Mario Desiati nel 2018 al Festival internazionale del giornalismo di Perugia
Premio Premio Strega 2022

Mario Desiati (Locorotondo, 13 maggio 1977) è uno scrittore, poeta e giornalista italiano.

Biografia

Nato a Locorotondo (Bari) nel 1977[1], ma cresciuto nella vicina Martina Franca (in provincia di Taranto)[2], risiede stabilmente a Roma, pur soggiornando per alcuni periodi dell'anno a Berlino[3][4].

Prima d'esordire come autore letterario, lavora come giornalista occupandosi di cronaca politica e sportiva su testate martinesi come Il Corriere della Valle d'Itria[5] e, in seguito alla laurea in giurisprudenza[6] conseguita presso l'Università di Bari nel 2000, ha lavorato in uno studio legale della Valle d'Itria, scrivendo anche saggi sulla responsabilità civile. Nel 2003 si è trasferito a Roma, dove è stato caporedattore della rivista Nuovi Argomenti[7] e redattore junior della Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 all'ottobre 2013[8] si è occupato della direzione editoriale della Fandango Libri, confluita oggi nel gruppo indipendente Fandango editore. Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e romanzi. Collabora con La Repubblica e L'Unità.

Da un suo romanzo è stato tratto il film Il paese delle spose infelici[9], opera a cui non ha collaborato come sceneggiatore. Sue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, coreano.

Nel giugno 2022 il suo romanzo Spatriati , selezionato anche al secondo turno tra i finalisti del Premio Strega[10], ha vinto nella serata finale del 7 luglio seguente con 166 voti.[11]

Opere principali

Prosa

Poesia

Curatele

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Biografia Mario Desiati, su zam.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  2. ^ Ternitti presentato da Alberto Asor Rosa Paolo Di Stefano, su premiostrega.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  3. ^ Introduzione all'autore, su pordenonelegge.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  4. ^ (EN) A German series discovers Italy: an interview with Mario Desiati, su New Italian Books, 13 luglio 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
  5. ^ Ranieri Polese, Lo scrittore Mario Desiati: «Quella mia fuga a Roma per vedere Non è la Rai», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 28 luglio 2009. URL consultato il 7 aprile 2020.
  6. ^ Pagina dedicata allo scrittore, su treccani.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  7. ^ Riparte da 1 'Nuovi Argomenti', su adnkronos.com, 10 giugno 2019. URL consultato il 7 aprile 2020.
  8. ^ Informazioni salienti, su festivaldelgiornalismo.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
  9. ^ Scheda del film, su cinematografo.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  10. ^ Strega: finale con sette libri guidata da Mario Desiati - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  11. ^ Luca Zanini, Premio Strega 2022, vince Mario Desiati, su corriere.it, 8 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  12. ^ Mattia Feltri, Mario Desiati: con Mimì racconto il coraggio delle donne, su lastampa.it, 24 aprile 2011. URL consultato il 7 aprile 2020.
  13. ^ Massimiliano Parente, Il porno candore di Mario Desiati «profana» Pasolini, su ilgiornale.it, 6 ottobre 2016. URL consultato il 7 aprile 2020.
  14. ^ Biografia e bibliografia, su archivio.festivaletteratura.it.
  15. ^ Fiorella Iannucci, Lo Strega dei piccoli: metà dei candidati vengono dagli editori indipendenti, su ilmessaggero.it, 16 aprile 2011. URL consultato il 7 aprile 2020.
  16. ^ Premio Strega 2022, su premiostrega.it. URL consultato l'8 luglio 2022.
  17. ^ Premio Strega 2022, per la prima volta sette libri in finale. Desiati il più votato, su La Repubblica, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN76653169 · ISNI (EN0000 0000 5491 8694 · SBN UBOV771544 · LCCN (ENno2006079771 · GND (DE174014562 · BNF (FRcb15905692r (data) · J9U (ENHE987007324469705171 · CONOR.SI (SL120402531 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006079771