Luca Serianni (Roma, 30 ottobre 1947Roma, 21 luglio 2022[1]) è stato un linguista italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Carriera accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Allievo di Arrigo Castellani,[2] si laureò in Lettere con lode nel 1970. Professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",[3][4] condusse indagini su vari periodi e aspetti della storia della lingua italiana, dal Medioevo in poi.[5]

Fu autore di una fortunata grammatica.[6] Con Maurizio Trifone curò, a partire dal 2004, il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, opera di cui, dall'edizione del 2017, fu coautore. Con Pietro Trifone curò una Storia della lingua italiana in tre volumi.[7]

Socio dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia dei Lincei[8] e della Casa di Dante in Roma,[9] l'11 dicembre 2010 fu nominato quasi all'unanimità vicepresidente della Società Dante Alighieri.[10] Fu anche membro dell'Accademia dell'Arcadia: socio corrispondente dal 1991 e poi ordinario dal 2001 (con il nome arcadico di Virbindo Climenio), negli ultimi anni ricoprì la carica di consigliere del Savio Collegio.[11]

Nel 2002 gli venne conferita la laurea honoris causa in medicina dall'Università di Valladolid.[12]

Fu direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana».[13][14]

In pensione dal 2017, il 14 giugno dello stesso anno tenne una lectio magistralis all'Università La Sapienza, dal titolo Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola.[15]

Nel 2018 fu eletto Presidente della Fondazione "I Lincei per la Scuola".[16]

Il 6 luglio del 2022 inaugurò il Museo nazionale dell'italiano all’interno della Basilica di Santa Maria Novella, in qualità di animatore e coordinatore scientifico del progetto.[17]

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 luglio 2022 fu investito da un'automobile a Ostia, non lontano dalla sua abitazione, mentre attraversava sulle strisce pedonali;[18][19] ricoverato in coma irreversibile presso l'ospedale San Camillo di Roma,[20] morì tre giorni dopo.[1][21]

La camera ardente fu allestita presso l'aula magna della Facoltà di Lettere della Sapienza il 25 luglio e le esequie si svolsero il giorno successivo presso la chiesa di Santa Maria Regina Pacis a Ostia.

La salma fu poi trasferita ad Ascoli Piceno e tumulata nella cappella di famiglia.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b In ricordo di Luca Serianni: vittima di un incidente, il linguista è scomparso oggi, su italofonia.info, 21 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ Luca Serianni, †Arrigo Castellani (1920-2004), in Studi Linguistici Italiani, vol. 30, pp. 3-10.
  3. ^ Pagina docente di Luca Serianni, su lettere.uniroma1.it. URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  4. ^ Suo predecessore in cattedra era Ignazio Baldelli. [senza fonte]
  5. ^ Vedi tutte le sue opere segnalate dal Servizio Bibliotecario Nazionale
  6. ^ Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1988.
  7. ^ La bibliografia relativa al periodo tra il 1972 e il 2007 è contenuta in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Salerno Editrice, Roma, 2007.
  8. ^ lincei.it, https://www.lincei.it/it/content/serianni-luca.
  9. ^ lnx.casadidanteinroma.it, https://lnx.casadidanteinroma.it/statuto/.
  10. ^ Cfr. l'organigramma della Società Dante Alighieri Archiviato il 25 febbraio 2010 in Internet Archive.
  11. ^ accademiadellarcadia.it, https://www.accademiadellarcadia.it/notizie/addio-a-luca-serianni/.
  12. ^ University of Valladolid - Publications, su psc.uva.es. URL consultato il 10 aprile 2018.
  13. ^ Scheda rivista SLI, su salernoeditrice.it. URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  14. ^ Studi di Lessicografia Italiana, su accademiadellacrusca.it.
  15. ^ rainews.it, https://www.rainews.it/dl/rainews/media/Luca-Serianni-ultima-lezione-a-LaSapienza-del-grande-italianista-2ee60b73-b82c-4dde-b1e6-c8cf17e6a475.html#foto-1.
  16. ^ fondazionelinceiscuola.it, https://www.fondazionelinceiscuola.it/.
  17. ^ treccani.it, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Mundi.html.
  18. ^ Luca Serianni in coma irreversibile, su roma.repubblica.it.
  19. ^ Ostia, il linguista Luca Serianni investito sulle strisce pedonali: è in coma, su iltempo.it.
  20. ^ Incidente a Ostia, il linguista Luca Serianni in coma irreversibile., su https://tg24.sky.it/, 18 luglio 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
  21. ^ Morto il linguista Serianni, su ansa.it.
  22. ^ Grammatica

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51702628 · ISNI (EN0000 0001 1062 187X · SBN CFIV046965 · BAV 495/70386 · LCCN (ENn82017563 · GND (DE119514168 · BNE (ESXX1118796 (data) · BNF (FRcb12021928z (data) · J9U (ENHE987007444671705171 · NSK (HR000213174 · CONOR.SI (SL21032291