzurro non è in genere conteggiato nella lista dei sovrani norvegesi.

Dato che la cerimonia di incoronazione venne abolita con un emendamento costituzionale nel 1908, re Harald V giurò in Parlamento il 21 gennaio 1991 e ricevette la solenne benedizione nella cattedrale di Trondheim il 23 giugno seguente.

Il re presiede il Consiglio di Stato al Palazzo reale di Oslo ogni venerdì. Ha anche incontri settimanali con il Primo ministro e il ministro degli esteri. Riceve inviati stranieri e apre il Parlamento ogni ottobre. Secondo la Costituzione norvegese, nomina il Governo. Dal 1884 in Norvegia è in vigore il parlamentarismo e il Governo deve avere la fiducia del Parlamento. Il re nomina il leader della coalizione di maggioranza capo dell'Esecutivo. Quando la situazione parlamentare non è chiara il sovrano consulta il presidente del Parlamento e riceve il Primo ministro. Viaggia molto in tutta la Norvegia e compie visite ufficiali in altri Paesi.

Per quattro volte all'inizio del XXI secolo non è stato in grado di esercitare le sue funzioni di monarca a causa di problemi di salute: dal dicembre del 2003 a metà aprile del 2004 per un carcinoma della vescica, dall'aprile ai primi di giugno del 2005 per stenosi aortica dall'8 al 23 gennaio 2020 e infine dal 28 settembre al 31 ottobre 2020 sempre per stenosi aortica. In tutte le occasioni il principe ereditario Haakon Magnus ha servito come reggente.

Fino al 2012, il re di Norvegia è stato, secondo la costituzione, il capo formale della Chiesa di Norvegia. Con la riforma costituzionale del 21 maggio 2012 il re non è più il capo formale della Chiesa ma è ancora necessario che sia di religione evangelica luterana. Tale riforma è entrata in vigore il 1º gennaio 2017.

Nel 2015 è diventato il primo monarca regnante a visitare l'Antartide, avendo visitato la dipendenza norvegese della Terra della Regina Maud.[6]

Matrimonio e discendenza

La sua relazione con la borghese Sonja Haraldsen cominciò nel 1959 e restò segreta, per via delle sue origini non nobili, sino al 1968, quando l'allora principe ereditario minacciò di rinunciare a tutti i diritti regali per sposarsi con Sonja.[7] Dopo essersi consultato con il governo, re Olav V (1903-1991) acconsentì alle nozze, che ebbero luogo il 29 agosto dello stesso anno presso la cattedrale di Oslo.[8][9]

Harald e Sonja hanno due figli:

Sport

Harald di Glücksburg
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 186 cm
Peso 90 kg
Vela
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 0
Mondiali 1 2 2
Europei 1 0 0

Per maggiori dettagli vedi qui

Statistiche aggiornate al 2005

Velista appassionato,[12] Harald ha rappresentato la Norvegia nelle competizioni di vela alle Olimpiadi di Tokyo 1964,[13] Città del Messico 1968[5] e Monaco di Baviera 1972. A quelli di Tokyo del 1964 fu portabandiera nella cerimonia di apertura.

Nel 1994 il re e suo figlio Haakon Magnus aprirono i Giochi olimpici invernali di Lillehammer. Il sovrano aprì i giochi, mentre il principe ereditario accese il braciere olimpico, rendendo omaggio sia al re che al defunto nonno. Il sovrano rappresentò la Norvegia alle cerimonie di apertura dei Giochi di Torino 2006 e Pechino 2008. Non era presente invece alla cerimonia di apertura dei Giochi di Vancouver 2010. Era presente il principe ereditario. Il re e la regina invece assistettero ai giochi.

Nel Campionato del Mondo con il suo equipaggio di vela vinse le medaglie di bronzo nel 1988, d'argento nel 1982 e d'oro nel 1987. Nel luglio del 2005 il re e il suo equipaggio a bordo della barca a vela reale Fram XV vinsero l'oro ai Campionati Europei in Svezia. Ai mondiali del 2007 il sovrano si classificò sesto.[14]

Nel 2016 re Harald V ha gareggiato con una squadra di vela ai Campionati del Mondo di Toronto, sul lago Ontario.[15] Il re è arrivato secondo nella categoria flotta classica.[16] La stampa canadese lo ha soprannominato "re-marinaio" dopo la pubblicazione di una sua fotografia che lo ritrae al timone dello yacht "Sira".[17]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico VIII di Danimarca Cristiano IX di Danimarca  
 
Luisa d'Assia-Kassel  
Haakon VII di Norvegia  
Luisa di Svezia Carlo XV di Svezia  
 
Luisa dei Paesi Bassi  
Olav V di Norvegia  
Edoardo VII del Regno Unito Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Maud di Gran Bretagna  
Alessandra di Danimarca Cristiano IX di Danimarca  
 
Luisa d'Assia-Kassel  
Harald V di Norvegia  
Oscar II di Svezia Oscar I di Svezia  
 
Giuseppina di Leuchtenberg  
Carlo di Svezia  
Sofia di Nassau Guglielmo di Nassau  
 
Paolina di Württemberg  
Marta Sofia di Svezia  
Federico VIII di Danimarca Cristiano IX di Danimarca  
 
Luisa d'Assia-Kassel  
Ingeborg di Danimarca  
Luisa di Svezia Carlo XV di Svezia  
 
Luisa dei Paesi Bassi  
 

Onorificenze

Onorificenze norvegesi

Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
— 17 gennaio 1991; Cavaliere dal 1955
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese al Merito
— 17 gennaio 1991
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Harald V - nastrino per uniforme ordinaria
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Harald V
— 17 gennaio 1991 (fondatore)
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Haakon VII - nastrino per uniforme ordinaria
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Haakon VII
— 17 gennaio 1991
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Olav V - nastrino per uniforme ordinaria
Sovrano dell'Ordine famigliare reale di re Olav V
— 17 gennaio 1991
Medaglia di Sant'Olav - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di Sant'Olav
Medaglia per il servizio nella difesa con alloro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per il servizio nella difesa con alloro
Medaglia commemorativa per il centenario della casa reale - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il centenario della casa reale
— 18 novembre 2005
Medaglia commemorativa di re Haakon VII - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa di re Haakon VII
— 1º ottobre 1957
Medaglia del giubileo d'oro di re Haakon VII - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'oro di re Haakon VII
— 18 novembre 1955
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Haakon VII - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Haakon VII
— 3 agosto 1972
Medaglia commemorativa di re Olav V - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa di re Olav V
— 30 gennaio 1991
Medaglia del giubileo d'argento di re Olav V - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'argento di re Olav V
— 21 settembre 1982
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Olav V - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Olav V
— 2 luglio 2003
Medaglia per il servizio nella difesa con tre stelle - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per il servizio nella difesa con tre stelle
Medaglia del servizio nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del servizio nazionale
Distintivo d'Onore Krigsdeltakerforbundet - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo d'Onore Krigsdeltakerforbundet
Distintivo d'Onore della Croce Rossa Norvegese - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo d'Onore della Croce Rossa Norvegese
Medaglia per gli ufficiali in riserva - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per gli ufficiali in riserva
Medaglia d'oro al merito della Società Navale - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al merito della Società Navale
Medaglia commemorativa d'oro della Società norvegese di tiro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa d'oro della Società norvegese di tiro
Distintivo d'Onore in oro al merito della Società militare di Oslo - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo d'Onore in oro al merito della Società militare di Oslo
Medaglia Holmenkollen (Foreningen til Skiidrettens Fremme) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia Holmenkollen (Foreningen til Skiidrettens Fremme)
— 2007

Onorificenze straniere

Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
— 6 marzo 2018[18]
Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
— 1964
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
— [19]
Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria)
— 29 agosto 2006
Collare dell'Ordine al merito (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine al merito (Cile)
— 27 marzo 2019[18]
Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
— 12 giugno 2019[18]
Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Tomislavo (Croazia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Tomislavo (Croazia)
— 12 maggio 2011
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
— 21 febbraio 1958
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
— 28 ottobre 1991
Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
— 1998
Collare dell'Ordine della Stella bianca (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine della Stella bianca (Estonia)
— 2 settembre 2014
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca di Finlandia (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca di Finlandia (Finlandia)
— 1961
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
— 18 aprile 1994
Gran Cordone e Collare dell'Ordine del Crisantemo (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone e Collare dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone islandese (Islanda) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone islandese (Islanda)
— 25 maggio 1955[20]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— 21 giugno 1965[21][22] - 19 ottobre 2001
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 19 ottobre 2001[23]
Cavaliere di gran stella dell'Ordine della grande stella di Jugoslavia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran stella dell'Ordine della grande stella di Jugoslavia
— fino al 1992
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Viesturs (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Viesturs (Lettonia)
— 12 marzo 2015[24]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
— 1998-5 aprile 2011
Gran Collare dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
— 5 aprile 2011[25]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo)
Medaglia commemorativa delle nozze di Giovanni di Lussemburgo e Giuseppina Carlotta del Belgio (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle nozze di Giovanni di Lussemburgo e Giuseppina Carlotta del Belgio (Lussemburgo)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi)
Commendatore dell'Ordine dell'Arca d'Oro (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dell'Arca d'Oro (Paesi Bassi)
Medaglia dell'Incoronazione di Beatrice dei Paesi Bassi - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'Incoronazione di Beatrice dei Paesi Bassi
— 30 aprile 1980
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
— 9 marzo 1995
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo)
— 5 novembre 1980[26]
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
— 13 febbraio 2004[26]
Gran Collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo)
— 26 maggio 2008[26]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
— 1964
Medaglia del centenario della Casa Reale Greca (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del centenario della Casa Reale Greca (Regno di Grecia)
— 30 marzo 1963
Cavaliere compagno straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (K.G., Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere compagno straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (K.G., Regno Unito)
— 30 maggio 2001
Cavaliere Gran Croce onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (G.C.V.O. (hon.), Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere Gran Croce onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (G.C.V.O. (hon.), Regno Unito)
— [27]
Decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito)
— 1994
Collare dell'Ordine della Stella di Romania - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine della Stella di Romania
— 1999[28]
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
— 26 ottobre 2010[29]
Ordine per meriti eccezionali (Slovenia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine per meriti eccezionali (Slovenia)
— 9 maggio 2011
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
— 21 aprile 1995[30]
Cavaliere di Gran Croce del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
— 12 aprile 1982[31] -30 giugno 2006
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo Carlo III (Spagna)
— 30 giugno 2006[32]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
— 1998[33]
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia)
— 10 aprile 1958
Medaglia commemorativa del novantesimo genetliaco di Gustavo V (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa del novantesimo genetliaco di Gustavo V (Svezia)
— 21 maggio 1948
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 30 aprile 1996
Medaglia del giubileo di rubino di Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo di rubino di Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 15 settembre 2013
Medaglia del giubileo d'oro di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'oro di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 15 settembre 2023
Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia)
— [34]
Ordine di Stato della Repubblica di Turchia - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Stato della Repubblica di Turchia
— 2013[35]
Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
— 8 ottobre 2002

Onorificenze di organizzazioni internazionali

Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale)
— 1994

Note

  1. ^ The Royal Family, su royalcourt.no. URL consultato il 25 ottobre 2014.
  2. ^ a b c d Hegge, Per Egil; Harald V, En biografi; N.W. Damm & Søn AS; 2006.
  3. ^ Kidnapper Foiled?, in Time, 2 settembre 1940. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  4. ^ Non-Political Campaign, in Time Magazine, 9 settembre 1940, p. 2. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  5. ^ a b c "Those Apprentice Kings and Queens Who May – One Day – Ascend a Throne," New York Times. 14 November 1971.
  6. ^ King Harald visits Antarctic namesake, in The Local, 11 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2015.
    Sun shines for king in Antarctica, su newsinenglish.no, 11 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
    King Harald begins Antarctic visit, in The Norway Post, NRK/Aftenposten, 11 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  7. ^ (EN) Matthew Bell, Why the Norwegians have the most fun royals in the world, in The Telegraph, 13 maggio 2017. URL consultato il 28 settembre 2017.
  8. ^ (EN) Her Majesty Queen Sonja - Biography, su The Royal House of Norway. URL consultato il 28 settembre 2017.
  9. ^ (EN) The Royal Wedding in 1968, su The Royal House of Norway. URL consultato il 28 settembre 2017.
  10. ^ (EN) Her Highness Princess Märtha Louise - Biography, su The Royal House of Norway. URL consultato il 28 settembre 2017.
  11. ^ (EN) His Royal Highness Crown Prince Haakon - Biography, su The Royal House of Norway. URL consultato il 26 settembre 2017.
  12. ^ Victory by Design, in Time Magazine, 27 settembre 1963, p. 1. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  13. ^ HP-Time.com, in Time Magazine, 26 giugno 1964, p. 2. URL consultato il 17 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  14. ^ Sandefjords Blad on the King's performance in the World Championship Template:No icon Retrieved 10 September 2007. [collegamento interrotto]
  15. ^ (EN) King Harald of Norway in Canada to participate in sailing World Championships – Royal Central, su royalcentral.co.uk. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2017).
  16. ^ North American Eight Metre Association (PDF), su static1.squarespace.com (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  17. ^ (EN) Norway's sailor king: Why Harald V has been sleeping on a yacht moored on Toronto's waterfront, in National Post. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
  18. ^ a b c https://www.kongehuset.no/artikkel.html?tid=27940&sek=27011/
  19. ^ Belga Pictures, State visit of Norway in Belgium, May 2003, Group photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive., Harald V & Paola Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive., Albert II & Sonja Archiviato il 13 luglio 2012 in Archive.is.
  20. ^ Islanda Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.
  21. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  22. ^ Foto con onorificenza.
  23. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  24. ^ https://www.vestnesis.lv/op/2015/55.11/
  25. ^ Lithuanian Presidency Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive., Lithuanian Orders searching form
  26. ^ a b c Portuguese presidential website, Orders search form
  27. ^ hellomagazine.com, http://www.hellomagazine.com/profiles/king-harald-v-of-norway/.
  28. ^ Tabella degli insigniti (XLS), su canord.presidency.ro. URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  29. ^ Dal sito della Presidenza della Repubblica
  30. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  31. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  32. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  33. ^ Elenco dei premiati dell'anno 1998., su v1.sahistory.org.za. URL consultato l'8 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  34. ^ Biografia
  35. ^ Official State visit of Norway (Photo of Order of State and Order of St. Olaf) (JPG), su tccb.gov.tr, Precidency of Republic of Turkey, 5 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).

Altri progetti

Predecessore Re di Norvegia Successore Olav V dal 17 gennaio 1991 in carica
Predecessore Linea di successione della casata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Successore Cristian di RosenborgConte di Rosenborg 8ª posizione Haakon di NorvegiaPrincipe ereditario di Norvegia
Predecessore Linea di successione al trono britannico Successore Amelia Etherington 77ª posizione Haakon di Norvegia
Controllo di autoritàVIAF (EN51672816 · ISNI (EN0000 0000 7860 4067 · LCCN (ENn87904814 · GND (DE118901222 · WorldCat Identities (ENlccn-n87904814