Carlo Castellaneta (Milano, 8 febbraio 1930Palmanova, 28 settembre 2013) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Biografia

Nato da padre pugliese e madre milanese, primo di quattro fratelli, iniziò giovanissimo a lavorare, prima in una galleria d'arte poi alla Arnoldo Mondadori Editore come correttore di bozze. Nel 1958 Elio Vittorini, consulente della casa editrice, lesse il manoscritto di Viaggio col padre e ne approvò la pubblicazione. Castellaneta iniziò così una lunga e prolifica carriera di narratore (con romanzi tradotti in inglese, francese, spagnolo e tedesco), ma anche di giornalista, come collaboratore del Corriere della Sera e di Storia illustrata, di cui fu anche direttore.

Il suo libro Gli incantesimi del 1968 gli valse il Premio Selezione Campiello[1]

Buona parte della sua opera è dedicata alla città di Milano. Castellaneta fu anche presidente del Museo teatrale alla Scala. Dal suo romanzo Notti e nebbie fu tratta l'omonima miniserie televisiva diretta da Marco Tullio Giordana su sceneggiatura dello stesso Castellaneta.

Nel 1987, su proposta di Bettino Craxi, venne incluso tra i membri dell'Assemblea nazionale del PSI[2].

Affetto dalla malattia di Alzheimer, morì il 28 settembre 2013 all'ospedale di Palmanova in seguito alle complicanze di una polmonite, accudito dalla seconda moglie Caterina Zaina (figlia della scrittrice friulana Gina Marpillero) con cui viveva a Porpetto, in Friuli, dal 2006. Lasciò anche la figlia Paola, nata dal primo matrimonio, e il figlio Dario.[3]

Opere

Note

  1. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  2. ^ ORA SONO SALITI A 412 I MEMBRI ELETTI NELL' ASSEMBLEA DAL CONGRESSO DE, La Repubblica, 9 aprile 1987.
  3. ^ Mario Brandolin, intervista alla moglie di Carlo Castellaneta, Messaggero Veneto, 29 settembre 2013, pag. 54
  4. ^ Carlo Castellaneta, su Sistema Bibliotecario di Milano. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN113425936 · ISNI (EN0000 0001 0937 164X · SBN CFIV006709 · BAV 495/186823 · LCCN (ENn80040550 · GND (DE119355477 · BNF (FRcb125953006 (data) · J9U (ENHE987007333918005171 · CONOR.SI (SL106848099