Giuseppe Patota (Napoli, 1956) è un linguista, storico della letteratura e grammatico italiano, professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo, dove tiene i corsi di grammatica italiana, didattica e storia della lingua italiana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una giovanile esperienza come cantante all'età di vent'anni con il singolo Fiore delicato, uccello forte (inciso col nome d'arte Geppi Patota), Giuseppe Patota è oggi professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena. Si è laureato alla Sapienza di Roma con Luca Serianni. [1]

È socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, socio nazionale delle Accademie della Crusca e dell’Arcadia, membro del Consiglio direttivo della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, del Comitato scientifico della Fondazione Natalino Sapegno e della giuria del “Premio Strega”. È direttore della collana “Grammatiche e lessici” pubblicata dall’Accademia della Crusca, membro del comitato di direzione della rivista «Studi di lessicografia italiana» e del comitato scientifico delle riviste «Studi Linguistici Italiani», «Bollettino di Italianistica» e «Galilaeana». Dal 2004 al 2015 è stato direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti; successivamente è stato condirettore delle edizioni 2018 e 2022 del Vocabolario Treccani. Dal 2016 al 2022 è stato presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dal MIUR. Dal 2008 collabora con Rai Scuola e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani alla realizzazione di programmi e strumenti didattici finalizzati all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Dal 2000 svolge corsi di formazione e aggiornamento dedicati all’insegnamento dell’italiano a scuola, destinati a insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado; in particolare, ha tenuto numerose lezioni e corsi di formazione destinati a insegnanti per incarico della Fondazione “I Lincei per la Scuola” e della Fondazione Natalino Sapegno. Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni. Si è occupato, in particolare, di lingua letteraria italiana trecentesca, cinquecentesca e sette-ottocentesca, dell’italiano scientifico di Galileo Galilei, di sintassi storica dell’italiano, di storia della lessicografia e della grammaticografia italiana, di insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Libri

[modifica | modifica wikitesto]

Articoli

[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Direzioni scientifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Curatele

[modifica | modifica wikitesto]

Testi didattici

[modifica | modifica wikitesto]

Testi divulgativi

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni digitali

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://www.progetto-radici.it/2023/09/13/intervista-al-prof-giuseppe-patota-e-il-primo-degli-allievi-dellinsigne-linguista-e-filologo-luca-serianni/

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN64146435 · ISNI (EN0000 0001 1658 7051 · SBN CFIV066569 · BAV 495/301858 · LCCN (ENn91029959 · GND (DE1036149773 · BNF (FRcb131865634 (data) · NDL (ENJA01088849 · CONOR.SI (SL33422435