Silvia Ballestra nel 2014.

Silvia Ballestra (Porto San Giorgio, 16 aprile 1969) è una scrittrice e traduttrice italiana.

Ha scritto circa 20 opere tra romanzi, antologie di racconti e saggi, vincendo diversi premi tra cui il Premio Fiesole Narrativa Under 40, il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice e il Premio "Pozzale-Luigi Russo" 2023. Ha collaborato a lungo con il quotidiano L'Unità e vive e lavora a Milano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuta tra Grottammare e San Benedetto del Tronto,[1][2] esordisce sull'antologia di racconti Papergang (1990) per il progetto "Under 25" curato da Pier Vittorio Tondelli. Ha iniziato a pubblicare romanzi, libri di racconti e saggi a partire dal 1991. Il suo libro d'esordio Compleanno dell'iguana è un longseller tradotto in molti Paesi europei. Da quel libro e dal successivo La guerra degli Antò è stata tratta la sceneggiatura dell'omonimo film di Riccardo Milani.[3]

Laureata in Lingue e Letterature straniere a Bologna[4], ha tradotto autori francesi e statunitensi. Ha collaborato a lungo con il quotidiano L'Unità e scrive per diverse riviste e giornali. Dal 2011 è membro della giuria del Premio Bagutta.

Le sue opere letterarie hanno meritato vari riconoscimenti, tra cui il Premio Fiesole Narrativa Under 40 nel 1993 con La guerra degli Antò[5] e il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice nel 2006 con La Seconda Dora;[6] è stata due volte finalista al Premio Bergamo, nel 2003 e nel 2011 rispettivamente per le opere Il compagno di mezzanotte e I giorni della rotonda).[7]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La scrittrice sangiorgese Silvia Ballestra torna ogni estate da Milano: «Sibillini, mon amour. Scenari incantevoli e una donna speciale», su corriereadriatico.it. URL consultato il 3 aprile 2023 (archiviato il 3 aprile 2023).
  2. ^ Le Marche magiche di Silvia Ballestra, fra l'Adriatico e la California, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 7 novembre 2019 (archiviato il 7 novembre 2019).
  3. ^ (EN) La guerra degli Antò (1999), su imdb.com. URL consultato l'11 maggio 2020.
  4. ^ http://www.grandefabbricadelleparole.it/si-scrive-perche-si-legge-perche-si-conosce-limmenso-piacere-della-scrittura-silvia-ballestra/
  5. ^ Premio Fiesole Narrativa Under 40, su comune.fiesole.fi.it. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
  6. ^ Rapallo Carige, su gruppocarige.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  7. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN85334649 · ISNI (EN0000 0001 2142 0627 · SBN RAVV064129 · LCCN (ENn93104831 · GND (DE113889399 · BNF (FRcb12329142r (data) · J9U (ENHE987007281100805171