Questa voce è parte della serieGiornalismo Notiziabilità Notizia Regola delle 5 W Verifica dei fatti Rassegna stampa Linea editoriale Stile giornalistico Storia del giornalismo .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Articoli Titolo Articolo Articolo di fondo Coccodrillo Corsivo Editoriale Intervista Reportage Rubrica Scoop Velina Generi Cronaca Moda Musica Sport Impaginazione Impaginazione Menabò Prima pagina Terza pagina Forme Giornalismo di guerra Giornalismo di precisione Giornalismo investigativo Giornalismo locale Giornalismo on-line Giornalismo partecipativo Stampa scandalistica Nuovo giornalismo Rilievo sociale Libertà d'informazione Libertà di stampa Libertà di stampa in Italia Diritto di cronaca Obbligo di rettifica Carte deontologiche Ossigeno per l'informazione Controinformazione Mezzi d'informazione Testata giornalistica Gazzetta Giornale Quotidiano Rivista Agenzia di stampa Rotocalco Giornale on-line Telegiornale Cinegiornale Giornale di trincea Radiogiornale Rotocalco televisivo Ufficio stampa Webzine Professione Giornalista Fotoreporter Direttore responsabile Caporedattore Editorialista Opinionista Critico Inviato Corrispondente Redattore Anchorman Organizzazioni e associazioni Association internationale de la presse sportive Associazione mondiale della carta stampata Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale Comitato per la protezione dei giornalisti Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi Federazione internazionale dei giornalisti Federazione europea dei giornalisti International Press Institute ProPublica Reporter senza frontiere Società interamericana della stampa South East Europe Media Organisation Questo box: vedi • disc. • mod.

La testata giornalistica è il titolo di un periodico (ad esempio un giornale quotidiano o un settimanale) registrato secondo la legge. Lo stesso termine si usa per estensione anche riguardo ai mezzi d'informazione diffusi su internet. I due elementi fondamentali di una testata giornalistica sono il nome e il carattere tipografico con cui è scritta. La testata ha una funzione molto simile al marchio di un prodotto e costituisce l'elemento distintivo della pubblicazione.

Caratteristiche

Il nome deriva dal fatto che, storicamente, il titolo di una pubblicazione è sempre stato posto alla testa della pagina. In ambito radiofonico e televisivo le testate giornalistiche sono date rispettivamente dai radiogiornali (o giornali radio) e telegiornali con cui le maggiori reti, radiofoniche e televisive, coprono il settore dell'informazione.

Alcuni fondatori di giornali scelgono di riprendere nomi di testate già esistenti. Per esempio:

Disciplina legislativa nel mondo

Italia

La legge italiana sulla stampa (Legge 8 febbraio 1948, n. 47) prevede[1] che, all'atto della registrazione di una testata vadano indicate:[2]

Negli ultimi anni del XX secolo si sono sviluppate le testate giornalistiche online. Gli editori di vari quotidiani o periodici cartacei (ad esempio il «Corriere della Sera» o «la Repubblica») offrono sempre più spesso una versione digitale "sfogliabile" via web, oppure una versione dedicata, per tablet e smartphone, distribuita tramite applicazione mobile.

Note

  1. ^ https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1948-02-08;47~art5!vig=
  2. ^ Marco Marsili, La rivoluzione dell'informazione digitale in rete, Bologna, 2009, pag. 336.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria