Luigi Conforti (Torino, 29 dicembre 1854Napoli, 30 aprile 1907) è stato un poeta, critico letterario e saggista italiano.

Biografia

Figlio del giurista e politico Raffaele[1], si è laureato in giurisprudenza all'Università di Siena, studiando poi lettere nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze. Si è segnalato soprattutto per versi e liriche che fondevano elementi romantici e motivi carducciani espressi nell'amore per il pagano[2], ma con esiti non sempre apprezzabili[3]. Sia in Pompei (1888), il suo poema preferito, calderone di canti poetici, gesta di antichi lottatori e disquisizioni filosofiche, sia nelle sue poesie, quali Esperia (1889), I dodici Cesari (1902), La Spiaggia delle Sirene (1905) e Sibari (1907), ha mostrato il connubio tra ricerca storica e culto della bellezza, a testimonianza della sua stessa esperienza e dei suoi medesimi interessi[4].

Segretario del Museo Nazionale di Napoli, è stato tra i fondatori del periodico «Napoli Nobilissima», pubblicandovi diversi lavori, fra i quali quelli sulle fontane storiche napoletane di Mezzocannone (che ha dato il nome all'omonima via), di Formello e di Spinacorona[5]. È stato anche direttore della «Cronaca partenopea», un periodico illustrato di letteratura ed arte[6]. Ha, inoltre, scritto saggi storici, in particolare sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, e alcune guide storico-artistiche e archeologiche di Napoli e degli scavi archeologici di Pompei e di Ercolano, anche tradotte in altre lingue. Il suo ultimo contributo, dedicato alla storia di Napoli e pubblicato poco prima di morire su «Emporium», ha riguardato le Catacombe di San Gennaro[7].

Opere principali

Poemi e Poesie

Saggistica

Guide

Note

  1. ^ Cfr. il necrologio sul periodico londinese The Athenaeum, n. 4151, 11 maggio 1907, p. 579, nonché G.F., Necrologio. Conforti (Luigi), in «Emporium», XXV (1907), n. 150, p. 482.
  2. ^ E. Janni (a cura di), I poeti minori dell'Ottocento, vol. IV (Da un secolo all'altro), Rizzoli editore, Milano p. 49.
  3. ^ A. Avancini, Storia letteraria d'Italia dal 1800 ai nostri giorni, Vallardi, Milano 1933, p. 519.
  4. ^ G.F., Necrologio. Conforti (Luigi), cit., p. 481.
  5. ^ Cfr. gli artt. in «Napoli Nobilissima», 1892, vol. 1, rispettivamente pp. 44-45, 93-94 e 168-169 (come da indice).
  6. ^ P. Cimmino Gibellini, Francesco Cimmino: un poeta napoletano tra '800 e '900, Bologna 2004, p. 63
  7. ^ L. Conforti, Le catacombe di S. Gennaro a Napoli, in «Emporium», XXV (1907), n. 148, pp. 303-314.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN76698205 · ISNI (EN0000 0004 5879 1925 · SBN RAVV082045 · BAV 495/175523 · LCCN (ENno99050049 · BNE (ESXX1737701 (data) · BNF (FRcb130090880 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no99050049