Questa voce è parte della serieGiornalismo Notiziabilità Notizia Regola delle 5 W Verifica dei fatti Rassegna stampa Linea editoriale Stile giornalistico Storia del giornalismo .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Articoli Titolo Articolo Articolo di fondo Coccodrillo Corsivo Editoriale Intervista Reportage Rubrica Scoop Velina Generi Cronaca Moda Musica Sport Impaginazione Impaginazione Menabò Prima pagina Terza pagina Forme Giornalismo di guerra Giornalismo di precisione Giornalismo investigativo Giornalismo locale Giornalismo on-line Giornalismo partecipativo Stampa scandalistica Nuovo giornalismo Rilievo sociale Libertà d'informazione Libertà di stampa Libertà di stampa in Italia Diritto di cronaca Obbligo di rettifica Carte deontologiche Ossigeno per l'informazione Controinformazione Mezzi d'informazione Testata giornalistica Gazzetta Giornale Quotidiano Rivista Agenzia di stampa Rotocalco Giornale on-line Telegiornale Cinegiornale Giornale di trincea Radiogiornale Rotocalco televisivo Ufficio stampa Webzine Professione Giornalista Fotoreporter Direttore responsabile Caporedattore Editorialista Opinionista Critico Inviato Corrispondente Redattore Anchorman Organizzazioni e associazioni Association internationale de la presse sportive Associazione mondiale della carta stampata Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale Comitato per la protezione dei giornalisti Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi Federazione internazionale dei giornalisti Federazione europea dei giornalisti International Press Institute ProPublica Reporter senza frontiere Società interamericana della stampa South East Europe Media Organisation Questo box: vedi • disc. • mod.

L'inviato è una persona incaricata di una missione diplomatica o informativa di particolare importanza[1]. Inviato speciale è un giornalista, solitamente esperto, che viene incaricato dal direttore responsabile di seguire un determinato avvenimento e di descriverlo in prima persona nel luogo stesso in cui si svolge. L'evento può riguardare la politica, un conflitto armato, un congresso, un evento artistico o sportivo o altro ancora. Diversa è la figura del corrispondente, che risiede stabilmente nella città dove è stato inviato, mentre l'inviato segue un unico avvenimento, per poi spostarsi in luoghi sempre diversi in base alle esigenze di copertura informativa del giornale.

Storia

Giornalismo in lingua inglese

In lingua inglese è invalso il termine correspondent ("corrispondente"). Una categoria che ha dato molto lustro alla stampa inglese fu quella degli inviati di guerra (war correspondents). Il primo ad emergere fu Robinson, con le sue lettere al Times scritte dalle rive del fiume Elba durante la campagna del 1807. Altri nomi importanti furono William Howard Russell, ancora per il Times (Guerra di Crimea), e Archibald Forbes, per il Daily News (Comune di Parigi). Per tutto il XIX secolo, e parte del XX, gli inviati di guerra inglesi primeggiarono sulla stampa europea nella capacità di raccogliere le notizie e nella prontezza con la quale le trasmettevano alla propria redazione.

Uno dei casi più noti si verificò al tempo della guerra russo-giapponese (1904-1905). L'ufficiale inglese Lionel James costruì una stazione radiotrasmittente (De Forest) su un'isoletta cinese. Dall'isola il segnale radio veniva captato da una nave (il piroscafo Haimun) dotata di telegrafo. Poi il messaggio veniva inviato a Londra. La velocità di trasmissione raggiungeva le 30 parole al minuto. Ogni giorno venivano spediti aerogrammi che la mattina dopo comparivano sul Times. La brillante iniziativa fu interrotta per le minacce delle due nazioni belligeranti, i cui dispacci ufficiali venivano regolarmente scavalcati dai rapporti di James.

Giornalismo in lingua italiana

In Italia i primi inviati furono denominati redattori viaggianti. Il capostipite è considerato[2] Vico Mantegazza, che a partire dal 1886 effettuò numerosi reportage dai continenti extraeuropei, specialmente dall'Africa, dove descrisse popoli sconosciuti e luoghi ancora inesplorati[3].

Note

  1. ^ Vocabolario Treccani, voce Inviato.
  2. ^ Lorenzo Benadusi, Il «Corriere della Sera» di Luigi Albertini, Roma, Aracne, 2012. Pag. 181
  3. ^ Mantegazza divenne poi direttore della «Nazione» dal 1894 al 1898.

Voci correlate

Altri progetti