Giulio Cattaneo (Firenze, 1925Roma, 2 settembre 2010) è stato uno scrittore, critico letterario e italianista italiano.

Biografia

Nato a Firenze, dove trascorse l'infanzia e la giovinezza, al liceo divenne amico di Piero Polito e Giovanni Spadolini [1]. Si laureò in lettere all'Università di Firenze, dove fu allievo di De Robertis; negli anni dell'università conobbe il prete utopista Ferdinando Tartaglia, che farà protagonista dell'Uomo della novità nel 1968[2].

Assunto alla Rai nell'estate del 1950[3], dove lavorerà per quarant'anni, si interessò soprattutto di programmi culturali dedicati alla letteratura, come L'approdo. Alla Rai fu collega e amico fraterno di Gadda[4], di cui sarà biografo[5]. Fu inoltre direttore dei servizi giornalistici e dei programmi per l'estero dal 1980 al 1990[6].

Durante la sua attività alla Rai si dedicò anche alla critica letteraria militante, interessandosi soprattutto ai letterati dell'Ottocento[2]. Nel 1968 entrò nella redazione della rivista letteraria e artistica Paragone. Collaborò alla Storia della Letteratura Italiana curata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno per Garzanti con la parte sui «Prosatori e i critici dalla Scapigliatura al Verismo»[7] e su «Benedetto Croce e la critica letteraria»[8]. Curò le opere di Ennio Flaiano in dieci volumi[9]. Fu a lungo critico letterario de la Repubblica[2].

Opere (selezione)

Narrativa

Critica letteraria

Biografie

Riconoscimenti

Onorificenze

Commendatore della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore della Repubblica Italiana
— Roma, 27 dicembre 1992[12].

Note

  1. ^ Cristina Campo, L'infinito nel finito: lettere a Piero Polito; a cura di Giovanna Fozzer, Pistoia: Via del vento, 1998
  2. ^ a b c Pietro Citati, Il critico che giocava con Gadda, Op. cit.
  3. ^ Giulio Cattaneo, «Magico Alvaro», la Repubblica del 14 agosto 1987
  4. ^ Gadda, «Lettere a Giulio Cattaneo, Le vacanze del Gran Lombardo»; con uno scritto di G. Cattaneo; con una testimonianza di Goffredo Parise, Mercurio. Supplemento settimanale di lettere, arti & scienze di Repubblica, n. 21, 1989
  5. ^ Giulio Cattaneo, Il gran lombardo, Garzanti, 1973; Einaudi, 1991
  6. ^ Giulio Cattaneo, La DE negli anni ottanta, su Rai International. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ In: E. Cecchi e N. Sapegno, Storia della Letteratura Italiana, Vol. VIII: Dall'Ottocento al Novecento, Milano: Garzanti, 1968, pp. 269-490
  8. ^ In: E. Cecchi e N. Sapegno, Storia della Letteratura Italiana, Vol. IX: Il Novecento, Milano: Garzanti, 1969, pp. 231-268
  9. ^ Giulio Cattaneo e Sergio Pautasso (a cura di), Opere di Ennio Flaiano, 10 voll., Milano: Rizzoli, 1973-1981
  10. ^ Albo d'oro del Premio Letterario Viareggio Archiviato il 18 luglio 2012 in Internet Archive.; consultato il 24 novembre 2012
  11. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  12. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN107534081 · ISNI (EN0000 0001 2321 5037 · SBN CFIV020342 · BAV 495/127833 · LCCN (ENn84092246 · GND (DE119355612 · BNF (FRcb12029738n (data) · J9U (ENHE987007278504305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84092246