Romana Petri

Romana Petri, pseudonimo di Romana Pezzetta (Roma, 10 settembre 1965[1]), è una scrittrice, traduttrice e critica letteraria italiana.

Biografia

Figlia del basso Mario Petri, ha vissuto per alcuni anni tra Roma e Lisbona. Insieme al marito Diogo Madre Deus ha fondato la casa editrice Cavallo di Ferro.

È stata autrice di radiodrammi per la Rai[2] e si è occupata di critica letteraria sui periodici Leggere, Nuovi Argomenti, l'Unità, Il Messaggero e La Stampa. È anche traduttrice (dal francese, dallo spagnolo e dal portoghese) di autori come Jean-Marie Gustave Le Clézio, Alina Reyes, Adolfo Bioy Casares, Anne Wiazemsky, Helena Marques, Ana Nobre de Gusmão, Inês Pedrosa, João Ubaldo Ribeiro. Ha tradotto dall'inglese Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain.

È stata candidata al Premio Strega nel 1998 con Alle Case Venie[3] e nel 2013 con Figli dello stesso padre.[4] I suoi romanzi sono stati tradotti in Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Portogallo.[5] Nel 2023 è per la terza volta finalista al Premio Strega con Rubare la notte.[6]

Opere

Romanzi e racconti

Traduzioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Cavallo di Ferro.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Il Circolo della Lettura 'Barbara Cosentino' - Circolo dei lettori e gruppo di lettura di Roma - LE SERENATE DEL CICLONE - Il Circolo della Lettura Barbara Cosentino incontra ROMANA PETRI - 14 MARZO 2016, ore 21.00, su www.circolodellalettura.it. URL consultato l'11 luglio 2023.
  2. ^ Un articolo di Annalucia Natale Archiviato il 20 agosto 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Edizione 1998, su premiostrega.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  4. ^ Edizione 2013, su premiostrega.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  5. ^ L'Italia fuori d'Italia: tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo, atti del Convegno di Roma, 7-10 ottobre 2002, Roma-Salerno, Centro Pio Rajna, 2003
  6. ^ Premio Strega, Rosella Postorino guida la cinquina dei finalisti, su repubblica.it. URL consultato il 13 giugno 2023.
  7. ^ Albo d'oro premio Mondello, su premiomondello.it. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  8. ^ Premio letterario per la donna scrittrice: Le vincitrici dal 1985 ad oggi, su lalettricecontrocorrente.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  9. ^ Quattordicesima edizione, su gruppocarige.it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  10. ^ (FR) Premio Palmi, su boowiki.info. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  11. ^ Grinzane ecco i vincitori, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  12. ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  13. ^ Romana Petri «Super-premiata» al Mondello 2016, su premiomondello.it/it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  14. ^ Albo d'oro anno 2016, su premioroma.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  15. ^ Romana Petri, su premioletterariothebridge.org. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  16. ^ XXXIX Premio Comisso: vincitrici sono Romana Petri con "Figlio di lupo" per la Narrativa e Elisabetta Rosaspina con "Margaret Thatcher" per la Biografia, su premiocomisso.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  17. ^ Premio Rapallo 2020, su levantenews.it. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  18. ^ Premio Internazionale di Narrativa "Città di Penne - Mosca" (PDF), su unich.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN79467131 · ISNI (EN0000 0001 0992 331X · SBN CFIV095072 · LCCN (ENn93108793 · GND (DE142564354 · BNE (ESXX5237824 (data) · BNF (FRcb122027633 (data) · J9U (ENHE987007349876205171 · CONOR.SI (SL242697315 · WorldCat Identities (ENlccn-n93108793