Incidente aereo in un simulatore di volo di un Boeing 720

Un incidente aereo, nel senso più ampio della locuzione, è un tipo di incidente che si verifica con il coinvolgimento di un aeromobile.

Nel caso del trasporto pubblico di passeggeri la definizione impostata dall'Annesso 13[2] della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (Convention on International Civil Aviation) - prescindendo dall’elemento dell'intenzionalità nell’eziologia del fenomeno - definisce come incidente aereo un qualsiasi evento associato all'impiego di un aeromobile, che si verifichi tra il momento dell'imbarco e il momento dello sbarco dell'ultimo passeggero, e nel quale evento uno o più passeggeri rimangano seriamente feriti o feriti a morte o vi siano significativi danni strutturali a un aeromobile oppure che lo stesso aeromobile risulti disperso.

Le statistiche

Un'accurata ricerca sugli incidenti avvenuti nel mondo tra il 1988 e il 1994 ha evidenziato che le fasi di discesa e di avvicinamento all'atterraggio costituiscono il 70% dei casi e che il 75% dei velivoli incidentati e dei quali si conoscono i dati era privo di un sistema di avviso di prossimità del suolo (GPWS).

Per l'esattezza nel 2005 sono state 1454 le vittime di incidenti aerei civili, con un aumento del 90% rispetto al 2004[3] (registro degli incidenti aeronautici, sede a Ginevra): si tratta del numero di vittime più alto degli ultimi anni dopo il 2001 (anno nel quale si verificarono gli attentati dell'11 settembre). Inoltre, sempre nel 2005, sono state accertate 174 sciagure aeree, con un incremento del 9% rispetto al 2004: la maggior parte degli incidenti (circa il 29% del totale) si è verificata nel Nord America, seguono l'Asia (18%), l'Africa (17%), il Sudamerica (16%), l'Europa (11%), il Centro America (il 6%) e l'Oceania (2%).[4]

Oltre il cinquanta per cento delle inchieste tecniche aperte ogni anno dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) riguarda incidenti o mancati incidenti occorsi ad aeromobili dell'aviazione turistico sportiva operanti secondo le regole del volo a vista (VFR).[5]

Incidente aereo simulato

Gli incidenti aerei sono suddivisi in vari tipi a seconda delle cause che li originano o della fase di volo nella quale avvengono e ciascuno di questi tipi ha una diversa influenza sul numero totale di incidenti: quelli di tipo CFIT (Controlled Flight Into Terrain), nonostante le precauzioni[6] risultano essere i più numerosi tra le varie tipologie di incidente.

La pura statistica, comunque, dice che un passeggero che effettui un volo al giorno può continuare a volare per cinquemila anni senza essere coinvolto in un incidente letale. Se però il livello di sicurezza dovesse aumentare la probabilità di un incidente diminuirebbe ulteriormente.[7] Secondo la Boeing il traffico aereo dovrebbe raddoppiare nei prossimi 15 anni. Proprio la grande diffusione dell'utilizzo del mezzo aereo (un tempo riservato per lo più ai viaggi d'affari) ha già fatto crescere l'incidenza dei bambini sul totale delle vittime, come dimostrato dall'incidente aereo in Ucraina del 22 agosto 2006.

Attualmente il numero di incidenti catastrofici annuali nel mondo, per l'aviazione commerciale, è dell'ordine di 25, cui corrisponde all'incirca un migliaio di vittime.

La sicurezza nei voli

Il tema della sicurezza aerea è divenuto materia di attenta legislazione in tutti i Paesi: in Italia, per esempio, il D.Lgs. n. 66 del 25 febbraio 1999 emanato in attuazione della Direttiva Europea 94/56/CE del Consiglio del 21 novembre 1994" ha decretato l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV). L'Agenzia è indipendente sotto il profilo gestionale, regolamentare ed economico ed è alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri proprio per garantirle terzietà rispetto all'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), al Ministero dei trasporti, all'ENAV (Società nazionale per l'assistenza al volo) e a tutti gli utilizzatori dello spazio aereo e degli aeroporti.[8][9]

È opportuno tenere presente che, in accordo all'Allegato 13 alla Convenzione internazionale sull'aviazione civile, che regola le modalità con cui devono essere condotte le investigazioni sugli incidenti aerei, gli eventi che possono essere definiti "incidenti" (in inglese accident) sono solo quelli che avvengono dal momento in cui una persona si imbarca su un aeromobile con l'intento di volare fino al momento in cui detta persona sbarca dall'aeromobile. Ai fini statistici, inoltre, le persone coinvolte in incidenti aerei si considerano decedute a causa di un incidente solo se il decesso avviene entro trenta giorni dall'evento aeronautico.

È di imminente[quando?] approvazione dal Parlamento europeo un Regolamento che riorganizzerà la materia sia relativamente alle inchieste sulla sicurezza aerea (safety in inglese, da non confondersi con security) e anche i diritti delle vittime e dei superstiti. Tale Regolamento si prefigge anche di istituire una "rete" fra le varie autorità investigative nazionali per razionalizzare capacità, personale e risorse. Ancora molto dibattuta e irrisolta è la questione relativa ai rapporti e la preminenza fra l'inchiesta tecnica svolta ai fini di incolumità pubblica e l'inchiesta giudiziaria che si focalizza sulla ricerca del colpevole.

Al riguardo molti sostengono e cercano di affermare in campo aeronautico il concetto della "just culture" vale a dire una forma di impunità garantita a coloro che si autodenunciano. La questione naturalmente ha due aspetti, se da un lato forse consentirebbe di avere conoscenza di alcune zone d'ombra sulle attività degli operatori aeronautici, dall'altra facilmente potrebbe rappresentare una facile scappatoia per coloro che operano in maniera difforme dalle regole.

Tra i vari procedimenti relativi alla sicurezza, l'analisi dei dati dei registratori di bordo (Flight Data Recorder e Cockpit Voice Recorder) si è dimostrata essenziale per la determinazione dei fattori causali degli incidenti, onde risalire alla natura dei rischi e alla loro prevenzione: questo aspetto è stato inserito fra i temi principali della Convenzione stipulata fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Alitalia.

Diversi Atenei hanno iniziato a promuovere dei master in "Scienze dell'aviazione e sicurezza del volo" con l'obiettivo di fornire ampie conoscenze di base, comprendenti il quadro normativo dell'aviazione civile internazionale, la definizione e l'analisi dei fattori umani, tecnici e ambientali che incidono sulla sicurezza delle operazioni e una visione approfondita delle caratteristiche organizzative dei sistemi complessi in relazione alla prevenzione dei disastri aeronautici, con particolare attenzione al Sistema Gestione Sicurezza.

Tuttavia esistono anche nuovi motivi di preoccupazione, dovuti alle spinte verso un taglio dei costi connessi al trasporto aereo: le Compagnie già consolidate, con anni di esperienza alle spalle, hanno dovuto affrontare la concorrenza delle low cost e scontrarsi con questa nuove realtà, dove il costo del personale e del servizio offerto è inferiore, e quindi più competitivo, rispetto alle altre. La riduzione dei costi ha toccato tutti i livelli, da quelli più significativi (affrontati anche attraverso gli scorpori di aziende), ai livelli più bassi (risparmi nelle spese degli uffici per le fotocopie). Le Organizzazioni sindacali dei piloti hanno denunciato il fatto che le fasi addestrative di piloti e tecnici si sono ridotte al minimo e che diminuisce la manutenzione.

Sistema globale di soccorso e sicurezza aeronautico

Nel tentativo di prevenire incidenti come la scomparsa del volo Malaysia Airlines MH370, è stato emesso un nuovo standard che richiede a tutti gli aerei commerciali di segnalare la loro posizione ogni 15 minuti ai controllori del traffico aereo, indipendentemente dal paese di origine. Introdotto nel 2016 dall'ICAO, il regolamento non prevede alcun requisito iniziale per l'installazione di nuove apparecchiature aeronautiche. Lo standard fa parte di un piano a lungo termine, denominato Global Aeronautical Distress and Safety System (GADSS), che richiederà che i nuovi aeromobili siano dotati di sistemi di trasmissione dati in costante contatto con i controllori del traffico aereo. Il GADSS è simile al Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS) utilizzato per la sicurezza marittima.

Sistema di segnalazione della sicurezza aerea

L'Aviation Safety Reporting System (ASRS) raccoglie rapporti su incidenti e situazioni di sicurezza aerea presentati volontariamente da piloti, controllori e altri. L'ASRS utilizza i report per identificare le carenze del sistema, emettere messaggi di avviso e produrre due pubblicazioni, CALLBACK e ASRS Directline. Le informazioni raccolte vengono messe a disposizione del pubblico e utilizzate dalla FAA, dalla NASA e da altre organizzazioni che lavorano nella ricerca e nella sicurezza del volo.

Revisione annuale della sicurezza aerea (EASA)

L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) è incaricata dall'articolo 15, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008, di fornire una revisione annuale della sicurezza aerea. La revisione annuale della sicurezza presenta statistiche sulla sicurezza dell'aviazione civile europea e mondiale. Le statistiche sono raggruppate in base al tipo di operazione, per esempio, trasporto aereo commerciale e categoria di aeromobili, come aeroplani, elicotteri, alianti, ecc. L'Agenzia ha accesso alle informazioni sugli incidenti e statistiche raccolte dall'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (ICAO). Gli Stati sono tenuti, secondo l'Annesso 13 ICAO, sulle indagini sugli incidenti e sugli incidenti aerei, a riferire all'ICAO le informazioni, gli incidenti e gli inconvenienti gravi agli aeromobili con una massa massima al decollo certificata (MTOM) superiore a 2250 kg. Pertanto, la maggior parte delle statistiche in questa revisione riguarda aeromobili al di sopra di questa massa. Oltre ai dati ICAO, è stata presentata una richiesta agli Stati membri dell'AESA di ottenere dati sugli incidenti aerei leggeri. Inoltre, i dati sul funzionamento degli aeromobili per il trasporto aereo commerciale sono stati ottenuti sia dall'ICAO che dall'istituto per la sicurezza del trasporto aereo NLR.

Indagini su incidenti e inconvenienti

L'allegato 13 della Convenzione di Chicago fornisce gli standard internazionali e le pratiche raccomandate che costituiscono la base per le indagini su incidenti e inconvenienti aerei da parte dei paesi, oltre a misure di segnalazione e prevenzione.

Italia

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), creata nel 1999 in Italia, ha due compiti principali: condurre indagini tecniche per incidenti e inconvenienti di aeromobili dell'aviazione civile, emettendo al contempo raccomandazioni di sicurezza come appropriato; e condurre studi e sondaggi volti ad aumentare la sicurezza del volo. L'organizzazione è anche responsabile della creazione e del mantenimento del "sistema di segnalazione volontaria". Pur non essendo sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'ANSV è un'autorità pubblica sotto la supervisione della Presidenza del Consiglio dei Ministri d'Italia.

Australia

In Australia l'Australian Transport Safety Bureau è l'organo del governo federale responsabile delle indagini su incidenti e inconvenienti legati ai trasporti, che copre i viaggi aerei, marittimi e ferroviari. Già agenzia del Dipartimento delle infrastrutture, dei trasporti, dello sviluppo regionale e del governo locale, nel 2010, nell'interesse di mantenere la propria indipendenza, è diventata un'agenzia a sé stante.

Brasile

In Brasile il Centro per le indagini e la prevenzione degli incidenti aeronautici (CENIPA) è stato istituito sotto gli auspici del Centro per le indagini e la prevenzione degli incidenti aeronautici, un'organizzazione militare dell'Aeronautica militare brasiliana (FAB). L'organizzazione è responsabile delle attività di prevenzione degli incidenti aerei e delle indagini sugli eventi dell'aviazione civile e militare. Costituita nel 1971 e secondo gli standard internazionali, il CENIPA rappresenta una nuova filosofia: le indagini sono condotte con l'unico scopo di promuovere la "prevenzione degli incidenti aeronautici".

Canada

In Canada il Transportation Safety Board of Canada (TSB), è un'agenzia indipendente responsabile del progresso della sicurezza dei trasporti attraverso l'indagine e la segnalazione di incidenti e inconvenienti in tutti i principali modi di trasporto canadesi: marittimo, aereo, ferroviario e oleodotto.

Francia

In Francia l'agenzia responsabile delle indagini sugli incidenti aerei civili è il Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile (BEA). Il suo scopo è stabilire le circostanze e le cause dell'incidente e formulare raccomandazioni per evitarli in futuro.

Germania

In Germania l'agenzia per le indagini sugli incidenti aerei è il Federal Bureau of Aircraft Accidents Investigation (BFU). È un'agenzia del Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali. L'obiettivo del BFU è migliorare la sicurezza determinando le cause di incidenti e inconvenienti gravi e formulando raccomandazioni di sicurezza per prevenirne il ripetersi.

Hong Kong

L'Autorità per le indagini sugli incidenti aerei (AAIA) è responsabile delle indagini sugli incidenti dell'aviazione civile a Hong Kong, nonché su quelli in altri territori che coinvolgono un aeromobile registrato a Hong Kong. È guidato da Darren Straker, ispettore capo degli incidenti, e ha sede presso l'aeroporto internazionale di Hong Kong. AAIA è stata istituita nel 2018 in risposta a una direttiva ICAO che ordina agli Stati membri di mantenere autorità investigative sugli incidenti aerei indipendenti dalle autorità dell'aviazione civile e dalle entità correlate. Prima del 2018, le funzioni di indagine sugli incidenti erano svolte dalla Divisione standard di volo e aeronavigabilità e dalla Divisione di indagine sugli incidenti del Dipartimento dell'aviazione civile.

India

Fino al 30 maggio 2012 la Direzione generale dell'aviazione civile ha indagato su incidenti che coinvolgono aeromobili. Da allora, l'ufficio investigativo sugli incidenti aerei ha assunto la responsabilità delle indagini.

Indonesia

In Indonesia il Comitato nazionale per la sicurezza dei trasporti (NTSC; indonesiano: Komite Nasional Keselamatan Transportasi, KNKT) è responsabile delle indagini su incidenti e incidenti, compresi gli incidenti aerei. Il suo scopo è il miglioramento della sicurezza dei trasporti, non solo dell'aviazione, in Indonesia.

Giappone

Il Japan Transport Safety Board indaga su incidenti e inconvenienti aerei. La Aircraft Accident Investigation Commission ha indagato su incidenti e inconvenienti aerei in Giappone fino al 1º ottobre 2001, quando la Aircraft and Railway Accidents Investigation Commission (ARAIC) lo ha sostituito, e l'ARAIC ha svolto questa funzione fino al 1º ottobre 2008, quando si è fusa. nel JTSB.

Messico

In Messico la Direzione generale dell'aviazione civile (DGAC) indaga sugli incidenti aerei.

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi il Dutch Safety Board (Onderzoeksraad voor Veiligheid) è responsabile delle indagini su incidenti e incidenti, compresi gli incidenti aerei. Il suo scopo è il miglioramento della sicurezza nei Paesi Bassi. Il suo focus principale è su quelle situazioni in cui i civili dipendono dal governo, dalle aziende o dalle organizzazioni per la loro sicurezza. Il Consiglio indaga esclusivamente quando si verificano incidenti o incidenti e mira a trarre insegnamenti dai risultati di queste indagini. Il Safety Board è obiettivo, imparziale e indipendente nel suo giudizio. Il consiglio sarà sempre critico nei confronti di tutte le parti interessate.

Nuova Zelanda

In Nuova Zelanda la Commissione per le indagini sugli incidenti di trasporto (TAIC) è responsabile delle indagini sugli incidenti aerei. «Lo scopo della Commissione, come stabilito nella sua legge, è di determinare le circostanze e le cause di incidenti aerei, ferroviari e marittimi, al fine di evitare eventi simili in futuro, piuttosto che attribuire la colpa a qualsiasi persona.» Il TAIC indagherà in conformità con l'allegato 13 dell'ICAO.

Russia

In Russia l'Interstate Aviation Committee (IAC, MAK secondo il nome originale russo) è un organo esecutivo che sovrintende all'uso e alla gestione dell'aviazione civile nella Comunità degli Stati indipendenti. Questa organizzazione indaga sugli incidenti aerei nell'ex area dell'URSS sotto l'egida della Commissione per le indagini sugli incidenti aerei del Comitato per l'aviazione interstatale.

Taiwan

A Taiwan, l'Aviation Safety Council (ASC) è l'agenzia governativa indipendente responsabile delle indagini sugli incidenti aerei. Fondata nel 1998, ASC è amministrata dall'Executive Yuan ed è indipendente dall'Amministrazione dell'Aeronautica Civile di Taiwan. L'ASC era composta da cinque a sette membri del consiglio, tra cui un presidente e un vicepresidente, nominati dal Premier. L'amministratore delegato di ASC gestisce la funzione quotidiana dell'organizzazione, comprese le indagini sugli incidenti.

Regno Unito

Nel Regno Unito l'agenzia responsabile delle indagini sugli incidenti aerei civili è l'Air Accidents Investigation Branch (AAIB) del Department for Transport. Il suo scopo è stabilire le circostanze e le cause dell'incidente e formulare raccomandazioni per evitarli in futuro.

Stati Uniti

Gli incidenti dell'aviazione civile negli Stati Uniti sono indagati dal National Transportation Safety Board (NTSB). I funzionari dell'NTSB raccolgono le prove dal luogo dell'incidente per determinare la causa o le cause probabili. L'NTSB indaga anche sugli incidenti all'estero che coinvolgono aeromobili registrati negli Stati Uniti, in collaborazione con le autorità investigative locali, soprattutto quando si verificano perdite significative di vite umane o quando l'aereo coinvolto è di costruzione americana.

Incidenti significativi (ordine cronologico)

Lo stesso argomento in dettaglio: Aerei civili abbattuti.

1920–1969

1970–1979

1980–1989

1990–1999

2000–2009

2010–2019

2020–presente

Note

  1. ^ Secondo l'Annesso 13 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (ICAO).
  2. ^ Annex 13 - Aircraft Accident and Incident Investigation (PDF) (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2011).
  3. ^ Statistiche disastri aerei 2005-2004, su lastampa.it.
  4. ^ Statistiche luoghi con incidenti aerei, su linkviaggiatori.wordpress.com.
  5. ^ Motivazioni inchieste tecniche, su ansv.it.
  6. ^ Evitare incidenti CFIT, su enac.gov.it.
  7. ^ Viaggiare in aereo, sicurezza e Aviofobia, su linkviaggiatori.wordpress.com.
  8. ^ Il futuro della sicurezza in campo aeronautico (PDF), su stradelandia.it. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2013).
  9. ^ La sicurezza del volo (PDF), su enac.gov.it.
  10. ^ Scheda del volo caduto a Cuirone il 02.08.1968 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2009).
  11. ^ Ricostruzione incidente Concorde, volo Air France 4590, 25.07.2000.
  12. ^ Video ricostruzione dell'incidente del 16.01.2009 dell'Airbus A320 ammarato nell'Hudson.
  13. ^ Recupero dell'A320 dall'Hudson (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  14. ^ Fonte: La Repubblica, 30.06.2009, "Si schianta aereo partito da Parigi".
  15. ^ Foto.
  16. ^ Fonte: La Repubblica, 30.06.2009, "Precipita con 153 a bordo: una salva. In Europa era un aereo vietato".
  17. ^ Fonte: Ansa, 26.01.2010, "Beirut, aereo si schianta in mare".
  18. ^ Fonte: Ansa, 10.04.2010, "Russia, precipita l'aereo del presidente polacco".
  19. ^ Fonte: Ansa, 14.04.2010, Messico: si schianta aereo, cinque morti.
  20. ^ Fonte: Ansa, 12.05.2010, "Esplode aereo a Tripoli: strage di turisti olandesi".
  21. ^ Fonte: Corriere della sera, 22.05.2010, "Incidente aereo a Mangalore: 158 morti, in 8 sopravvivono".
  22. ^ Fonte: Corriere della sera, 28.05.2010, "Islamabad, volo si schianta su colline. A bordo in 152, nessun superstite".
  23. ^ Fonte: La Repubblica, 10.01.2011, "Iran, aereo precipita per il maltempo settantuno vittime, in 35 si salvano".
  24. ^ Fonte: Euronews, 27.07.2011, "Incidente aereo in Marocco: 80 morti".
  25. ^ Incidente in Russia: si contano 50 morti - Nonsoloaerei.net (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  26. ^ Fonte: Focus Taiwan, 24/07/2014, "48 confirmed dead, 10 injured in TransAsia plane crash.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85001323 · GND (DE4017688-5 · BNF (FRcb119658115 (data) · J9U (ENHE987007293970005171 · NDL (ENJA00566478