Claudia Durastanti nel 2017

Claudia Durastanti (New York, 8 giugno 1984) è una scrittrice e traduttrice italiana con cittadinanza statunitense.

Biografia

Nata a Bensonhurst, Brooklyn[1] in una famiglia italiana, figlia di genitori sordi – la madre pittrice autodidatta[2][3] e il padre "artista mancato" attivo nell'ambito delle installazioni[3] – che non usavano la lingua dei segni per comunicare,[4][5] dopo la separazione dei genitori si trasferisce a sei anni con la madre e il fratello maggiore a Gallicchio,[6] piccolo comune della Basilicata, terra di origine del ramo materno della sua famiglia.[7][8] Si laurea in antropologia culturale all'Università La Sapienza di Roma, per poi proseguire gli studi alla De Montfort University di Leicester e tornare alla Sapienza per un master in editoria e giornalismo. Nel 2015 è stata Italian Fellow in Literature alla American Academy in Rome.

Ha esordito nel 2010 con il romanzo Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra vincendo il Premio Mondello Giovani, il Premio Castiglioncello Opera Prima e arrivando in finale al Premio John Fante Opera Prima[9]. Ha pubblicato i romanzi A Chloe, per le ragioni sbagliate nel 2013 e tre anni dopo Cleopatra va in prigione, che sviluppa un suo racconto precedentemente contenuto nell'antologia L'età della febbre[10], dedicata ai migliori under-40 della scena letteraria italiana.

Nel 2019 ha dato alle stampe il memoir famigliare La straniera, dedicato alla figura della madre[11] entrando nella cinquina finale del Premio Strega 2019[12] e vincendo il Premio Strega Off[13] e il Premio Pozzale Luigi Russo[14]. Sempre con La straniera è finalista al Premio Alassio Centolibri, al Premio Viareggio[15][16] e al Premio Stresa[17]. Il libro è tradotto in diverse lingue.

Ha pubblicato inoltre racconti su Los Angeles Review of Books, The Serving Library, e collabora con TuttoLibri e Internazionale.

Collabora in qualità di traduttrice con diverse case editrici italiane. Lavora come consulente editoriale per il Salone del libro di Torino e ha cofondato il Festival of Italian Literature in London. Per molti anni si è occupata di musica per Il Mucchio Selvaggio. Dal 2020 scrive la rubrica Canzoni su Internazionale.[18]

Nel 2021 viene nominata da Elisabetta Sgarbi curatrice de La tartaruga, marchio appartenente al gruppo La nave di Teseo.[19]

Opere

Romanzi

Racconti

Traduzioni

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Raheem Talks To Claudia Durastanti Host Federico Sardo
  2. ^ Claudia Durastanti ci racconta La straniera, su lindiependente.it. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  3. ^ a b Scusi, non capisco | Claudia Durastanti & Lina Fucà; min. 6:43
  4. ^ Intervista a Claudia Durastanti per Festival Fabula 2021
  5. ^ Durastanti, la figlia dei miei genitori, su vanityfair.it. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  6. ^ Claudia Durastanti • Autori in streaming; min. 16:14
  7. ^ Dalla Basilicata a Brooklyn seguendo una lingua fatta d’amore, senza segni, su ilpiccolo.gelocal.it. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  8. ^ Le confessioni italoamericane di Claudia Durastanti, su iltimoniere.it. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  9. ^ Ecco i finalisti del premio John Fante 2011, su johnfante.org, 15 luglio 2011. URL consultato il 28 agosto 2019.
  10. ^ Sono finiti fuori corso gli inchiostri del dolore, su lastampa.it. URL consultato il 24 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2018).
  11. ^ Matilde Quarti, Una grande lettera d’amore: Claudia Durastanti racconta “La straniera”, su illibraio.it, 13 febbraio 2019. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  12. ^ Emilia Costantini, Premio Strega, ecco la cinquina. In testa Antonio Scurati, su corriere.it, 12 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  13. ^ Strega off, vince Claudia Durastanti con 241 preferenze - Libri, su Agenzia ANSA, 4 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.
  14. ^ Premio Pozzale Luigi Russo, ufficializzati i tre vincitori, su gonews.it, 24 giugno 2019. URL consultato il 6 agosto 2019.
  15. ^ Ecco i 6 finalisti del Premio "Alassio centolibri-Un Autore per l'Europa", su Savonanews.it, 24 maggio 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
  16. ^ PREMIO VIAREGGIO – RÈPACI 2019: i finalisti, su LetteratitudineNews, 25 giugno 2019. URL consultato il 28 agosto 2019.
  17. ^ Elena Loewenthal vince il Premio Stresa di Narrativa 2019, su sdnovarese.it. URL consultato il 3 novembre 2019.
  18. ^ Claudia Durastanti - Notizie, foto, video, su Internazionale. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  19. ^ Libri, Claudia Durastanti sarà la curatrice de La Tartaruga - Libri, su Agenzia ANSA, 11 agosto 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.
  20. ^ Recensione di Matteo Fontanone, su lindiceonline.com. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  21. ^ (EN) House of Flies, su granta.com, 25 marzo 2021. URL consultato il 22 aprile 2021.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN169823709 · ISNI (EN0000 0001 1863 6187 · SBN LO1V369239 · LCCN (ENn2011018652 · GND (DE1185192263 · BNE (ESXX6105460 (data) · BNF (FRcb17955971x (data) · J9U (ENHE987007394794605171 · NSK (HR000756776 · CONOR.SI (SL334789219 · WorldCat Identities (ENlccn-n2011018652