Martina Franca
comune
Martina Franca – Stemma
Martina Franca – Bandiera
Martina Franca – Veduta
Martina Franca – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
SindacoGianfranco Palmisano (PD) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°42′N 17°20′E / 40.7°N 17.333333°E40.7; 17.333333 (Martina Franca)
Altitudine431 m s.l.m.
Superficie298,72[1] km²
Abitanti46 808[2] (29-2-2024)
Densità156,7 ab./km²
FrazioniSan Paolo, Monte Fellone, Lamia Vecchia, Specchia Tarantina, Ortolini, Carpari, Gemma, Pergolo, Capitolo, Pianelle, Cappuccini, Papadomenico, Nigri, Motolese, Monte Ilario, Baratta, Monti del Duca, Madonna dell'Arco, Ospedale, Montetulio, Infarinata
Comuni confinantiAlberobello (BA), Locorotondo (BA), Ceglie Messapica (BR), Cisternino (BR), Ostuni (BR), Crispiano, Grottaglie, Villa Castelli (BR), Massafra, Mottola, Taranto
Altre informazioni
Cod. postale74015
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073013
Cod. catastaleE986
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 844 GG[4]
Nome abitantimartinesi
Patronosan Martino, santa Comasia
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Martina Franca
Martina Franca
Martina Franca – Mappa
Martina Franca – Mappa
Posizione di Martina Franca all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

Martina Franca (Martène in dialetto locale) è un comune italiano di 46 808 abitanti[2] della provincia di Taranto in Puglia.

Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Geografia fisica

Posta sulle colline sud orientali della Murgia, Martina Franca si trova ad un'altitudine di 431 m s.l.m. e copre una superficie di circa 299 km², risultando al quarantesimo posto per ordine di estensione fra i comuni italiani.[5]

Nell'agro circostante sono presenti numerose grotte; nella frazione di Monte Fellone di notevole rilevanza archeologica risultano la grotta Cuoco e la grotta Monte Fellone.[6]

La stazione meteorologica di riferimento è quella di Martina Franca Specchia Tarantina.

Origini del nome

Il termine Martina deriva dalla devozione degli abitanti già dal Mille a san Martino di Tours: infatti il primitivo insediamento della città nacque sul monte detto appunto di San Martino, mentre l'aggettivo Franca fu aggiunto da Filippo I D'Angiò nel 1310 quando riconobbe alla città diversi privilegi, ossia franchigie e la demanialità perpetua. Allora nel 1310 la città fu chiamata Franca Martina, poi nel corso dei secoli, perdendo la demanialità perpetua, scomparve l'aggettivo Franca. Solo dopo l'unità d'Italia, nel 1861, la città fu ribattezzata Martina Franca.[7]

Storia

Origini

In epoca pre-romana la zona era caratterizzata da fitti boschi che non rendevano la zona ideale alla fondazione di un centro, pertanto le prime frequentazioni della zona ricadono sotto l'influenza dell'attiguo centro messapico di Kailia, ad esempio il sito di Monte Fellone; Specchia Tarantina e sulla via per Ceglie Messapica il Castelliere della Masseria San Pietro.

Dall'alto medioevo all'epoca moderna

Lama del Fullonese

Nell'Alto medioevo il territorio è stato sotto l'influenza dei Longobardi alternatisi all'autorità dell'Impero Romano d'Oriente e nel X secolo luogo di difesa contro l'invasione dei Saraceni. I resti di alcuni grandi muri a secco detti paretone potrebbero essere riferibili alla presenza del Limitone dei greci a sud ovest[8]. Nel IX secolo un gruppo di ebrei fuggitivi da Oria, e tra i pochi superstiti della grande comunità ebraica di Oria si aggrega all'insediamento sorto intorno al casale San Salvatore nella Lama del Fullonese.[9].

Le origini di Martina Franca, come borgo, risalgono al X secolo, quando sul Monte di San Martino sorse un piccolo villaggio di profughi tarantini, fuggiti dalle continue devastazioni dei Saraceni, e ai quali si aggiunse successivamente una comunità di pastori. Nel XIII secolo difatti il monte rientra nelle proprietà di Glicerio de Persona (Glicerio de Matino), feudatario di Matino e Tuglie e signore delle Terre di Ceglie Messapica, di Mottola, di Soleto e del Casale di San Pietro in Galatina.

Glicerio parteggiò per Manfredi di Sicilia figlio di Federico II di Svevia e Re di Sicilia contro gli angioini. Caduto anche Corrado IV di Svevia, l'ultimo degli Svevi, Glicerio si rifugierà a Gallipoli, guidandone la difesa contro l'assedio angioino. Alla caduta della città fu catturato, condotto in carcere nel castello di Brindisi (insieme ai figli Gervasio, Giovanni e Perello) e subì infine il patibolo[10].

Intorno al 1300 Martina Franca fu eletta comune su ordine del Principato di Filippo I d'Angiò. Filippo I concesse Martina a Pietro del Tocco per ricompensarlo dei servigi da lui svolti.

Il territorio all'epoca consisteva in un castello che sorgeva dove adesso sorge il palazzo ducale, e da due miglia di terreno intorno al castello, sottratto dal territorio di Taranto, dal territorio di Monopoli e dal territorio di Ceglie Messapica per l'insediamento rurale di massari (in martinese u massèr è un contadino affittuario di terreni e masserizie). Sembra che Filippo d'Angiò avesse concesso anche dei diritti e delle franchigie a chi fosse venuto ad insediarsi a Martina, e per questo fu denominata "Franca".

Tra il 1770 e il 1776 sant'Alfonso Maria de' Liguori tentò più volte[11] di costruire una missione redentorista nel territorio di Martina Franca[12] e scrisse in risposta ad alcune tesi dell'abbate Magli di Martina una piccola operetta: Dichiarazione del sistema intorno alla regola delle azioni morali[13].

Gli ebrei a Martina Franca

Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Martina Franca.

Tra XIV e XV secolo si insediò la Comunità ebraica di Martina Franca, sottoposta a tentativi di conversione e a soprusi dai martinesi, difatti il comune di Martina chiese ed ottenne dal re Federico d'Aragona di proibire ai "cristiani novelli", ebrei convertiti, di sporgere denuncia nei confronti dei cittadini di Martina che li avevano saccheggiati e vietò loro sempre su richiesta esplicita dell'università di Martina di vivere in città. La Giudecca di Martina è localizzabile nelle attuali via degli Orfanelli, con l'appendice di via Cappelletti e nel vico Montedoro.

Simboli

Stemma

Filippo I d'Angiò concesse a Martina Franca uno stemma raffigurante un cavallo bianco che corre senza freno per una distesa verde, quale simbolo di libero dominio, ed in onore al Casato dei D'Angiò, vi aggiunse il giglio dorato angioino. L'arma araldica è stata poi riconosciuta nel 1939: Un cavallo bianco senza freno trottante, su prato verdino, foglie di quercia verde, giglio angioino color oro, il tutto sormontato dalla corona turrita della città in campo azzurro.[14][15]

Gonfalone

Il gonfalone è costituito da un drappo azzurro con frangia dorata nella parte inferiore. Riporta al centro lo stemma del Comune, sormontato dalla iscrizione "Città di Martina Franca".[16]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Basilica minore di San Martino

Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Martino (Martina Franca).

Veduta della Basilica di S. Martino in piazza Plebiscito

Eretta nella seconda metà del Settecento, su iniziativa dell'arciprete Isidoro Chirulli, sul luogo ove sorgeva la precedente collegiata romanica, è un esempio del barocco martinese. Si caratterizza per la maestosa facciata, sulla quale spicca centralmente l'immagine del Patrono che divide il mantello con un mendicante ad Amiens. Nell'interno degni di nota sono l'altare maggiore in marmi policromi del 1773 di scuola napoletana, l'ampio cappellone del Santissimo Sacramento, un presepe opera di Stefano da Putignano e varie tele di Domenico Antonio Carella.Ospita le reliquie di Santa Comasia, che la tradizione vuole martire tra il II e il IV secolo e di Santa Martina.

Nell'aprile del 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.

Dal 20 dicembre 2015 all'11 novembre 2016 è stata chiesa giubilare.

La particolarità di questa chiesa consiste nel fatto che nella parte destra ci siano statue, mentre la parte sinistra sia ornata esclusivamente da dipinti. Ci sono anche una statua della Madonna dell'Ausiliatrice e un Gesù Flagellato alla Colonna del 1622.[17]

Altre chiese

La chiesa del Carmine
La chiesa di S. Francesco d'Assisi si affaccia su piazza Mario Pagano, appena fuori le mura

Architetture civili

Palazzo Ducale

Il seicentesco Palazzo Ducale, situato in piazza Roma

Iniziato nella seconda metà del Seicento per volontà del duca Petracone Caracciolo, in esso l'elemento rinascimentale si incrocia con il Barocco d'ispirazione leccese e l'impronta architettonica locale. Un tempo residenza dei duchi Caracciolo, è sede del Municipio. Notevoli all'interno le sale dell'Arcadia, del Mito e della Bibbia, che prendono il nome dai cicli di affreschi in esse ospitati, tutte opere del pittore francavillese Domenico Carella che le eseguì nel 1776.

Palazzi signorili

Palazzo Martucci in piazza Roma
Conservatorio di Santa Maria della Misericordia, già Palazzo Turnone

Sono di seguito riportati i palazzi signorili più significativi dal punto di vista storico e artistico di Martina. Ogni palazzo è riportato con la denominazione storica originaria, ossia della famiglia che lo ha fatto costruire e a seguire il nome delle famiglie che nel corso dei secoli sono subentrate per ragioni di eredità o di acquisto dell'immobile.

Palazzetto dello Sport "Pala Wojtyla"

Il Palazzetto dello Sport e Centro Polifunzionale per lo Sport, la Cultura ed il Tempo Libero "Pala Wojtyla" è stato progettato dallo studio di Progettazione Donati D'Elia Associati ed è stato ultimato nel 2004.

L'organismo edilizio, di chiara ispirazione post-moderna, è costituito da tre volumi che si compenetrano: la testata a T, il corpo centrale a forma circolare ospitante l'area polifunzionale con le tribune (1.800 posti a sedere) ed il parallelepipedo che chiude la composizione.

Palazzo dell'Università

Il palazzo dell'Università ha sede in Piazza Plebiscito n. 20, presso la chiesa madre di San Martino.

Villa comunale

Centro storico

Torre dell'orologio in piazza Plebiscito

L'urbanistica del centro storico martinese si caratterizza per abitazioni sviluppate in senso verticale: i locali al pian terreno, e talvolta parzialmente interrati, erano adibiti a bottega. Al primo piano, invece, si trova la zona giorno, con cucina e sala da pranzo. Di solito era presente anche un camino, che assolveva a una duplice funzione: serviva a cucinare le pietanze e fungeva da stufa, sia per il primo piano sia, grazie alla canna fumaria, anche per i piani superiori.

In questo piano è facile trovare anche un imbocco del pozzo, che a differenza della canna fumaria ha un "camino" che arriva fin sotto la casa, nel luogo in cui è situata la cisterna d'acqua, per lo più di origine piovana. Il pozzo veniva sfruttato anche come un rudimentale frigorifero, in virtù della freschezza garantita dalla pietra calcarea del sottosuolo martinese. Gli alimenti venivano depositati in un secchio di rame o di ferro a fondo piccolo e bocca larga (un mezzo cono capovolto) e fatto adagiare a "pelo d'acqua" nel pozzo. Il secondo piano è la zona notte. Qui c'è la stanza, o le stanze, da letto, generalmente con un balcone o una finestra, che comunica con il tetto della casa.

Il tetto viene sfruttato in vari modi. Generalmente è uno spazio utile per stendere il bucato o anche per imbandire tavolate (alcune case hanno il tetto comunicante e allo stesso livello della casa vicina, spesso senza alcun muro separatore). D'estate i tetti si trasformano in veri essiccatoi naturali: gli anziani vi fanno essiccare fichi, noci, fave e altri alimenti, o "spurgano" la lana e i materassi. La particolarità delle case pugliesi, a differenza del resto della penisola italiana, sta nel fatto che i tetti sono in stile greco, cioè piatti e non spioventi. Questo perché il clima pugliese è molto mite, fresco, senza particolari precipitazioni (è raro vedere la neve alta, come è invece accaduto nel 1985). Le poche spiovenze servono per incanalare l'acqua nelle cisterne calcaree poste nel sottosuolo (chiamate comunemente ù pozz') che erano una fonte di acqua utile, visto la scarsità di quest'ultima nella regione.

Vie del centro storico

Piazza Plebiscito: facciata della Basilica di San Martino e del Palazzo dell'Università, sede della Società Artigiana e della Biblioteca Popolare prof. Michelangelo Semeraro
Porta di Santo Stefano (o arco di San Martino) in piazza XX Settembre

Le vie di Martina presentano una particolare depressione al centro della strada, a differenza delle altre strade moderne che hanno invece il manto stradale a "schiena d'asino". Da un punto di vista architettonico il centro storico è per lo più in stile barocco e rococò, ben visibile nelle chiese (ad esempio la già Collegiata, ora basilica, di San Martino). Parte dell'attuale pavimentazione è stata rifatta negli anni '80, ma un tempo la differenza del basolato delle stradine indicava la logistica del centro storico. Infatti le strade principali che conducevano alle antiche porte, quindi fuori da centro storico, erano fatte con pietra lavica nera, mentre quelle che conducevano verso l'interno erano realizzate con pietre bianche. In alcuni lembi delle stradine si riscontra ancora questa differenza cromatica.

Trulli nella campagna martinese

Aree naturali

La Valle d'Itria e i trulli

La Valle d'Itria è una ricchezza artistica e naturale per il territorio di Martina Franca ed è per questo anche la meta principale dei turisti. Da ricordare sono i caratteristici muretti a secco, i trulli (in martinese casedde), costruiti durante i periodi di civilizzazione contadina fuori dalla zona urbana, a differenza di quanto avviene ad Alberobello, dove sono situati all'interno del paese.

Negli ultimi quarant'anni l'abusivismo edilizio ha cancellato diverse peculiarità del territorio (come le numerose mulattiere) e ha contribuito alla compromissione della flora e della fauna locale.

Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle

Lungo la strada provinciale n. 581 Martina-Massafra, sorge la riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle, istituita dalla Regione Puglia con Legge 23 dicembre 2002, n. 27.

Si tratta di un'area boschiva adagiata lungo i versanti della Gravina delle Pianelle, la cui vegetazione dominante è costituita da lecceta d'alto fusto, macchia mediterranea e querceto (fragno e roverella).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[18]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2022 la popolazione straniera residente era di 1 514[19] persone, pari al 3,7% della popolazione totale residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

Lingue e dialetti

Nonostante Martina appartenesse all'antica Terra d'Otranto, il dialetto martinese fa parte dei dialetti apulo-baresi, e si caratterizza, rispetto ai centri limitrofi di Locorotondo e Cisternino, per la chiusura delle i intervocaliche (es. Martįnë diventa Martinë in curdunnese e cistranese). Altre caratteristiche specifiche del Martinese rispetto ai dialetti vicini, sono: molte "d" che diventano "r" come in "pərŭcchjə" pidocchio; "rĕntə" dente; il suono particolare della "e" come in "mĕssǝ"; la "u" gutturale di "assŭttǝ" asciutto; la "o" di "cǝpŏddǝ" cipolla; la "i" di "pįlə" pelo; il dittongo "óu", come in "sóulə" solo.

Religione

Confraternite

Nel corso dei secoli la storia religiosa di Martina si è arricchita di confraternite il cui scopo era quello di andare incontro alle esigenze dei vari iscritti tenendo conto dei ceti sociali di appartenenza. Molte si sono estinte con il passare del tempo ma molte altre sono riuscite a resistere nei secoli adeguandosi di volta in volta alle esigenze della fede e al cambiamento dei costumi. Sono attive 8 confraternite religiose e due laicali. Eccole di seguito elencante, specificando il nome e il luogo di collocazione e la data di costituzione.

Oltre alle confraternite religiose, esistono anche due sodalizi laici nati in seguito ai moti mazziniani della prima metà dell'Ottocento; si tratta della Società Operaia e della Società Artigiana.

Tradizioni e folclore

Cultura

Cinema

Musica e Teatro

In città ha sede la Fondazione Paolo Grassi, un'organizzazione senza scopo di lucro che opera in Puglia per la diffusione della cultura teatrale e musicale.[26]

Nell'ottobre 2019 nasce l'Orchestra giovanile della Valle d'Itria, una formazione che assemblea alcuni tra i più talentuosi giovani strumentisti diplomati e diplomandi in Conservatorio, o frequentanti Scuole Musicali Civiche e Licei Musicali, tutti accomunati da una matrice identitaria unica: l’appartenenza al comprensorio della Valle d’Itria.[27]

Biblioteche

Musei

Scuole e istruzione

A Martina Franca hanno sede diverse scuole, molte intitolate a persone storiche di notevole importanza, di cui quest'ultime (secondo le classifiche Eduscopio[35]) sono ai primi posti della provincia di Taranto per le loro formazioni educative. Si hanno tre scuole secondarie di secondo grado, tre scuole secondarie di primo grado e quattro scuole primarie.

Cucina

Eventi

Economia

Infrastrutture e trasporti

Strade

L'unica strada più importante che vi passa è la SS172 dei Trulli, che entra dentro la città e collega Taranto a Casamassima, passante per Via Taranto, Corso Italia e Via Valle D'Itria.

Attraverso quest'ultima, è possibile raggiungere Locorotondo, Alberobello, Crispiano, Statte, Taranto, la SS172dir (a sua volta collegata alla SS16) e la autostrada A14 Adriatica.

Vi sono anche diverse strade provinciali che collegano altri paesi come Villa Castelli, Cisternino, Massafra, Montemesola, Monteiasi e Grottaglie.

Ferrovie

La stazione di Martina Franca, gestita dalle Ferrovie del Sud Est, è posta sulla linea Bari – Taranto, ed è capolinea della linea per Lecce. Vi circolano solo treni regionali.

Mobilità urbana

A Martina Franca è attivo un servizio di autobus locali gestito dalla compagnia privata Miccolis[47] che serve tutti i quartieri della città e le maggiori frazioni collegandole con la ferrovia e alla stazione autobus.

Esistono diverse società di autoservizi di linea che effettuano collegamenti di carattere regionale: Ferrovie del Sud Est garantisce collegamenti con Taranto, ILVA, Locorotondo, Fasano, Alberobello, Monopoli, Cisternino; CTP Taranto svolge collegamenti per vari paesi minori della provincia di Taranto; STP Brindisi collega Martina Franca con Ostuni; altre compagnie private di Viaggi gran Turismo, Marozzi e Marino garantiscono il collegamento per le altre città dell'Italia.

Amministrazione

Gonfalone comunale

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 1988 29 gennaio 1990 Francesco Punzi Democrazia Cristiana Sindaco [48]
19 febbraio 1990 9 luglio 1990 Martino Sante Liuzzi Democrazia Cristiana Sindaco [48]
9 luglio 1990 22 marzo 1993 Michele Conserva Democrazia Cristiana Sindaco [48]
24 giugno 1993 30 giugno 1994 Martino Margiotta Indipendente di sinistra Sindaco [48]
5 dicembre 1994 18 aprile 1998 Vitantonio Zizzi Partito Popolare Italiano Sindaco [48]
16 dicembre 1998 6 novembre 2001 Bruno Semeraro Democratici di Sinistra Sindaco [48]
6 novembre 2001 28 maggio 2002 Carlo Sessa Commissario straordinario [48]
31 maggio 2002 29 maggio 2007 Leonardo Conserva Alleanza Nazionale Sindaco [48]
16 giugno 2007 11 maggio 2011 Francesco Palazzo Indipendente di centro-destra Sindaco [48]
30 giugno 2011 20 giugno 2012 Sandro Calvosa
Cosima Di Stani
Cosimo Gigante
Michele Campanaro
Commissione straordinaria [48]
23 maggio 2012 7 giugno 2016 Francesco Ancona Partito Democratico Sindaco [48]
24 giugno 2016 25 giugno 2017 Giuseppe Castaldo
Ferdinando Santoriello
Commissario straordinario [48]
25 giugno 2017 13 giugno 2022 Francesco Ancona Partito Democratico Sindaco [48]
13 giugno 2022 in carica Gianfranco Palmisano Partito Democratico Sindaco [48]

Sport

Ha sede nel comune la società di calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947 che nella stagione 2022-2023 militerà in Serie D.

La L.C. Five Martina, è stata invece una compagine di calcio a 5 sciolta nel 2014.

La società di basket locale è la Fortitudo Basket Martina Franca che milita nel campionato di Divisione Nazionale B.

Al riguardo della pallavolo ha avuto sede a Martina Franca per una sola stagione la società Prisma Volley. In città è inoltre presente la Pallavolo Martina, squadra maschile promossa in serie B[49].

Note

  1. ^ http://www.tuttitalia.it/puglia/84-martina-franca/ tuttitalia.it
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Comuni italiani per superficie territoriale, su Tuttitalia.it. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  6. ^ F. Rittatore Vonwiller, La grotta di Monte Fellone, in La Veneranda Anticaglia, Milano 1965; A. Soffredi, La seconda campagna di scavi nella Grotta di Monte Fellone, in La veneranda Anticaglia, Milano 1966.
  7. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1997 [1990], p. 449, ISBN 88-02-07228-0.
  8. ^ Giuliano Volpe, Puglia paleocristiana e altomedievale, Edipuglia, 1991.
  9. ^ Ciro Cafforio, La lama del Fullonese sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto, 1961.
  10. ^ Archivio di Stato di Napoli, Documento Angioino, reg. 1269, b.4, fg. 39; C. Minieri Riccio, Documenti di Carlo I d'Angiò.
  11. ^ analisi di una della lettere scritte a tale scopo pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) pp. 357-359.
  12. ^ altre due lettere per la costruzione della missione in: Alphonsi Maria De Ligorio, Lettere, vol II 619. al p.d. Andrea Villani; Alphonsi Ligorio, Lettere, Volume II 617. al p.d. Andrea Villani.
  13. ^ poi integrata nella Theologia Moralis
  14. ^ Delibera 18 marzo 1939, n. 66, vistata dalla Prefettura in data 10 gennaio 1940.
  15. ^ L'art. 3, c. 5, dello Statuto comunale recita: «Lo stemma è costituito da uno scudo su cui è riportato un cavallo bianco senza freno che trotta verso sinistra su un poggio verde in campo azzurro, sormontato da un giglio d'argento.»
  16. ^ Art. 3, c. 6, dello Statuto comunale.
  17. ^ (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 29-04-2022.
  19. ^ Stranieri residenti al 1º gennaio : Puglia, su dati.istat.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  20. ^ L. Finamore-Pepe, Monopoli e la Monarchia delle Puglie, Monopoli, 1897.
  21. ^ Chirulli L.II, cap. 8°.
  22. ^ «Il ragazzo di Ebalus» tra i trulli e gli anni di piombo visti da Schito, su lagazzettadelmezzogiorno.it, 26 luglio 2020. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  23. ^ Martina Franca - 6.2 Cultura. Cinema [collegamento interrotto], su it.bluerock.es. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  24. ^ Muscato regista del film 'La rivincita' - Cinema, su ANSA.it, 12 novembre 2018. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  25. ^ Luca Incoronato, Angelina Jolie gira il suo nuovo film tratto da un romanzo di Alessandro Baricco, su italiani.it, 1º giugno 2022. URL consultato il 23 novembre 2022.
  26. ^ Fondazione Paolo Grassi - Città di Martina Franca, su comune.martinafranca.ta.it. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  27. ^ Nasce l’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria. Domenica il debutto all’interno del nuovo Teatro Verdi, su Valle d'Itria News, 26 ottobre 2019. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  28. ^ Copia archiviata, su comunemartinafranca.gov.it. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).
  29. ^ [1]
  30. ^ Copia archiviata, su comunemartinafranca.gov.it. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).
  31. ^ [2] [3] Archiviato il 26 febbraio 2015 in Internet Archive. [4]
  32. ^ [5]
  33. ^ Copia archiviata, su itriabarocco.net. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2019).
  34. ^ MuBa
  35. ^ Inserire nella residenza un comune adiacente o Martina Franca stessa e tra queste ne spiccano alcune. Es tra questi: I.I.S.S. Ettore Majorana, su eduscopio.it.
  36. ^ Bocconotti martinesi, su ammodomio.blogspot.com. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  37. ^ Biennale delle Memorie - Città di Martina, su biennaledellememorie.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  38. ^ Teatro Pubblico Pugliese, su teatropubblicopugliese.it. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  39. ^ Festival del Cabaret - Città di Martina, su festivaldelcabaret.com. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  40. ^ Festival dell'Immagine Città di Martina, su festivaldellimmagine.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  41. ^ Il tacco di Bacco: Palazzo Ducale Martina Franca - Sinfonie poetiche e letterarie - IV edizione, su biennalememorie.it. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2017).
  42. ^ Sulle Orme dei briganti per riscoprire la Murgia, su ricerca.repubblica.it.
  43. ^ Jsfnet Italia - Edizione 1980, su giochisenzafrontiere.net. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  44. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 11.
  45. ^ La pietra di Martina Franca, su pietratipika.it. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  46. ^ L’economia della Valle d’Itria vale un miliardo e mezzo. La prima azienda fa gioco d’azzardo, su Valle d'Itria News, 3 luglio 2018. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  47. ^ In elenco Martina Franca, su busmiccolis.it.
  48. ^ a b c d e f g h i j k l m n http://amministratori.interno.it/
  49. ^ Volley maschile, Martina Franca promosso in serie B, su noinotizie.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN173712896 · SBN BASL000294 · J9U (ENHE987007555068905171