Marco Lodoli al Premio Chiara 1990

Marco Lodoli (Roma, 22 ottobre 1956) è uno scrittore, giornalista e insegnante italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha studiato al Liceo Classico San Leone Magno di Roma con Walter Mauro, dove tra i compagni di classe c'era anche lo scrittore Edoardo Albinati. Laureato in lettere, insegna da decenni all'I.I.S. "Sandro Pertini - Giovanni Falcone" di Roma (Borghesiana).

Dapprima scrittore di poesie, è approdato alla prosa con il romanzo Diario di un millennio che fugge, che ha vinto il Premio Mondello opera prima, giudicato dalla critica il suo romanzo migliore. I temi ricorrenti nell'opera di Lodoli sono il viaggio e la morte, ma soprattutto il rapporto tra l'io e l'altro (il "diverso").

Dalle sue opere sono state tratte trasposizioni cinematografiche: Snack Bar Budapest è stato adattato nell'omonimo film di Tinto Brass. Da un racconto della raccolta Grande Raccordo è stato tratto il film Tobia al caffè di Gianfranco Mingozzi (2000). Il rosso e il blu è stato trasposto nel film omonimo di Giuseppe Piccioni (2012).

Collabora con La Repubblica, per la cui Cronaca di Roma firma la rubrica Isole, mentre, per l'edizione nazionale, è editorialista su temi che riguardano i giovani e la scuola.

Si è candidato alle elezioni amministrative del 2016 per la carica di consigliere capitolino nella lista "Giachetti Sindaco", a supporto della candidatura di Roberto Giachetti.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Prosa

[modifica | modifica wikitesto]

Poesia

[modifica | modifica wikitesto]

Traduzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Attore

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Albo vincitori "Isola di Arturo", su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2019).
  2. ^ Albo d'oro del Premio Chiara, su premiochiara.it. URL consultato il 2 maggio 2019.
  3. ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
  4. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  5. ^ Albo d'oro premio Brancati, su comune.zafferana-etnea.ct.it. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN12335789 · ISNI (EN0000 0001 0870 2582 · SBN CFIV058428 · LCCN (ENn94037352 · GND (DE119439301 · BNE (ESXX937789 (data) · BNF (FRcb120950862 (data) · J9U (ENHE987007502275805171 · NDL (ENJA00470612