Minato
quartiere speciale
港区立
Minato – Stemma
Minato – Bandiera
Minato – Veduta
Minato – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKantō
Prefettura Tokyo
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°39′28.9″N 139°45′05.5″E
Superficie20,37 km²
Abitanti207 304 (2012)
Densità10 176,93 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale〒105-8511
Fuso orarioUTC+9
Codice statistico13103-2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Minato
Minato
Minato – Mappa
Minato – Mappa
Sito istituzionale

Minato (港区立?, Minato-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo in Giappone.

Dal 1º luglio 2015, ha una popolazione ufficiale di 243.094 abitanti in un'area di 20,37 km² e una densità di 10.850 persone per km².

Minato ospita 49 ambasciate ed è sede di varie società: Dentsu, Fuji Xerox, Mitsubishi Heavy Industries Ltd., e Mitsubishi Motors Corporation, Morinaga & Co. e Morinaga Milk Industry Co., NEC Corporation, Nippon Television, Nikon, Toshiba e SoftBank, Sony e Volvo Cars Japan.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Geograficamente è posta a sud del palazzo imperiale e confina con i quartieri speciali di Chiyoda, Chūō, Kōtō, Shinagawa, Shibuya e Shinjuku.

Distretti

[modifica | modifica wikitesto]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere fu fondato il 15 marzo 1947 con la fusione di Akasaka, Azabu e Shiba. Il nome minato significa "porto".

Politica e governo

[modifica | modifica wikitesto]

Minato è governata dal sindaco Masaaki Takei, un indipendente sostenuto da tutti i maggiori partiti, tranne il Partito comunista giapponese. L'assemblea legislativa città ha 51 membri ed è dominata dal Partito Liberal Democratico.

Luoghi

[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica | modifica wikitesto]

Strade

[modifica | modifica wikitesto]

Marittimi

[modifica | modifica wikitesto]

Il terminal traghetti principale di Tokyo si trova adiacente alla stazione di Takeshiba sul Yurikamome, a est della Stazione di Hamamatsuchō.

Aziende

[modifica | modifica wikitesto]

Kino Films

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN256534583 · LCCN (ENn79096754 · GND (DE7742337-9 · J9U (ENHE987007550229005171 · NDL (ENJA00263582 · WorldCat Identities (ENviaf-256534583
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone