Milan Kundera

Milan Kundera (AFI: [ˈmɪlan ˈkundɛra]; Brno, 1º aprile 1929Parigi, 11 luglio 2023) è stato uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo francese di origine cecoslovacca ed etnia ceca. La sua opera più nota è il romanzo L'insostenibile leggerezza dell'essere.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia (attualmente in Repubblica Ceca), il 1º aprile del 1929, Kundera studiò letteratura e musica a Praga. Suo padre Ludvík (1891-1971) era direttore dell'Accademia musicale di Brno, la JAMU, e un noto pianista. Fin da piccolo Kundera studiò musica, in particolare pianoforte, e la passione per la musica tornerà spesso nei suoi testi letterari. Pubblica le prime poesie ancora adolescente, grazie al cugino Ludvík, di alcuni anni più anziano di lui, figura poliedrica nella cultura ceca, poeta uscito negli anni della Seconda guerra mondiale dalla costola "surrealista" del gruppo RA, prosatore, pittore, traduttore dal tedesco e studioso del Dadaismo, all'epoca già collaboratore di varie riviste letterarie.

Dopo aver seguito per un anno (a partire dal 1948) i corsi di letteratura all'Università Carolina di Praga, Kundera passa alla Scuola di Cinema, la FAMU, dove si laureò e dove in seguito tenne corsi di letterature comparate. Nel 1948, ancora studente, si iscrisse al Partito Comunista, ma ne fu espulso nel 1950 per via di alcune critiche alla sua politica culturale contenute in una lettera a lui indirizzata da un amico; tuttavia nel 1956 fu riammesso, diventando un punto di riferimento importante nelle discussioni di quegli anni. Nel 1968 si schierò apertamente a favore della cosiddetta "Primavera di Praga", e fu per questo costretto a lasciare il posto di docente e, nel 1970, nuovamente espulso dal partito.

Nel 1975 è emigrato in Francia, ove ha insegnato alle Università di Rennes e di Parigi, dove ha vissuto fino alla morte con la moglie Vera Hrabanková. Nel 1979, a seguito della pubblicazione de Il libro del riso e dell'oblio, gli fu tolta la cittadinanza cecoslovacca. Nel 1981, grazie a un interessamento da parte del presidente francese François Mitterrand, ottenne quella francese. Nel 2008 un documento rinvenuto a Praga negli archivi della Polizia e ritenuto attendibile testimonia di una sua delazione, nel 1950, nei confronti di un ventenne impegnato in un'ingenua operazione di "spionaggio" tra Germania Ovest e Cecoslovacchia; il giovane venne poi condannato a 22 anni di lavori forzati. Kundera ha sempre negato ogni responsabilità nella vicenda.

Dopo la Primavera di Praga le sue opere sono state proibite in Cecoslovacchia; i suoi romanzi più recenti li ha scritti in lingua francese e solo negli ultimi anni ne ha permesso la traduzione in lingua ceca. Anche per questa ragione, Kundera subì forti critiche in patria, persino negli ambienti del dissenso, sin dall'atto della pubblicazione nel 1984 del suo più clamoroso successo, L'insostenibile leggerezza dell'essere, in Francia. Bisognerà attendere sino al 2006 affinché Kundera dia il permesso di pubblicazione del romanzo anche nella Repubblica Ceca, fino a quel momento in ceco esisteva soltanto quella pubblicata da una casa editrice dell'emigrazione a Toronto nel 1985.

È morto nella sua casa di Parigi, dopo una lunga malattia, l'11 luglio 2023 a 94 anni.[1][2]

La scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo tre volumi di poesia (i primi due alquanto radicati nella realtà politica del tempo), un testo teatrale che sembra forse risentire del pensiero sartriano, e un saggio sulla prosa di Vladislav Vančura, Kundera ottiene un grande successo a partire dal 1963 con il primo dei tre volumetti di racconti degli Amori ridicoli (poi riuniti in un unico volume nel 1970), che si fanno notare per la loro satira pungente e corrosiva, e poi soprattutto col suo primo romanzo, Lo scherzo. Uscito nel 1967 mentre il paese sta attraversando i forti cambiamenti che porteranno alla cosiddetta "Primavera di Praga", il libro è un'amara ricostruzione della realtà cecoslovacca del secondo dopoguerra, e vince il premio dell'Unione degli Scrittori Cechi.

Kundera tornerà ancora a teatro con tre opere, l'ultima delle quali sarà Jacques e il suo padrone, variazione da Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot, ma sarà soprattutto il romanzo e la saggistica a interessarlo. Nei successivi romanzi, soprattutto in quelli del periodo francese, Kundera svilupperà un proprio stile personale, quello del "romanzo-saggio", alternando cioè elementi tipicamente narrativi a vere e proprie parentesi saggistiche.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i molti riconoscimenti ricevuti da Kundera ci sono:

Nel 2011 le sue opere sono state raccolte in due volumi, a cura di François Ricard, nella "Bibliothèque de la Pléiade", collana prestigiosa della Gallimard dove solo raramente vengono ammessi autori viventi.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]
In lingua ceca
In lingua francese

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]

Saggistica

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di poesia

[modifica | modifica wikitesto]

Drammaturgie

[modifica | modifica wikitesto]

Scritti vari

[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Adattamenti per cinema e TV di suoi racconti e opere teatrali

[modifica | modifica wikitesto]

Adattamenti dai suoi romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Jan Flemr, Czech-French Writer Milan Kundera Dies At 94, su barrons.com, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023.
  2. ^ È morto Milan Kundera, su Il Post, 12 luglio 2023. URL consultato il 2 maggio 2024.
  3. ^ (DE) Nelly-Sachs-Preis Archiviato il 25 settembre 2020 in Internet Archive.
  4. ^ (CS) Cena Jaroslava Seiferta Archiviato il 16 luglio 2018 in Internet Archive.
  5. ^ (EN) Medal of Merit, List of Honoured
  6. ^ Grand Prix de Littérature, su academie-francaise.fr. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  7. ^ Alison Flood, Milan Kundera 'joyfully' accepts Czech Republic's Franz Kafka prize, su theguardian.com, 22 settembre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51691735 · ISNI (EN0000 0001 2132 6438 · SBN CFIV008512 · Europeana agent/base/60334 · LCCN (ENn80032174 · GND (DE118568043 · BNE (ESXX943648 (data) · BNF (FRcb11910177x (data) · J9U (ENHE987007264123105171 · NSK (HR000006398 · NDL (ENJA00446490 · CONOR.SI (SL6052707