Pierluigi Panza

Pierluigi Panza (Casorate Primo, 5 marzo 1963) è uno scrittore, giornalista e critico d'arte italiano.

Biografia

Si è laureato con lode in architettura al Politecnico di Milano e in filosofia all'Università degli Studi di Milano ed è Dottore di ricerca in Conservazione dei beni culturali (con una tesi sul manoscritto di Giovanni Battista Piranesi su Santa Maria del Priorato conservato alla Columbia University[1] di New York, 1995). Ha conseguito l'abilitazione nazionale alla docenza universitaria in Estetica, in Storia dell'architettura e in Storia dell'Arte. Studioso di Piranesi,[2][3] è specialista in Storia della cultura artistica.

Pubblica poesie entrando in contatto con Antonio Porta, Franco Fortini e Giovanna Bemporad[4] e lavora alla casa editrice Sugarco con Nanni Balestrini, Luigi Guidi Buffarini e Giancarlo Vigorelli. Qui escono le sue prime curatele per libri illustrati (Vitruvio, De Architectura; A.F.Gori, Statue del Tesoro Mediceo; L.Canina, Monumenti di Roma; G.B.Piranesi, Scritti di storia e teoria dell'arte).[5] Il 27 ottobre 2000 pubblica su Sette A Jane, una poesia inedita di Paul Bowles trovata nella Biblioteca della Columbia University. Nel 2003 pubblica un reportage dall'Indocina sui luoghi di Marguerite Duras con prefazione di Giovanni Raboni (Indocina, nei luoghi perduti dell'Amante, Unicopli).

Dal 1996 è giornalista professionista delle pagine culturali del Corriere della Sera per il quale ha scritto articoli sulle istituzioni culturali, musicali (in particolare sul Teatro alla Scala, al quale ha dedicato anche vari libri per Rizzoli e Skira classica e la Biennale di Venezia) e di critica d'arte. Per il Corriere della Sera ha partecipato alla pubblicazione di monografie su architetti e architetture. Come cronista e critico culturale ha pubblicato circa cinquemila articoli per il Corriere reperibili sul database Rcs.

Dal 1988 svolge attività didattica in vari atenei, principalmente in estetica e/o in critica d'arte e d'architettura al Politecnico di Milano (Adjunct professor dal 1996) e all'Università degli Studi di Milano.[6][7] È stato docente Master allo Iulm 2006-2012, membro di commissione all'Accademia di Architettura di Mendrisio ed è stato membro del panel di esperti di chiara fama del dottorato di ricerca in Design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali, istituito dal Dipartimento BEST, Politecnico. Affronta l'Architettura come fenomeno di Storia della cultura, studio di luoghi letterari (“Creatività letteraria e luoghi dell’Abitare”, in “Schermi/screens”, Rivista di Estetica, n.55, Torino). Circa duecento le pubblicazioni scientifiche come monografie, saggi in volume, atti di convegno, saggi in riviste universitarie.

È membro dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze[8], dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti[9], della Società italiana di estetica,[10] della Società italiana di storia della critica d'arte, della Società di Neuroestetica Semir Zeki e di altre istituzioni. È consulente di collane editoriali.

Nel 1993 è stato tra i fondatori della rivista Ananke. Cultura, storia e tecniche della conservazione (Alinea, Firenze), di cui è direttore.[11] Vicedirettore della rivista “Quaderni di 4A collana interdisciplinare di Culture del progetto, Accademia Adrianea Edizioni, Roma[12]. Curatore del blog "Fatto ad Arte" di “Corriere della Sera”[13] e di Laboratorio Piranesi[14].

Nel 2008 ha vinto il Premio Selezione Campiello per La croce e la sfinge (Bompiani),[15] biografia romanzata della vita di Giovan Battista Piranesi. La sua opera narrativa presenta storie di protagonisti o momenti inediti della storia della cultura europea oppure romanzi generazionali.

Per l'Accademia della Crusca nel 2012 ha partecipato a Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, a cura di Nicoletta Maraschio, Laterza, Bari.

Nel 2015 è stato invitato all'Accademia di Stoccolma per l'incontro Giovanni Battista Piranesi: Predecessor, Contemporaries and Successors, organizzato dalla Royal Swedish Academy of letters, History and Antiquities, Accademia delle Scienze di Stoccolma.

Nel 2017 ha vinto l'European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards, maggior riconoscimento europeo per la ricerca nel campo dei beni culturali per la ricerca e il volume Museo Piranesi (Skira). Nel 2017 (14-15 maggio) ha presentato la ricerca Museo Piranesi al Congresso europeo del patrimonio a Turku (Finlandia) per la European Commission.

Dal 2017 partecipa alle attività e alle commissioni dell'Accademia Adrianea per il Piranesi Prix de Rome [1].

Pensiero

Le sue riflessioni sono principalmente dedicate al tema della memoria e sviluppate nei settori della Storia dell'Estetica e della Storia della Letteratura e critica artistica e architettonica. Il principale argomento di studio è la cultura dell'antico e del restauro nell'Italia del XVIII secolo, specialmente in Piranesi (di cui è uno dei massimi studiosi e collezionisti) e Winckelmann.[16] È uno specialista anche sul Rinascimento in particolare su Leon Battista Alberti: dal 2001 è socio della Société Internazionale Leon Battista Alberti (S.I.L.B.A, Parigi) e collaboratore della sua rivista, Albertiana, riconosciuta dal Centre National de la Recherche Scientifique.[17]

Si occupa, però, anche di arte e architettura contemporanea.I suoi articoli, i reportage dalle Biennali di Venezia e alcuni saggi (L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità finanziaria, 2015) criticano il potere che la finanza esercita nella costruzione del consenso nelle arti e nella letteratura contemporanee. È stato ospite del programma "Dago in the sky" di Sky Arte e ha partecipato ai cataloghi delle mostre su Luca Pignatelli (Museo Bardini, Firenze, 2019) e Koen Vanmechelen ("The Worth of Life", Mendrisio, 2019). È stato il primo italiano a ricostruire in un libro (L'ultimo Leonardo, 2018) le vicende del Salvator Mundi attribuito a Leonardo, mettendo in luce i controversi passaggi di proprietà.

Nei romanzi esplora due tematiche: la condizione dell'uomo contemporaneo in chiave generazionale (Il digiuno dell'anima, Nati sotto la luna...) oppure recupera fonti su personaggi e momenti del passato rielaborandole in chiave narrativa in una forma personale di "romanzo storico" che si basa su documenti inediti o poco noti (Italiani all'opera, L'inventore della dimenticanza, Un amore di Raffaello...).

Campagne di tutela

Mostre

Mostre di contemporanei

Giurie

Opere

Principali saggi storico-artistici

Romanzi

Saggi vari

Citazioni

Onorificenze

Note

  1. ^ CLIO, su clio.columbia.edu. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  2. ^ Vittorio Sgarbi, Piranesi, la pazzia di sposare arte e libertà, su ilGiornale.it, 5 settembre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  3. ^ Andrea Carandini, Piranesi, esce il 21 settembre per Skira il volume di Pierluigi Panza sul «Museo» del pittore disperso in Europa, su Corriere della Sera, 14 settembre 2017. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  4. ^ Sergio Segio, Giovanna Bemporad, la poetessa che componeva di notte, su Micciacorta, 7 gennaio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  5. ^ Editori dal 1957, su Sugarco Edizioni. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  6. ^ Scheda Docente, su www4.ceda.polimi.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  7. ^ Pierluigi Panza, su Politecnico di Milano - Academia.edu. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  8. ^ PANZA PIERLUIGI AADFI, su aadfi.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  9. ^ Pierluigi Panza, su IstitutoVeneto.it, p. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Accademici. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
  10. ^ Siestetica, su Siestetica. URL consultato il 7 maggio 2020.
  11. ^ Chi siamo, su Anankerivista.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  12. ^ Accademia Adrianea, su accademiaadrianea.net.
  13. ^ Fattoo ad Arte, su fattoadarte.corriere.it.
  14. ^ Laboratorio Piranesi, su laboratoriopiranesi.wordpress.com.
  15. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  16. ^ Pierluigi Panza, L'età di Carlo, in Convegno internazionale e Mostra. Palazzo Reale, Napoli. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  17. ^ Pierluigi Panza, Bramante in Paradiso, in Albertiana, XXII (n.s.IV), 2016-12, DOI:10.1089/glre.2016.201011. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  18. ^ Salieri, la tomba dimenticata, su Il Segnalibro. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  19. ^ Castelnuovo, il progetto di restauro della Rocca - Ft, su Luccaindiretta, 12 maggio 2018. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  20. ^ TG3 https://www.rainews.it/tgr/lombardia/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/10/ContentItem-9668335b-ad00-48a3-b100-a2da93a8e5f4.html LASTAMPA https://www.lastampa.it/milano/appuntamenti/2020/10/01/news/vasi-cataloghi-incisioni-l-omaggio-della-braidense-a-piranesi-1.39371477 ANSA https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/10/01/alla-biblioteca-braidense-omaggio-a-piranesi_1de6e524-608e-4abe-8792-a99a12567924.html AGCULT https://agcult.it/a/25253/2020-10-01/piranesi-a-milano-biblioteca-braidense-omaggia-l-incisore-a-300-anni-dalla-nascita IL GIORNALE DELL’ARTE https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/alla-braidense-la-fortuna-milanese-di-piranesi/134114.html DAGOSPIA https://m.dagospia.com/alla-biblioteca-braidense-di-milano-l-omaggio-a-piranesi-a-300-anni-dalla-nascita-248586 VIVIMILANO https://vivimilano.corriere.it/altri-eventi/biblioteca-braidense-la-mostra-su-piranesi/ REPUBBLICA https://milano.repubblica.it/tempo-libero/arte-e-fotografia/evento/mostra_piranesi_a_milano_alla_braidense-73154.html L’ARENA https://www.larena.it/home/foto/spettacoli/alla-biblioteca-braidense-omaggio-a-piranesi-7.2926850?ot=it.athesis.pagelayout.EmptyPageLayout.ot BRESCIA OGGI https://www.bresciaoggi.it/home/foto/spettacoli/alla-biblioteca-braidense-omaggio-a-piranesi-7.2926854?ot=it.athesis.pagelayout.EmptyPageLayout.ot LEGGO https://www.leggo.it/pay/milano_pay/buon_compleanno_piranesi_la_biblioteca_braidense_rende_omaggio_a_giovan_battista-5497736.html FINESTRE SULL’ARTE https://www.finestresullarte.info/mostre/piranesi-a-milano-biblioteca-braidense-trecentesimo-anniversario-nascita VIRGILIO https://www.virgilio.it/italia/milano/notizielocali/alla_biblioteca_braidense_omaggio_a_piranesi-63541599.html https://www.br
  21. ^ Giuria Tecnica, su premiocomisso.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  22. ^ Giuria Tecnica, su premiocittadicomo.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  23. ^ Premio Letterario Milano International 2019: sabato 23 la cerimonia, su logoscultura.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  24. ^ Premio Dedalo Minosse, Vicenza, su dedalominosse.org.
  25. ^ a b Luigi Mascheroni, “Mercato, consenso e un buon storytelling. Così un’opera diventa imperdibile”, in il Giornale, 14/4/2022.
  26. ^ a b Filippo La Porta, “Generazione fredda in cerca di destino”, in Corriere della Sera, 11/10/2011.
  27. ^ a b Renato Barilli, “Quattro moschettieri in balia di una cubana”, in La Stampa, 22/10/2011.
  28. ^ a b Vittorio Sgarbi, Piranesi, la pazzia di sposare arte e libertà La contrapposizione fra il genio dionisiaco italiano e il tedesco apollineo Winckelmann, in il Giornale, 5/9/2009.
  29. ^ a b Errico Buonanno, “Adam Brux, il profeta dell’oblio. La memoria è un thriller naturale”, in Corriere della Sera, 25/11/1914.
  30. ^ ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI, Nei panni della musa di Raffaello: nuovo romanzo di Pierluigi Panza, su Corriere della Sera, 5 marzo 2020. URL consultato il 7 maggio 2020.
  31. ^ VITTORIO SGARBI, Quel Raffaello in love, in Il Giornale, 14 giugno 2020.
  32. ^ a b Marco Carminati, “Il Salvator Mundi e i suoi misteri”, in Il Sole 24 ore, 9/9/2018.
  33. ^ a b Carlo Bertelli, “I viaggi del Salvator Mundi”, in Corriere della Sera, 27/8/2018.
  34. ^ Isabella Bossi Fedrigotti, “Nei panni di una musa”, in Corriere della Sera, 4/5/2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN165992610 · ISNI (EN0000 0001 1360 7651 · SBN CFIV111407 · BAV 495/309233 · LCCN (ENnr91038252 · GND (DE1057156868 · BNE (ESXX1059781 (data) · BNF (FRcb128741266 (data) · CONOR.SI (SL176493923 · WorldCat Identities (ENviaf-312613611