S.S.D. Italservice Calcio a 5 a r.l.
Calcio a 5
Biancorossi, Rossiniani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bianco · rosso
Dati societari
Città Pesaro
Nazione Bandiera dell'Italia Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Serie A
Fondazione 2011
Presidente Bandiera dell'Italia Simona Marinelli
Allenatore Bandiera dell'Italia Fausto Scarpitti
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italiana
Scudetti 3
Trofei nazionali 2 Coppe Italia
3 Supercoppe italiane
2 Coppe Italia di Serie A2
Impianto
PalaCampanara
2000 posti
Contatti
Via del Piano, 25
61022 Vallefoglia (PU)
https://www.pesarocalcioa5.it/
Stagione in corso

La Società Sportiva Dilettantistica Italservice Calcio a 5 a responsabilità limitata è una società di calcio a 5 con sede a Pesaro.

Secondo club più titolato d'Italia, attualmente milita in Serie A, massima divisione del campionato italiano.

Storia

I primi anni e le Coppe di categoria

La società PesaroFano Calcio a 5 nasce nell'estate del 2011 dalla fusione tra il Pesaro Five, militante in Serie A2, e il Palextra Fano, vincitore dei play-off di Serie B e dunque neopromosso nella medesima categoria[1].

Il primo anno dei biancorossi, dopo la quinta posizione nel girone A della serie cadetta, si chiude ai quarti play-off. La stagione successiva il sesto posto finale non permette l'accesso alle qualificazioni per la promozione.

Nel 2013-2014 dopo il 3º posto in regular season, il PesaroFano arriva, battuto il Came Dosson in semifinale, a giocarsi l'accesso alla massima serie nelle finali play-off, dove però ad avere la meglio saranno gli abruzzesi del Montesilvano. Diverso invece l'esito della Coppa Italia di categoria, dove i rossiniani sconfiggono nella finale di Villorba l'Orte, alzando il primo trofeo della loro storia.

Dopo un'annata senza eventi degni di nota, nella stagione 2016-2017 arriva la seconda Coppa di A2, questa volta davanti al pubblico di Martina Franca. In campionato invece, dopo un'annata in testa di classifica, il 4 marzo 2017, con la vittoria 0-7 in casa della Capitolina Marconi, la compagine pesarese guidata da Cafu conquista la prima storica promozione in massima serie.

Serie A: subito sul tetto d'Italia

Per la prima stagione in Serie A viene affiancata alla denominazione ufficiale quella di "Pesaro Calcio a 5" e nominato allenatore Ramiro López. La squadra, costruita per raggiungere la qualificazione ai play-off, centra l'obiettivo: i biancorossi affrontano negli ottavi l'Acqua e Saponeuscendone sconfitti, non senza mettere in difficoltà i futuri campioni d'Italia. L'uscita ai quarti contro gli angolani sarà anche in Coppa Italia, organizzata nell'impianto del PalaCampanara. In Coppa della Divisione invece, guadagnato l'accesso alla final four, l'avventura pesarese si interromperà in semifinale per mano del Kaos.

L'estate 2018 segna uno stravolgimento della rosa, con un mercato fortemente orientato a una stagione ai vertici, grazie agli acquisti di parecchi giocatori d'esperienza provenienti dalle non iscritte Luparense (Honorio, Taborda, Miarelli) e Pescara (Canal, Borruto, Caputo, Salas). Come allenatore viene scelto il plurititolato Fulvio Colini. A inizio stagione un nuovo cambio di denominazione porta la società a ridenominarsi Italservice Calcio a 5[2], adottando il nome dello sponsor principale.

L'annata si rivela, come da aspettativa, trionfale: dopo due finali perse (Coppa della Divisione e Coppa Italia, a giugno arriva infatti la vittoria del primo scudetto per i rossiniani, in casa dell'Acqua e Sapone.

Cronistoria

Cronistoria dell'Italservice Calcio a 5
  • 2011 · Dalla fusione tra Pesaro Five e Palextra Fano nasce il PesaroFano C5.
  • 2011-12 · 5ª nel girone A di Serie A2.
Quarti di finale play-off promozione.
  • 2012-13 · 6ª nel girone A di Serie A2.
  • 2013-14 · 3ª nel girone A di Serie A2.
Quarti di finale play-off promozione.
Finalista di Coppa Italia di Serie A2.
  • 2014-15 · 3ª nel girone A di Serie A2.
Finalista play-off promozione.
Vince la Coppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
  • 2015-16 · 5ª nel girone A di Serie A2.
Quarti di finale play-off promozione.
Semifinalista di Coppa Italia di Serie A2.
  • 2016-17 · 1ª nel girone A di Serie A2. Promossa in Serie A.
Vince la Coppa Italia di Serie A2 (2º titolo).
  • 2017 · Alla denominazione ufficiale affianca quella di Pesaro C5.
  • 2017-18 · 7ª in Serie A.
Quarti di finale play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa della Divisione.
  • 2018 · Assume la denominazione Italservice C5.
  • 2018-19 · 2ª in Serie A, Campione d'Italia (1º titolo).
Finalista di Coppa Italia.
Finalista di Coppa della Divisione.
Quarti di finale di Coppa della Divisione[4].
Vince la Supercoppa italiana (1º titolo).
Turno élite di Champions League.

Vince la Coppa Italia (1º titolo).
Sedicesimi di finale di Champions League.
Vince la Coppa Italia (2º titolo).
Vince la Supercoppa italiana (2º titolo).
Turno principale di Champions League.
Vince i play-out.
Finalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa della Divisione.
Vince la Supercoppa italiana (3º titolo).
1º turno di Coppa della Divisione.
Semifinalista di Supercoppa italiana.

Colori e simboli

Colori

I colori dell'Italservice C5 sono il bianco e il rosso, comuni allo sport pesarese.

Strutture

Palazzetti

Campionato

Champions League

A causa della non sufficiente capienza dell'impianto pesarese, in occasione del turno principale di Champions League 2021 viene utilizzato l'RDS Stadium di Rimini.

Società

Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2011-2017 · Bandiera della Spagna Joma
  • 2017-2018 · Bandiera dell'Italia Agla
  • 2018-2020 · Bandiera della Spagna Joma
  • 2020-2022 · Bandiera degli Stati Uniti Nike
  • 2022-oggi · Bandiera del Giappone Mizuno
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2011-oggi · Italservice Bordi (mobili e arredi per la casa)

Allenatori e presidenti

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Italservice Calcio a 5.

Cronologia degli allenatori

Allenatori premiati[modifica | modifica wikitesto]

Panchina d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Presidenti

Cronologia dei presidenti
  • 2011-2012 · Bandiera dell'Italia Andrea Farabini
  • 2012-2016 · Bandiera dell'Italia Carlo Mercantini
  • 2016-2023 · Bandiera dell'Italia Lorenzo Pizza
  • 2023-oggi · Bandiera dell'Italia Simona Marinelli

Giocatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Giocatori dell'Italservice Calcio a 5.

I capitani[modifica | modifica wikitesto]

I capitani

Vincitori di titoli[modifica | modifica wikitesto]

Campioni del Sud America[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2018-2019, 2020-2021, 2021-2022
2020-2021, 2021-2022
2019, 2021, 2022
2016-2017 (girone A)
2014-2015, 2016-2017

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 2018-2019

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Serie A 6 2017-2018 2022-2023
Serie A2 6 2011-2012 2016-2017

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Italservice Calcio a 5 2022-2023.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Naz. Ruolo Sportivo Anno
1 Bandiera dell'Argentina POR Agustin Lopez 02.12.1996
3 Bandiera dell'Italia LAT Alex Ugolini 27.08.2001
5 Bandiera del Brasile DIF Felipe Tonidandel 21.05.1990
8 Bandiera dell'Italia LAT Diego Pires 18.09.2003
6 Bandiera della Finlandia DIF Jukka Kytölä 27.12.1988
7 Bandiera dell'Italia UNI Giuliano Fortini 08.09.1996
10 Bandiera del Portogallo PIV João Miguel 02.04.1992
11 Bandiera del Brasile UNI Mauro Canal 25.06.1986
18 Bandiera del BrasileBandiera dell'Italia PIV Júlio De Oliveira 08.06.1991
21 Bandiera del BrasileBandiera dell'Italia LAT Murilo Schiochet 09.03.1993
23 Bandiera del Brasile UNI Eduardo Dalcin 23.02.1989
27 Bandiera dell'Italia POR Manuel Cianni 27.07.2001
31 Bandiera del Brasile PIV Ruan Alflen 28.02.1998
37 Bandiera dell'Italia POR Davide Putano 09.06.1985

Under-19[modifica | modifica wikitesto]

Naz. Ruolo Sportivo Anno
2 Bandiera dell'Italia LAT Diego Della Costanza 2005
12 Bandiera dell'Italia POR Tommaso Vesprini 18.01.2004
16 Bandiera della Finlandia LAT Aaro Pappanen 11.10.2004

Staff tecnico

Staff tecnico
  • Bandiera dell'Italia Fulvio Colini - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Davide Bargnesi - Vice allenatore e preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Paolo Del Grosso - Preparatore dei portieri
  • Bandiera dell'Italia Pietro Sodani - Medico sociale
  • Bandiera dell'Italia Alessio Irace - Covid manager
  • Bandiera dell'Italia Giovanni Malfoglia - Giovanni Malfoglia

Note

  1. ^ Comunicato Ufficiale N. 40 2011/12 (PDF), su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 7 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  2. ^ Indirizzario Serie A (PDF), su divisionecalcioa5.it.
  3. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
  4. ^ Turno al momento dell'interruzione della coppa a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio