Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy (Roma, 16 settembre 1947) è una giornalista, scrittrice e saggista italiana.

Biografia

Elisabetta Rasy, nata a Roma, trascorre l'infanzia a Napoli accanto ai nonni paterni, vivendo in un ambiente familiare cosmopolita (il nonno era un greco di Salonicco con passaporto inglese, trasferitosi negli anni Dieci a Cipro e in seguito in Francia; il padre visse tra la Francia, l'Italia e l'Inghilterra), per poi trasferirsi nuovamente nella capitale.

Nel 1974, dopo la laurea in Storia dell'Arte alla Sapienza di Roma, fonda insieme a Manuela Fraire, Anne Marie Sauzeau-Boetti, Maria Caronìa la casa editrice Edizioni delle Donne, nata dall'esperienza di un gruppo di femministe riunite al Teatro della Maddalena di Roma (di cui era presidente Dacia Maraini). Inizia a collaborare alla televisione e per Radio 3 della Rai.

Dagli anni '70 si occupa di saggistica e critica d'arte, di letteratura femminile e femminista, e ha scritto romanzi in parte dal taglio autobiografico (tradotti all’estero) e racconti apparsi su numerose riviste e antologie sia italiane che straniere.

Ha fondato nel 1990 con Pier Vittorio Tondelli, Jay McInerney e Alain Elkann la rivista Panta. Ha collaborato fin dai tempi dell'Università a numerosi riviste (Alfabeta, L'erba voglio, L'indice, Nuovi Argomenti, Marcatré, Paragone, Filmcritica, Il piccolo Hans, ecc.), quotidiani (Paese Sera e La Stampa), a settimanali come L'Espresso, Panorama, ai supplementi Sette (con la rubrica «Uomini e donne») e Io Donna del Corriere della Sera. Ha collaborato anche al supplemento domenicale del Sole 24 Ore.

Nella sua produzione saggistica ha indagato le vite di alcune importanti intellettuali del Novecento (come Carson McCullers, Flannery O'Connor, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Edith Wharton, Nina Berberova, Ágota Kristóf, Zhang Ailing, Jamaica Kincaid, Ada Negri, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Cristina Campo e Grazia Deledda) e artiste (come Frida Kahlo e Emilia Zampetti Nava).

Nel 2012 ha condotto una serie di conversazioni radiofoniche sul tema "Abitare la lingua" per il ciclo Passioni su Radio Rai 3.[1] Ha partecipato alla trasmissione radiofonica "Le musiche della vita" (Rai Radio Tre) nelle puntate del 15 e del 22 novembre 2013.[2]

È la madre del poeta Carlo Carabba.

Opere

Narrativa

Saggistica e traduzioni

Riconoscimenti

Note

  1. ^ http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-5e5eaec7-9e54-479f-b615-bb03446be4de.html
  2. ^ http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-424ab89b-2241-4e74-bea6-cff32e8d8e97.html
  3. ^ Federica Riano, Un “Suvenìr” dal molo Beverello, su teatro.it. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Teatro festival - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 8 giugno 2010. URL consultato il 1º novembre 2023.
  5. ^ Albo d'oro dei vincitori, su premiomondello.it. URL consultato il 19 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  6. ^ a b Raccolta Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  7. ^ a b Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  8. ^ Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, su premionapoli.it. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  9. ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  10. ^ Mari, Rasy e Vitale vincono il «Grinzane» per la narrativa, su ilgiornale.it. URL consultato il 12 aprile 2022.
  11. ^ XXVII Edizione del Premio Grinzane Cavour, su archimagazine.com. URL consultato il 12 aprile 2022.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27093694 · ISNI (EN0000 0001 1047 2376 · SBN CFIV047754 · LCCN (ENn78086812 · GND (DE11950829X · BNF (FRcb12095102g (data) · J9U (ENHE987007454728605171 · CONOR.SI (SL82342243 · WorldCat Identities (ENlccn-n78086812